A Balatonszemes viene scoperto un monastero paolino circondato da leggende.

Nella foresta di Balatonszemes, secondo testimonianze scritte, già nel XIV secolo sorgeva un monastero paolino. Sulla base dei documenti precedenti, l'indagine sul monastero è stata avviata su iniziativa della Fondazione Ordoszi Napsugár. L'identificazione dell'edificio e lo scavo delle rovine risalgono a più di dieci anni fa, ma il vicesindaco Viktor Mórocz, responsabile del progetto del Balatonszemis Pálos Örökség, ha rivelato: da bambino del posto, nella zona veniva fritto più volte il bacon, e già allora erano visibili alcuni mattoni dal terreno vicino alla sorgente Bóbita.

A quanto pare, l'esistenza del monastero era indicata anche dal nome della foresta: la gente del posto la chiama Foresta degli Amici.

Nessuno conosceva la sua ubicazione esatta, ma gli anziani hanno menzionato più volte che nel bosco c'era una chiesa. Di conseguenza, la menzionata fondazione del defunto Erzsébet Sebestyén creò un "memoriale dello spirito paolino" dove un tempo i monaci potevano vivere e lavorare, e nel 2014 l'Istituto di Archeologia dell'Università Cattolica Pázmány Péter ha iniziato a scavare nell'area del presunto monastero, Fondo Archeologia Civile, Ordoszi Sunlight Con la collaborazione della Fondazione e del Comune. Notiamo qui: la triste realtà dell'articolo è che il dott. È recentemente scomparso l'archeologo András Végh, l'eccellente leader degli scavi di Semes.

L'Ordine Paolino è l'unico ordine monastico maschile di origine medievale, fondato in Ungheria, attivo ancora oggi: ebbe il suo massimo splendore nel tardo Medioevo, sotto re Luigi e Mattia il Grande, e poi durante le guerre turche, i loro edifici furono significativamente danneggiati o distrutti.

Dopo l'espulsione dei turchi, l'ordine ricominciò a svilupparsi, ma II. József la sciolse nel 1786: per quasi 150 anni i monaci paolini rimasero esclusivamente sul territorio della Polonia. Nel 1934 l'Ordine di Paolo ricominciò nel nostro Paese e dal 1950 i comunisti ne vietarono l'attività.

Oggi in Ungheria ci sono circa qualche dozzina di monasteri o chiese paoline esistenti tra le rovine degli anni 40-50 o in attesa di essere portati alla luce nel sottosuolo.

La sede dell'ordine è attualmente in Polonia, la sede della provincia ungherese è a Pécs. Comunità paoline ungheresi operano a Budapest, Márianosztra e Petőfiszállás.

"I reperti sono aumentati di anno in anno, durante i lavori archeologici sono venuti alla luce i resti del complesso edilizio, abbiamo conosciuto le dimensioni e la planimetria del monastero", dice Viktor Mórocz, che aggiunge: i monaci paolini costruivano tipicamente i loro monasteri nelle zone boschive, conducevano uno stile di vita indipendente, facevano tutto da soli, progettavano l'ambiente in modo necessario alla loro cura.

Avevano anche il loro laghetto per i pesci a Balatonszemes, e sotto l'edificio monastico era nascosto un seminterrato di 24 metri, che un tempo avrebbe potuto essere sostenuto da un edificio a due piani - questo si deduce dallo spessore dei muri di fondazione.

Quello che è certo sulla storia del monastero di Mindszent è che fu menzionato per la prima volta nel 1322, fu distrutto da un attacco turco nel 1555 e nel 1744 i paolini in visita notarono di aver trovato alte mura e che la torre era ancora in piedi, ma il mancava la parte superiore. I materiali da costruzione furono presto dispersi dalla gente della zona, le pietre scolpite da qui si possono trovare in diversi edifici - tra l'altro nel centro immobiliare della famiglia Hunyady a Balatonszemes, nel granaio barocco sotto tutela del monumento nazionale o nella chiesa barocca chiesa del vicino insediamento di Szólád, dice il direttore del progetto.

Ciò è legato al recente ritrovamento della prima pietra di eccezionale importanza, considerata unica anche nei confronti internazionali - sottolinea il vicesindaco.

Come ha già sottolineato in una dichiarazione ad un altro giornale: "Sulla grande pietra quadrata si vedono quattro lettere gotiche con abbreviazioni, il cui significato finora non è stato decifrato. Probabilmente si riferiscono ad una preghiera, forse includendo il nome Tutti i Santi. È possibile che il testo continuasse su altre pietre della chiesa. Un ritrovamento simile non è stato trovato in tutta Europa! La scoperta di questa pietra ha posto gli scavi di Semes al centro dell'interesse internazionale."

Durante gli scavi furono rinvenuti veri e propri "tesori": un ducato d'oro veneziano, monete d'argento dell'epoca di Sigismondo, un crocifisso in bronzo, un frammento di bottiglia di vetro con filo azzurro e decorazione del colletto a balze proveniente da Venezia, pietre scolpite, una delle quali ha un volto maschile, che potrebbe essere il ritratto di un monaco.

Sono stati rinvenuti anche sigilli tessili in piombo: questi contengono i marchi dei mercanti dell'epoca, che fungevano da contrassegni di origine e di marchio. Poiché tali sigilli di piombo sono stati rinvenuti anche nelle città settentrionali dell'Italia, è certo che intorno alla chiesa e al monastero si svolgevano commerci internazionali!

Attualmente è un luogo commemorativo e dal 2022 un percorso didattico accoglie i visitatori: durante il percorso di quasi due chilometri, pannelli informativi presentano a chi ha uno spirito imprenditoriale l'ordine paolino e le caratteristiche interessanti del monastero di Mindszent.

Parlando del futuro, Viktor Mórocz delinea piani ottimistici: "Una volta terminati i lavori archeologici, vogliamo rialzare i muri di fondazione scavati in modo che si stacchino dal suolo, vogliamo rendere immaginabile nella realtà l'edificio originale. Lo scorso anno è stata completata la ricostruzione tridimensionale della chiesa, alla quale è possibile accedere in loco e su Internet tramite un codice QR. Insieme al ripristino della sorgente abbiamo progettato la creazione di un centro escursionistico. E sulla vicina collina immagino un belvedere con un panorama mozzafiato sul Balaton. Vorrei rendere nuovamente vivi i dintorni del monastero paolino: il »Pálos kilátó« collegherebbe l'attrazione turistica con il luogo memoriale ai piedi di esso, e per questo potrebbe essere importante inserirlo nel sistema di Pálos Utak e collegarlo al percorso di pellegrinaggio internazionale unificato avviato dai polacchi."

Mandiner.hu

Immagine di copertina: Ricostruzione tridimensionale della chiesa. Monastero Mindszent Pálos, Fondazione Ordosz Sunsugár. Preparato da: Zsolt Fodor