Le conseguenze del Trianon sono ancora presenti dopo più di cento anni, il suo trauma non è solo impresso negli animi degli ungheresi, ma anche dei popoli vicini - ha sottolineato il direttore generale dell'Istituto ungherese di ricerca (MKI) all'apertura del il convegno scientifico Trianon organizzato dall'istituto. Miklós Kásler ha dichiarato che il tema della conferenza sarà la più grande tragedia ungherese.  

Sappiamo molto del Trianon e molto non sappiamo, né sulle sue cause né sui suoi antecedenti, allo stesso tempo, sebbene si sappiano molte cose sulla sua vita ultraterrena, questo quadro non è completo nemmeno oggi

Miklós Kásler ha detto, secondo lui

L’Ungheria era destinata ad essere abolita, ma il paese, il popolo ungherese, ha dato una risposta brutalmente forte alla sfida del Trianon, una risposta intellettuale che si è manifestata nei premi Nobel, nella scienza, nella letteratura e nella musica, mentre il paese trasformava la sua industria, l’agricoltura condizioni e tenore di vita Nel 1938 aveva quasi superato l’Austria.

- Tuttavia, nel periodo successivo al Trianon, non fu attuata una sola dichiarazione dei cosiddetti principi wilsoniani. Il trauma del Trianon è rimasto impresso negli animi non solo degli ungheresi, ma anche dei popoli vicini, perché anche loro non erano in grado di elaborare questo problema. Trianon è stato uno dei più grandi omicidi della giustizia nella storia europea, ha affermato il direttore generale, aggiungendo che le sue conseguenze sono state risolte solo a livello di parole e dichiarazioni.

Sottolineando l'importanza della conferenza, Miklós Kásler ha sottolineato il fatto che i relatori hanno effettuato una seria ricerca d'archivio affinché potessero emergere nuove conoscenze.
- Questa conferenza prepara la monografia che i ricercatori dell'istituto potranno mettere sul tavolo, e copre molti settori della vita, della politica, della guerra, delle questioni nazionali - ha detto Miklós Kásler, che a questo proposito lo ha invitato a una delle ricerche in corso del MKI attenzione, che elabora l'evento storico quando II. Nel 1224, András (Endre) concesse ampia autonomia ai Sassoni della Transilvania. Lo storico Ernő Raffay, capo del gruppo di ricerca MKI Trianon, ha parlato nel suo discorso di benvenuto su come

Alla conferenza vengono presentate presentazioni scientifiche estremamente serie, esclusivamente su base professionale, basandosi su fonti d'archivio, prive di qualsiasi estremismo.

Lui ha sottolineato che al convegno parteciperanno numerosi rappresentanti illustri della vita scientifica e artistica, e ritiene che questo significhi che tutti sostengono con la loro presenza il lavoro del gruppo di ricerca Trianon.
L'ufficio telegrafico ha sottolineato: gli interventi del congresso riguardano i temi della storia politica, la questione delle nazionalità, la storia militare, la cartografia, la cultura, l'istruzione, l'editoria, la storia giuridica, le relazioni polacco-ungheresi e il "Trianon greco".

La diversità degli argomenti mostra che c'erano molte ragioni interconnesse per la frammentazione del paese a Trianon e che le conseguenze di Trianon influenzano ancora oggi quasi tutti gli ambiti della vita.

Delle nove presentazioni, cinque riguardano le relazioni romeno-ungheresi, una riguarda le relazioni polacco-ungheresi, una riguarda le relazioni greco-turche, una riguarda l'origine dell'inno Székely come fattore importante di unità nazionale e una riguarda un olandese che ha capito e sostenuto gli ungheresi del Trianon nella sua lotta contro.

Il 31 maggio 2010, l’Assemblea nazionale ha dichiarato il 4 giugno, giorno della firma del decreto di pace Trianon che pose fine alla Prima Guerra Mondiale, come il giorno dell’unità nazionale. La legge in questione affermava: "Tutti i membri e le comunità di ungheresi sotto l'autorità di più Stati fanno parte della nazione ungherese unificata, la cui unità oltre i confini statali è una realtà e allo stesso tempo un elemento determinante dell'identità personale e comunitaria degli ungheresi. "

L'editto di pace del Trianon, firmato nel 1920, sancì lo scioglimento della monarchia austro-ungarica, a seguito della quale il territorio dell'Ungheria (esclusa la Croazia) fu ridotto da 283.000 chilometri quadrati a 93.000, e la sua popolazione da 18,2 milioni a 7,6 milioni.

Fonte: Nazione ungherese

Foto: Illustrazione / Miklós Kásler Facebook