La storia rumena è sostituita da una sorta di peculiare mitologia nazionale. Scritto da Attila Zsolt Borbély.

Anche quest'anno la festa nazionale rumena, la commemorazione dell'Assemblea nazionale rumena il primo dicembre a Székelyföld, non si è svolta senza provocazione. Mihai Tirnoveanu, il cui nome è diventato noto all'opinione pubblica ungherese in relazione alla serie di crimini commessi nel cimitero militare di Úzvölgy e che l'anno scorso è entrato nel cuore della popolazione locale di Kézdivásárhely, quest'anno ha visitato Sepsiszentgyörgy dopo la cerimonia ufficiale con membri dell'organizzazione Calea Neamului e con i suoi sostenitori, e ha tenuto un discorso incitante pieno di falsificazione della storia e altri tipi di falsità.

Tirnoveanu, proprio come il gruppo politico estremo anti-ungherese chiamato AUR, è un fenomeno sintomatico, che è il prodotto dell’indottrinamento dell’ideologia nazionale rumena, che guarda indietro a un secolo e mezzo e vede negli ungheresi il nemico acerrimo.

Sarebbe bello credere che il comunismo abbia fallito nell’Europa centrale e orientale non perché la leadership delle grandi potenze e coloro che stanno dietro di loro lo abbiano ritenuto utile, tattico e in linea con i loro interessi, ma perché un sistema di potere vitale a lungo termine non può essere costruito sulla menzogna, perché la verità si fa sempre strada.

Ma che si creda o no a tutto questo, sta di fatto che per una persona dotata di un sano senso morale la cosa più intollerabile era la menzogna che attraversava l'intero sistema, il fatto che noi sapessimo che i dogmi ufficiali si basavano su bugie, che si trattasse di una visione storica, economica o ideologica di partito, sapevamo che anche i leader statali sanno di mentire, e sapevano anche che lo sapevamo.

Sotto il regime di Ceausescu, gli ungheresi della Transilvania furono costretti non solo a sopportare le menzogne ​​del sistema, ma anche la già citata ideologia nazionale rumena costruita contro di esso, falsa in tutti i suoi elementi.

La storia rumena è sostituita da una sorta di peculiare mitologia nazionale.

Ciò si basa sulla teoria daco-rumena, che è professionalmente insostenibile e non può essere presa sul serio, e che è addirittura confutata da alcuni coraggiosi storici rumeni (più recentemente Dan Alexe ha pubblicato quest'anno nel suo lavoro Giochiamo a dákosdit e rómaiasdit!), ma la loro voce non raggiunge nemmeno l’1% della popolazione. A tali anacronismi viene assegnato un ruolo di primo piano in questa raccolta di miti, come l'intenzione di integrazione nazionale di Vojda Mihály, guidata dalla quale "unì" i "paesi rumeni" nel 1600, compresa la Transilvania.

Fa parte della mitologia anche il fatto che la "grande unificazione", cioè l'acquisizione della Transilvania in senso lato, ebbe luogo il 1° dicembre 1918.

La comunicazione politica, la propaganda nazionale e l'educazione rumena hanno sempre legato la loro presa sulla Transilvania alle risoluzioni di Gyulafehérvár adottate 105 anni fa. Da allora sono cresciute quattro o cinque generazioni, ai cui membri è stato insegnato che il destino della Transilvania veniva deciso allora, anche se allora nulla era deciso. Il risultato finale richiedeva l’ambizione massonica, la volontà delle grandi potenze e la politica catastrofica associata al nome di Mihály Károlyi, il disarmo dell’esercito ungherese quando ce n’era più bisogno, quando il soldato ungherese avrebbe potuto combattere per il proprio paese invece che per il proprio paese. interessi stranieri.

E poi non abbiamo detto che il 22 dicembre 1918 un'assemblea popolare almeno di quelle dimensioni si alzò a Cluj-Napoca a favore dell'appartenenza della Transilvania all'Ungheria.

Vale la pena citare alcune righe del discorso di István Apáthy, presidente del Consiglio nazionale ungherese e poi Alto Commissario per l'Ungheria orientale:

"Non siamo stati sconfitti al punto che qualsiasi nazione che vive intorno a noi abbia il diritto di governarci. Non hanno vinto così tanto che tutte le nazioni che vivono qui abbiano il diritto di dichiarare che il paese è diviso e di annettere un pezzo a un paese e un altro pezzo all’altro paese. [...] A Gyulafehérvár il comitato nazionale romeno ha dichiarato che i romeni delle 26 contee dell'Ungheria sono uniti alla Romania e quindi tutta la popolazione che vive nel territorio delle 26 contee appartiene alla Romania. In questa zona vivono solo due milioni e novecentottantamila centottantasei rumeni, contro quasi quattro milioni di non rumeni. Questi non hanno il diritto di decidere sulla maggioranza che si oppone a loro."

Questa Assemblea popolare ha inoltre adottato una risoluzione secondo la quale i riuniti chiedono "completa uguaglianza, libertà e autogoverno" per le nazioni della Transilvania "nel quadro di un'Ungheria unita e intatta".

Quando, alla fine di luglio del 1990, il parlamento rumeno dichiarò festa nazionale il 1° dicembre, pose fine ad una data che rappresentava un giorno di lutto per più di un milione e mezzo di cittadini del paese. In effetti, un'alternativa ci sarebbe stata, ad esempio, il 22 dicembre, se non fosse stato per la citata Assemblea popolare di Cluj.

Nel 1989, in questo giorno, cadeva la dittatura di Ceausescu. La gioia catartica di questa giornata non sarà mai dimenticata da chi l’ha vissuta.

Ma il 16 dicembre avrebbe potuto essere una festa nazionale, anniversario della rivolta popolare di Temesvár, anche l’opposizione anticomunista aveva una proposta in questa direzione. Il 16 dicembre avrebbe commemorato la riunione romeno-ungherese e il successo congiunto. In questo giorno, la folla di etnie miste che si è radunata intorno alla parrocchia di László Tőkés, chiedendo il cambio di regime e poi occupando l'edificio del Partito Comunista, non è riuscita a frenarsi. dalle forze armate.

Statua del re Mattia di Cluj-Napoca, rumeno

Foto: TNL Cluj Facebook

Ma era più importante che trionfasse la maggioranza parlamentare post-comunista rumena. Da allora, la festa nazionale è stata fonte di numerose provocazioni anti-ungheresi, a partire dal fatto che dal 2014 è obbligatorio intitolare una strada in ogni città sotto autorità rumena dal primo dicembre, fino alla celebrazione del giorno del lutto a Székelyföld. Il culmine di queste provocazioni fu quando l'allora primo ministro rumeno Adrian Nastase festeggiò a Budapest nel 2002 al Kempinski Hotel, brindando con champagne al suo collega ungherese Péter Medgyessy alla presenza degli allora leader della fazione RMDSZ.

Dopo il cambio di regime, nessuno è mai riuscito a calpestare così tanto la nostra autostima nazionale. visione del mondo socialista e totale insensibilità alla categoria della dignità nazionale. L'onore ungherese è stato salvato dai manifestanti davanti all'hotel.

Dal 1990, la rappresentanza ungherese in Transilvania si è concentrata sulle promesse contenute nelle risoluzioni di Gyulafehérvár, che includevano l'autonomia concessa alle comunità nazionali non rumene.

Quando, in occasione del centenario, cinque anni fa, Kelemen Hunor, presidente dell’RMDSZ, osò affermare che

"La Romania [...] deve accettare che non potremo festeggiare il 1918 e non lo vogliamo nemmeno", divenne uno scandalo.

Tuttavia il discorso è stato chiaro e diretto, facile da seguire. È un peccato che il database 1000 anni in Transilvania, 100 anni in Romania compilato da RMDSZ e menzionato nell'intervista appena citata sia stato compilato in nome dell'autocensura, della mutilazione culturale, diciamo, "cancellare la cultura" secondo il gusto di il mainstream di sinistra.

Guardando l'elenco della sala dei ritratti letterari, possiamo vedere che Pál Bodor e Géza Domokos erano inclusi, ma Dezső Szabó no. E non solo Dezső Szabó, che scrisse gran parte della sua vita a Budapest, ma anche Albert Wass, József Nyirő e Sándor Reményik. I primi due sono da tempo nel mirino della sinistra, la loro omissione potrebbe essere semplice codardia politica, che purtroppo ha sempre caratterizzato l’ala Labanc dell’RMDSZ, dominante dal 2003. Ma per l’omissione di quello che forse è il più grande poeta dell’era post-Trianon, Sándor Reményik, non possiamo più trovare altra spiegazione che la censura ideologica.

Tornando all'intervista di Kelemen Hunor, vale la pena citarne un'altra parte.

"La Romania non può mostrare grandi risultati nell'anno del centenario. […] Non potranno dire che abbiamo costruito 1.800 km di autostrade, che finalmente dopo cento anni abbiamo collegato le regioni storiche. Non possono dire che oggi, se sali sul treno a Bucarest, arriverai a Balázsfalva prima di cento anni fa. Vi sapranno dire che oggi per andare da Balázsfalva a Bucarest ci vuole un'ora e mezza in più rispetto a cento anni fa."

Sfortunatamente, questa è la realtà.

Nel 1920, l’allora Romania ricevette e portò sotto il suo controllo un paese chiavi in ​​mano molto più sviluppato, che non fu in grado di costruire ulteriormente e che trattò come una colonia per più di cento anni. E ora coloro i cui antenati costruirono questo paese e lo mantennero in mezzo alle tempeste della storia per mille anni vengono umiliati anno dopo anno.

Immagine in primo piano: Klaus Iohannis Facebook