Le usanze natalizie delle famiglie nobili e nobili possono essere apprese principalmente dalla corrispondenza contemporanea e dai resoconti successivi.

In uno dei castelli più belli della Transilvania, quello del conte Mihály Teleki a Gernyeszeg - non per niente considerato il "gioiello dei Maros" - i bambini della fattoria si riunivano a Natale e tutti ricevevano un regalo. Mihály Teleki ha testimoniato al riguardo:

"Il nostro conducente del carro, Andris, è andato dal pastore della foresta, hanno tagliato l'albero che aveva scelto dalla pineta, lui l'ha portato dentro e l'abbiamo sistemato al piano di sotto, nella lavanderia. Abbiamo portato un albero molto bello, alto quanto la lavanderia. Lo misero su un piedistallo, a quel punto avevamo già preparato la decorazione, fichi, prugne, zollette di zucchero, noci, una bambola per i maschietti, una bambola per le femminucce arrivarono in cestini di carta colorata e lucida, e così via . Abbiamo appeso i cesti all'albero e vi abbiamo messo sopra tante candele. Le pagnotte al gusto di prugna erano allineate su un lungo tavolo, anche ogni bambino ne riceveva una. Scendemmo ben vestiti, i bambini furono portati dal sindaco e dalla fattoria al castello con un carro trainato da buoi o con una slitta, e poi ci fu un grande scambio di regali sotto l'albero di Natale, ogni bambino fino ai quindici anni ricevette un regalo. .. Il prete è entrato, ha detto una breve preghiera e abbiamo cantato un canto natalizio. Penso che agli abitanti del villaggio piacesse di più "Scintilla, scintilla, risplendi sopra".

La principessa Margit Cziráky e IV. Dei tempi di Miklós Esterházy si può leggere anche un libro sulle usanze natalizie del nobile dell'epoca, pubblicato a Londra nel 1901 con il titolo A Versailles Christmas-tide. Sappiamo esattamente quanta cura dedicasse ai preparativi natalizi la principessa Margit: già dal suo consueto soggiorno all'abbazia, faceva in modo che suo marito scegliesse l'albero giusto in una lettera. Nelle famiglie aristocratiche la beneficenza e la distribuzione delle donazioni rientravano tra i doveri delle donne, e non c'è nessuna tra le nostre vecchie signore che non si sarebbe assunta volentieri questo compito. La principessa Margit faceva doni non solo ai bambini, ma anche ai poveri, alle donne anziane e agli uomini inabili al lavoro, spesso non solo con donazioni materiali, ma anche con denaro.

dello storico Attila Bánó Antiche famiglie ungheresi – il destino di oggi, possiamo imparare di più sui Natali di un tempo da un defunto discendente di una famiglia nobile. Lo sfarzo e l'abbondanza che consideriamo una parte naturale dei Natali nei castelli esistevano davvero, ma anche nel senso spirituale e spirituale del termine.

Il Natale significava riunirsi, prepararsi insieme e creare un'atmosfera festosa come ricompensa per aver lavorato insieme.

Nella maggior parte dei luoghi sono stati loro stessi a realizzare le decorazioni dell'albero di Natale e hanno anche partecipato alla decorazione degli interni.

La contessa Ilona Festetich ricorda così i Natali della sua infanzia:

"Prima di Natale abbiamo effettuato il taglio della carta, il taglio delle foglie e l'incollaggio. Ci siamo seduti attorno al tavolo e abbiamo incartato i dolci di Natale, perché Gesù ha tanto da fare, dobbiamo aiutarlo. Sì, abbiamo avuto una bella infanzia."

Le parole del conte Klára Buttler rivelano un'intimità simile:

"Abbiamo festeggiato il Natale anche insieme alle famiglie di Major. Nel soggiorno c'era un enorme albero di Natale splendidamente decorato. Gli uomini fecero un bellissimo rumore "santo" nel cortile. Alcuni suonavano i flauti, altri scuotevano campanelle e aste, schioccavano fruste, fischiavano o suonavano i corni. Quando fu silenzio, tutti entrarono nel castello. I bambini hanno cantato i canti natalizi e il papà ha augurato loro buone feste. Poi è seguita la consueta misurazione del vino e poi mia mamma ha fatto un regalo a tutti."

Cosa potrebbe esserci sulle tavole festive di castelli e dimore a Natale?

Una delle fonti è il materiale dei libri di cucina dei nobili - da cui possiamo apprendere per lo più le ricette - inoltre, corrispondenza e altri resoconti rivelano anche dettagli sulla dieta dell'aristocrazia dell'epoca. Tuttavia, il quadro completo non è noto: dobbiamo ammetterlo, poiché finora non è stata effettuata alcuna trattazione monografica dell'argomento.

In generale, si può dire che la cucina del maestro

nel XV secolo era caratterizzato dall'uso del pepe, dello zenzero e dello zafferano, allora ancora estremamente costosi, e dalla gestione generosa, si potrebbe dire dispendiosa delle materie prime, l'ordine dei piatti oggi conosciuto si sviluppò solo in il XVIII secolo.

Era frequente che sulle tavole del signore i piatti fossero ammucchiati, il che richiedeva molto impegno da parte dei cuochi e dei consumatori. Ad esempio, era una vera impresa trasportare il pesce dal mare alla tavola senza frigorifero e, se non c'era il succo di limone, doveva essere sostituito in qualche modo, ad esempio con succo d'uva acerba.

Naturalmente c'erano anche molti ingredienti e piatti che non mangiamo più o che stiamo semplicemente riscoprendo. Il latticello è un'invenzione antica, ma la sua rinascita non è ininterrotta: ora stiamo iniziando a riscoprirlo. Il pavone, che era una delle specialità del menu dell'aristocrazia del XVII secolo - beh, non per il suo gusto - è oggi soprattutto un uccello ornamentale, e non bisogna temere l'avvicinarsi delle festività.

L'Ottocento porta una nuova svolta nella cucina dei nobili: appare l'influenza francese e la raffinata arte culinaria che vanta il prestigio di ingredienti difficili da reperire. A quel tempo era ancora abbastanza tipico che i prodotti esotici - come caffè, cioccolato e caramelle - fossero meno accessibili alla classe media, soprattutto ai contadini, ma erano già considerati naturali sulle tavole dei nobili. Pesce e carne di maiale, pollame, vari paté e gelatine, bagel e pan di spagna dolci facevano parte del ricco menù, così come frutta secca, vari vini e distillati che aiutano la digestione.

Il Natale era una festa speciale anche per le famiglie nobili, per questo in questo periodo la padrona di casa e il cuoco preparavano i menù più ricchi. Soprattutto perché durante la vacanza era necessario dimostrare alla famiglia allargata e anche agli ospiti lo standard ininterrotto o in aumento e, se non fosse più così, le carenze dovevano essere colmate. Con il buon cibo, forse solo il buon vino e l'ottima compagnia possono far dimenticare le difficoltà temporanee e permanenti: anche per questo il Natale, definito anche festa delle luci, rimane per tutti noi una delle feste più ricche.

uno.hu

Immagine in primo piano: Pixabay