La civiltà e il patrimonio dell’Europa sono una realtà viva tra noi. Tuttavia, la cooperazione dei suoi paesi è un costrutto giuridico: il suo futuro dipende dalla volontà e dalla capacità di esprimere la voce dell'Europa. Scritto da Lénárd Sándor.
Chi o chi e come può influenzare il destino dell’Europa? Chi agisce per conto degli Stati membri? O quelli che fanno riferimento al Trattato istitutivo, e precisamente al nebuloso “piano europeo”? È possibile separare gli interessi nazionali da quelli europei? Chi può assumersi la responsabilità dell’Europa e di chi se ne assume la responsabilità? Chi può essere colui che può far risuonare il suono dell'Europa, o chi può ancora scriverne la storia o trasformarla in una fiaba?
Sono domande difficili sia nella grande politica che nei corsi e nei fine settimana di studio che trattano di diritto europeo.
Posso assistere a scambi di opinioni particolarmente interessanti quando pongo queste domande a studenti di molti paesi europei. Dopo averci pensato un po’, la maggior parte delle persone in qualche modo risponde all’ultima domanda dicendo che compie un atto di significato storico che (anche) definisce l’Europa. Detto in modo leggermente diverso: chi è in grado di dare una risposta che esprima il destino europeo tra i vortici imprevedibili della storia.
"La legittimità del Parlamento europeo deve essere rafforzata attraverso il coinvolgimento dei parlamenti nazionali e dei cittadini".
Partendo da questa saggezza collettiva vale la pena dare uno sguardo alla storia moderna dell’Europa. In questo periodo storico è chiaramente individuabile un punto di svolta: la caduta della cortina di ferro e del muro di Berlino che dividevano l’Europa.
Il vento del cambiamento, nella miseria soffocante dell’occupazione militare, della polizia segreta, della persecuzione della Chiesa, del grigiore e della reclusione che accartocciavano ogni cosa, ha restituito alla propria nazione la libertà, l’autodeterminazione e il rispetto di sé. milioni.
Da dove veniva questo vento inarrestabile? Principalmente dagli Stati Uniti.
A differenza dei suoi predecessori, il presidente Ronald Reagan non cercò di evitare la sconfitta, ma di vincere. Naturalmente, ciò richiedeva anche che il nome del segretario generale del partito sovietico, che riconosce gli eventi della storia, fosse Mikhail Gorbaciov.
Ma la riunificazione della Germania e dell’Europa era una necessità storica?
Una conseguenza dell’inarrestabile vento di cambiamento? Affatto. Qualcuno doveva prendere il vento della storia nelle vele dell'Europa. A farlo è stato il cancelliere Helmut Kohl. Capì che il tempo non poteva più aspettare e che l'unificazione della Germania doveva realizzarsi adesso. Per lui la riunificazione tedesca e l’unificazione europea erano due facce della stessa medaglia: il vestibolo di un ordine europeo globale che esprimeva un’eredità cristiano-democratica.
E nonostante la direzione del vento fosse favorevole, tutto ciò non è avvenuto senza lotte, compromessi e manovre.
Il cancelliere era ben consapevole che per avere successo avrebbe dovuto ottenere il sostegno americano, conquistare gli scettici leader europei e, ultimo ma non meno importante, conquistare la partnership del Cremlino. Ha affrontato con successo tutti questi ostacoli: come politico nazionale, ha creato una visione europea. E ancora di più: dal discorso alla Porta di Brandeburgo nel 1987 agli incontri con Gorbaciov, Reagan è stato presente come artefice attivo degli eventi insieme ai leader delle superpotenze. Ha agito, organizzato, negoziato, ottenuto risultati, e il mondo se ne è accorto e, attraverso lui, gli è stata nuovamente presentata un’Europa capace di azione.
L’Europa, sepolta dalla Guerra Fredda, è riapparsa sulla mappa del mondo. Questo slancio è stato impressionante sia all’interno che all’esterno dell’Europa dell’integrazione. Questo "piano europeo" ha catturato anche i paesi dell'Europa centrale. Ha saputo rivolgersi all’Europa a nome dell’Europa.
Tuttavia, un controesempio è immediatamente collegato a questa svolta degli eventi. Vedendo lo svolgersi dei processi storici, le istituzioni di integrazione di Bruxelles e Strasburgo, in particolare la Commissione europea e il Parlamento europeo, hanno pensato di scoprire la propria opportunità di mettere in musica l’Europa.
Le riforme sull’integrazione iniziate con il Trattato di Maastricht nel 1993 sarebbero state coronate dal Trattato costituzionale del 2004, in gran parte grazie alla loro impaziente sollecitazione.
E perché pensavano che questo fosse significativo? Speravano di poter eliminare in questo modo le restrizioni fissate nei trattati costitutivi e ritenute restrittive. In termini giuridici ciò significava che i loro poteri in continua espansione non sarebbero (solo) originati dalle "Alte Parti Contraenti", ma direttamente dai cittadini europei. In altre parole: come conseguenza di una sorta di trasferimento di potere agli Stati membri, immaginavano che avrebbero potuto dare voce all’Europa. La caduta che seguì fu di una profondità sorprendente. Francia e Paesi Bassi hanno respinto con un referendum il tentativo costituzionale europeo. Il segnale era chiaro: questa musica non suona europea, i cittadini dei paesi europei non vogliono ascoltarla.
Guardando indietro, si può vedere: la storia ha elevato il Cancelliere Kohl, che ha preso in mano il testimone europeo, mentre è caduto il ruolo autoproclamato delle istituzioni interne di integrazione.
Innumerevoli lezioni emergono da questo incrocio della storia. La storia dell’Europa non può essere raccontata o descritta senza la storia delle sue nazioni. Il primo presuppone il secondo. Così come la storia non può essere sepolta in cantina, così non si può nascondere o ignorare il posto, gli interessi, le relazioni o, in breve, la storia dei paesi europei nel mondo.
Naturalmente tutto ciò non significa che non ci sia spazio per la cooperazione europea.
La cooperazione europea è necessaria – oggi più che mai – ma non è necessaria e non fine a se stessa. L’unità europea si ottiene armonizzando interessi e idee, non sovrascrivendoli. La dimensione delle idee politiche di Kohl è stata data proprio inserendole in un quadro europeo. Sebbene la cooperazione europea sia un piano ambizioso, è una cooperazione che esiste in Francia, Italia, Polonia, Ungheria e altri paesi europei. Le istituzioni dell’UE di Bruxelles, Strasburgo o Lussemburgo non possono quindi staccarsi da questo. Se lo fanno, affronteranno una caduta Icarusiana.
"L'unità si ottiene allineando interessi e visioni, non sovrascrivendoli."
Con la caduta della cortina di ferro, l’integrazione europea ha raggiunto gran parte degli obiettivi prefissati: il mercato interno e le quattro libertà fondamentali sono stati più o meno completati, e il patrimonio di civiltà europeo è stato anche protetto dalla diffusione dell’ideologia comunista.
Tuttavia, questi risultati hanno dato una falsa fiducia. Nonostante il fallimento del tentativo costituente, il Parlamento europeo e la Corte di giustizia europea stanno tentando in modo sempre più frenetico e disperato di conquistare la rappresentanza dell’Europa.
A tal fine si sta lavorando su deviazioni, creando costruzioni giuridiche e burocratiche sempre più complicate, per abbattere i limiti fissati nei contratti costitutivi e sciogliere i vincoli. Un esempio di ciò è l’appropriazione del concetto di europeità. Ciò serve a creare un falso contrasto tra chi è europeo e chi non lo è. Invece di discutere le questioni comuni dell’Europa, le istituzioni di Bruxelles stanno cercando di costruire la propria carriera – e la propria legittimità – giudicando chi è europeo e chi non lo è. Tuttavia, lo scorrere del tempo è inarrestabile: gli anni 2010 hanno portato alla situazione paradossale che le istituzioni sovranazionali vogliono agire per conto dell’Europa attraverso l’auto-rinnovamento, ma si sono rivelate incapaci di rispondere alle crisi successive.
Questa volta il prezzo fu piuttosto alto: il Regno Unito, chiave economicamente e militarmente, si ritirò dall’integrazione.
L’inizio degli anni ’20 porta con sé nuove crisi geopolitiche. C’è una grande differenza tra il bivio storico del 1989 e l’inizio degli anni ’20.
Helsinki, Reykjavík, Stoccolma: queste città un tempo furono la sede dei negoziati della Guerra Fredda che portarono alla liberazione dell'Europa. Era una posizione di fiducia, che ha più valore di qualsiasi altra cosa. Ora sembra che anche l’Europa stia perdendo questa posizione. Trent’anni fa l’Europa, attraverso i suoi Stati membri, afferrava la storia per il collo e segnava il proprio posto nel mondo, ora la situazione è esattamente opposta: la deriva della storia stringe per il collo un’Europa che ha perso il suo slancio. ed è incerto sui suoi obiettivi.
Qual è la lezione da questo? L’Europa sta affrontando tempi strani. Ha molto da offrire in termini di capacità difensiva, demografia e competitività.
Tra le tante notizie devastanti, ce n’è ancora una che fa ben sperare: un vecchio aneddoto della nostra infanzia si adatta alla situazione in Europa. Aristide corre intorno a una piramide; un leone lo insegue, quasi lo prende. Gettandosi sopra, Tasziló si accorge con orrore del pericolo e avverte l'amico: "Attento, Aristide, il leone è dietro di te!" "Va tutto bene", arriva la risposta, "ho un vantaggio rotondo".
Anche se i pericoli che si moltiplicano nel mondo e la rinnovata competizione tra grandi potenze per le sfere di influenza e le risorse pongono il continente in una situazione difficile, qui possono ancora esserci dei vantaggi.
L’Europa è una civiltà che poggia sulle rocce e resiste a molte tempeste, e il suo patrimonio è la realtà inimitabile che vive nelle comunità nazionali. Questo impressionante patrimonio intellettuale costituisce il vantaggio regionale dell'Europa. Al contrario, la cooperazione dei paesi europei è un costrutto giuridico: il suo futuro dipende dalla loro capacità di proteggere questa civiltà e le sue comunità nazionali. Nei dibattiti, nelle decisioni e nelle elezioni sul futuro dell’Europa, le istituzioni sovranazionali dell’integrazione devono quindi essere liberate dai loro vagabondaggi egoistici, e gli Stati membri non devono ritardare nel delineare una visione europea.
È un’esperienza storica che l’Europa non può essere espressa senza esprimere i dibattiti che incarnano le aspirazioni nazionali.
La legittimità del Parlamento europeo deve quindi essere rafforzata coinvolgendo i parlamenti nazionali e i cittadini. La tecnocratica Commissione europea deve essere liberata dal peso del suo ruolo politico.
Nel campo dell’interpretazione dei trattati istitutivi devono dare una mano anche le corti superiori e costituzionali degli Stati membri. L’Europa è nei guai e oggi non c’è più tempo da perdere: occorre dare all’Unione una voce europea.
L'autore è il capo del MCC International Law Workshop.
Immagine di copertina: Getty Images