L’articolo 4, paragrafo 2, del Trattato sull’Unione europea (di seguito: TUE) dichiara che l’Unione rispetta l’uguaglianza degli Stati membri davanti ai trattati. Scritto da Zoltán Lomnici Jr.
Inoltre, l’articolo 5, paragrafo 3, TUE sancisce il principio di sussidiarietà, il cui obiettivo è garantire che le decisioni siano prese ad un livello quanto più vicino possibile ai cittadini e che siano effettuati controlli continui per verificare che le misure adottate a livello comunitario siano conformi a quelli nazionali, indipendentemente dal fatto che siano giustificati alla luce delle opportunità disponibili a livello regionale o locale. Un principio strettamente correlato al principio di sussidiarietà è il principio di proporzionalità, secondo il quale nessuna misura dell’UE può andare oltre quanto necessario per raggiungere gli obiettivi fissati nei trattati. Infine, secondo l’articolo 9 e l’articolo 10, paragrafo 1, dell’EUSZ, l’UE rispetta il principio di uguaglianza tra i suoi cittadini in tutte le sue attività.
I principi e i valori fondamentali dell'UE sopra elencati, che fin dall'inizio hanno determinato il funzionamento dell'integrazione europea, sono incarnati e tutelati "in una sola persona" dall'istituto del diritto di veto dello Stato membro, che è brevemente determinato dall'articolo 15 (4) TUE in quanto "se i trattati non differiscono, il Consiglio europeo decide per consenso".
Esercitando il diritto di veto, gli Stati membri possono garantire che i loro interessi siano incanalati nel processo decisionale congiunto - che, a causa dei meccanismi specifici di funzionamento dell'integrazione, è uno strumento indispensabile soprattutto per gli Stati membri più piccoli -, di conseguenza, l'istituzione, in definitiva, garantisce l'applicazione dello stato di diritto all'interno del sistema istituzionale dell'UE. Sebbene lo svolgimento della procedura possa talvolta essere più lento e difficile per questo motivo, garantisce un processo decisionale democratico, pluralistico e responsabile contro il "potere di pochi".
Nonostante ciò, i gruppi di interesse federalisti organizzati secondo la logica imperiale hanno recentemente dichiarato una guerra costante per abolire il processo decisionale unanime, cioè il diritto di veto.
Nel luglio 2022, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha dichiarato: "Non possiamo più permetterci veti nazionali in politica estera..." Una posizione simile è stata assunta da Josep Borrell, l'alto rappresentante dell'Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza, che - anche se ha sottolineato che ciò richiede l'unanimità, anche i veti si sono espressi a favore della sua cessazione. Inoltre, il gruppo estremamente liberale Renew Europe del Parlamento europeo ha indicato in diverse occasioni il suo impegno a limitare l’uso dell’unanimità all’interno dell’UE, affermando che è obsoleto in molti settori.
Alle dichiarazioni sono seguiti i fatti e nella primavera del 2023 è stato costituito il cosiddetto "Gruppo di amici che si occupa del voto a maggioranza qualificata", che riunisce nove paesi dell'UE (Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Slovenia e Spagna), con l’obiettivo dichiarato di accelerare e trasformare il processo decisionale nel quadro dei trattati dell’UE.
Infine, alla fine dello scorso anno, il Parlamento europeo ha avviato ufficialmente una significativa limitazione del veto degli Stati membri, proponendo nella sua risoluzione di aumentare il numero di settori in cui le decisioni vengono prese a maggioranza qualificata invece che all’unanimità.
Il tentativo di limitare gravemente i diritti dello Stato-nazione (soprattutto i diritti degli Stati membri più piccoli) avviene nonostante il fatto che il diritto UE attualmente in vigore offra diverse alternative alle istituzioni dell’UE e agli Stati membri per deviare dal processo decisionale procedure prevalenti come regola generale.
Al fine di rendere più flessibile il processo decisionale dell’Unione europea, l’articolo 48, paragrafo 7, del TUE prevede la possibilità di due tipi di clausole passerella generali (le cosiddette clausole passerella), che consentono di modificare la procedura legislativa originariamente prescritta. cambiato.
Se il trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) o il titolo V dell’EUSZ (disposizioni generali sulle attività esterne dell’Unione e disposizioni speciali sulla politica estera e di sicurezza comune) richiedono una decisione unanime da parte del Consiglio in un settore o caso specifico, l'Unione Europea In una risoluzione, il Consiglio può autorizzare il Consiglio a decidere a maggioranza qualificata in un determinato settore o caso, con la clausola che tale facoltà non può essere utilizzata nel caso di decisioni militari o legate alla difesa.
Se l'EUSZ stabilisce che il Consiglio debba adottare determinati atti legislativi nel quadro di una procedura legislativa speciale, il Consiglio europeo può prevedere in una decisione che tali atti legislativi possano essere adottati anche nel quadro di una procedura legislativa ordinaria.
Un'importante regola di garanzia è che in entrambi i casi il Consiglio europeo deve notificare ai parlamenti nazionali tutte le iniziative che intraprende. E se un parlamento nazionale solleva un'obiezione alla proposta entro 6 mesi dalla data di notifica, detta decisione non può essere accettata.
Le clausole passerella fissate dai trattati dell’UE si riferiscono a sei ambiti politici specifici: politica estera e di sicurezza comune; diritto di famiglia transfrontaliero; politica sociale; politica di protezione ambientale; il quadro finanziario pluriennale; cooperazione rafforzata.
Nell’ambito della procedura di “cooperazione rafforzata” (come processo decisionale alternativo) dichiarata nell’articolo 20 del TUE, è consentito ad almeno 9 Stati membri dell’UE di stabilire un’integrazione o una cooperazione rafforzata all’interno dell’UE in un settore specifico che non rientra nella competenza esclusiva dell’UE, se fosse accertato che gli obiettivi di tale cooperazione servono a tutelare gli interessi dell’integrazione e non possono essere raggiunti dall’UE nel suo insieme entro un arco di tempo ragionevole. Ciò consente loro di progredire a un ritmo diverso e con obiettivi diversi rispetto agli Stati membri che hanno scelto di non partecipare ai settori di cooperazione rafforzata. L’obiettivo è eliminare le situazioni di stallo quando uno o più Stati membri non sono d’accordo con una proposta specifica e quindi non è possibile raggiungere una decisione.
A questo proposito, l'articolo 333 TFUE prevede, come importante regola procedurale, che se una disposizione dei trattati applicabile nell'ambito di una cooperazione rafforzata richiede che il Consiglio adotti una decisione all'unanimità, il Consiglio può prevedere in una decisione adottata all'unanimità che in futuro le decisioni dovranno essere prese a maggioranza qualificata. Tuttavia, ciò non si applica alle decisioni militari o legate alla difesa.
La possibilità della procedura di cooperazione rafforzata è aperta a tutti gli Stati membri in qualsiasi momento, purché non consenta un ampliamento dei poteri oltre quanto consentito dai Trattati e gli atti giuridici adottati nel quadro della cooperazione rafforzata siano vincolanti solo sugli Stati membri partecipanti, non fanno parte dell’acquis dell’UE per essere accettato dai paesi che intendono aderirvi.
Pertanto, i Trattati attualmente garantiscono opzioni alternative per deviare dalle procedure prescritte, motivo per cui lo sforzo federalista di eliminare il diritto di veto degli Stati membri è preoccupante.
Da un lato, eliminare la possibilità del veto, mettendo tra parentesi il processo democratico del dibattito tra le posizioni dello Stato-nazione, comprometterebbe il funzionamento democratico ed efficiente delle istituzioni. Senza il veto, gli stati-nazione non sarebbero in grado di intraprendere azioni efficaci contro i piani di Bruxelles che indeboliscono sia il continente che gli stati-nazione, come le quote di reinsediamento dei migranti, le sanzioni autodistruttive o le misure di politica economica che servono gli interessi del grande capitale globalista occidentale. Tutto ciò metterebbe chiaramente gli Stati membri di piccole e medie dimensioni in una situazione molto difficile, mentre favorirebbe gli Stati membri più grandi – e quindi più influenti. Ciò violerebbe lo spirito dello slogan dell’UE “Unità nella diversità” e acuirebbe ulteriormente le già tese contraddizioni interne.
Inoltre, i principi fondamentali stabiliti nei trattati fondamentali dell’UE, come il principio dello Stato di diritto, verrebbero chiaramente violati eliminando il diritto di veto dal diritto dell’UE, perché violerebbe la sovranità degli Stati membri , che è diviso ma esiste ancora, poiché potrebbe creare situazioni in cui i politici dell'elettorato statale non sono in grado di far rispettare efficacemente la volontà degli elettori. Ma l’abolizione del diritto di veto, a lungo termine, minerebbe l’equità, il diritto all’identità nazionale, così come l’interesse europeo all’accettazione sociale, per non parlare del principio UE del principio di uguaglianza.
Infine, è anche importante sottolineare che un veto da parte di uno Stato membro sarebbe un passo irragionevole da un punto di vista politico, poiché se gli interessi vitali di uno Stato membro potessero essere trascurati in questo modo, ciò ridurrebbe l’attrattiva dell’integrazione, minacciando con disintegrazione e possibili – dopo la Brexit, possiamo dire ulteriormente – uscite.
Immagine di presentazione: MTI/Zoltán Máthé