Non esiste un'altra lingua al mondo in cui esista un'espressione del genere: "spiega". Non puoi parlare francese, inglese o tedesco.

Faremo la cosa giusta se iniziamo a scrivere la nostra recensione del film chiedendoci che tipo di lavoro sarebbe piaciuto all’altro lato della tavolozza politica, che, come sappiamo, ha accumulato buon gusto, conoscenza, talento e maestria per decenni - vedi Mi kis falunk, RTL -, quindi guidano tutti in materia di arte, cultura e professione con piena fiducia, e non sbagliano mai.

Allora: che genere di film vorreste vedere laggiù, dall'altra parte dello Stige liberale-giacobino, sul 15 marzo 1848? Non ne abbiamo idea.

Perché - a differenza loro - noi non lo sappiamo, e per questo non diciamo loro nemmeno cosa e come dovrebbero volere, amare, immaginare e realizzare nella cultura alta, media e bassa, così come non sapremo mai com'è vivere da liberale-giacobino Dall'altra parte dello Stige, dove, tra le altre cose, vivono sempre gli assassini di massa salvatori del mondo.

Che film ti piacerebbe?

Non abbiamo idea di che tipo di film volessero. Sappiamo però quali sono le soluzioni artistiche (scusate, dimenticavo: "artistiche") "coraggiose", "innovative", "uscire dall'abitudine e dalla tradizione", "cercare nuove strade" che erano certamente festeggiato, ma almeno mi avrebbero accolto.

Descriviamone alcuni!

1.: Il 15 marzo 1848 si scoprì che Sándor Petőfi era omosessuale. Gyöngéd ha legami affettivi con Jókai, ha sposato Júlia Szendrey solo perché non ha osato andare contro le rigide convenzioni dell'epoca, ma la tempesta della rivoluzione spazza via le convenzioni, i due giovani stanno mano nella mano sui gradini di al Museo Nazionale, dopo un bacio caldo e rivoluzionario recitano l'inno nazionale, la folla accoglie con entusiasmo tutto questo, solo un malvagio ungherese si lamenterebbe di non essere venuto qui per questo, ma per il suo Paese i critici capirebbero subito che questo Il personaggio era Viktor Orbán, e Júlia Szendrey avrebbe accettato il coming out, perché avrebbe potuto finalmente collegare la sua vita con il suo vero amore, Róza Laborfalvi.

2.: L'intero film guarderebbe al 15 marzo dal punto di vista asburgico e agli ungheresi, che sono sporchi, puzzolenti, nazionalisti, stupidi, si svelerebbe grazie ai protagonisti asburgici che "l'ungherese è geneticamente inferiore, [... ] l'ungherese non è responsabile nemmeno dei più gravi delitti storici prova un pizzico di rimorso di dare la colpa di tutto a qualcun altro, di puntare sempre il dito contro qualcun altro, di sguazzare felicemente nella pozzanghera della dittatura, ride e mangia il bucato, e non vuole sapere che verrà pugnalato, che non può né studiare né lavorare e non vuole, ma invidiare e, se ne ha i mezzi, uccidere coloro che lo conducono a qualcosa con lavoro, studio e innovazione."

3.: L'intero film si concentra sul terribile antisemitismo della rivoluzione e della lotta per la libertà del 1848-49, esagera e mostra che tutto questo venne alla superficie già il 15 marzo, anzi, questa fu proprio la forza trainante della la rivoluzione, alla fine del film Petőfi evoca in una febbrile visione onirica l'olocausto.

Grosso modo, questi sono i concetti che non avrebbero suscitato risentimento in loro, e non avrebbero pensato di chiamare in causa la lealtà storica.

Ma sfortunatamente, Ora o mai più! rimase in debito per tutto questo. I Rákay hanno realizzato una sorta di film "con i piedi per terra", "tradizionale", "nazionalista" ungherese, di cui la "fedeltà storica" ​​può essere immediatamente ritenuta responsabile.

Ora o mai più Petőfi

Fonte: player.hu

Non esiste un buon personaggio di Robespierre o Samuel

Il che è sbagliato. Ma in cosa? Più precisamente: di cosa si risponde nel film?

Vediamo alcuni esempi!

1.: Petőfi non era così.

Certamente.

Già all'alba del cambio di regime, ho avuto la fortuna di scrivere in un editoriale del 15 marzo (ovviamente! In 168 Órá!) che sono un fan di János vítez, la canzone nazionale o anche di Petőfije alla fine di settembre , mentre gli Akassát innalzano i re! Ho il terrore di Petőfije.

Sándor Petőfi, come la stragrande maggioranza dei più grandi geni, avrebbe potuto essere una figura insopportabile nella vita reale. Un senso di profezia e di scelta combinato con un enorme ego, conflitto di interessi e un vero, puro ed estremo spirito giacobino, spietatezza e sete di sangue: tale era lui.

"Un coltello nel cuore di Lamberg, una corda attorno al collo di Latour / E forse altri verranno a cercarti, / Finalmente stai diventando potente, gente! / Questo è allo stesso tempo molto buono e davvero bello, / Ma non hai ancora fatto molto con questo - / Impicca i re!"

Gesù Maria…

Ad ogni modo, devo notare che all'epoca, all'alba del cambio di regime, erano fan del mio giornalismo perché vedevano in esso il "fallimento" della rivoluzione, cioè la non punizione e la non responsabilità dei criminali del regime di Kádár (anche Gábor Péter ha respirato la sua dannata anima a letto, tra i cuscini nel 1993!), che è interessante solo perché i loro discendenti, questo oggi "laggiù", dall'altra parte del regime liberale-giacobino Stige, vorrebbe essere impiccato...

Quindi Petőfi non era così.

Ma diciamocelo, è molto difficile sognare un adorabile e simpatico Robespierre, Danton o Marat o Tibor Szamuely sullo schermo, mentre questo in difficoltà, un po' insicuro a volte, ma implacabilmente fedele alla causa ungherese, Petőfi, che appare in questo film è sicuramente adorabile. .

Almeno l'ho adorato. E quando recita l'inno nazionale per la prima volta al mattino, a Pilvax, in modo così incerto, i miei occhi sicuramente si sono riempiti di lacrime.

Ora o mai più! fedeltà storica

E anche allora, fermiamoci un attimo, se si tratta di lealtà storica.

La mattina del 15 marzo 1848 Petőfi, Jókai, Vasvári, Bulyovszky lessero i dodici punti di Pilvax e Petőfi recitò lì per la prima volta l'inno nazionale.

Poi i Petőfiés di Pilvax - sì, sotto una pioggia battente - sono partiti alla volta delle università per mobilitare il corpo studentesco. Il loro primo viaggio li portò alla facoltà di medicina, da lì passarono al corpo studentesco del politecnico insieme agli studenti di medicina, e infine agli avvocati. In ogni luogo sono stati letti i Dodici Punti, Petőfi ha recitato l'inno nazionale in ogni luogo e a questo punto la folla era cresciuta fino a circa duemila persone. Questa folla entusiasta di 2.000 persone ha poi marciato verso la tipografia Landerer e Heckenast all'angolo tra Hatvani (oggi Kossuth Lajos) e Szép utca, dove hanno sequestrato le macchine da stampa in nome del popolo e hanno stampato l'inno nazionale e i dodici punti, che Irinyi ha distribuito alla folla verso mezzogiorno.

E allora continuiamo!

"Il successo ha dato coraggio ai promotori, che alle tre del pomeriggio hanno organizzato una manifestazione davanti al Museo Nazionale, e poi la folla, che nel frattempo era arrivata a diecimila persone, ha marciato verso il consiglio comunale di Pest e ha convinto i membri della Consiglio ad unirsi alle loro richieste. Si formò un caucus rivoluzionario, poi la gente si recò a Buda, al Consiglio del Governatore. I leader del caucus, Pál Nyári, vicesindaco della contea di Pest, Lipót Rottenbiller, vicesindaco di Pest e Gábor Klauzál, ambasciatore della contea di Csongrád, che sono arrivati ​​accompagnati da una grande folla, hanno presentato le richieste. Il Consiglio del Governatore, intimidito dalla folla, accettò i Dodici Punti, abolì immediatamente la censura e liberò dal carcere Mihály Táncsics, condannato nel 1847 con l'accusa di reati di stampa e sedizione, e che fu portato a Pest dalla folla in un trionfo processione. In serata, la vittoria della rivoluzione è stata celebrata al Teatro Nazionale con uno spettacolo di gala di Bánk bán.

Il fatto è, signore e signori, che Ora o mai più! aderisce quasi rigorosamente a questa sequenza di eventi.

In confronto, ho letto una "critica" in cui l'autore pensava alla marcia per la pace sulla folla che marciava da Pest sul ponte delle barche a Buda (ovviamente film, ovviamente film!), anche se, beh, mio ​​\u200b\u200bpadre diceva sempre che essere stupidi è la cosa più semplice.

2.: Anche Júlia Szendrey non era così.

Quasi certamente no. Tuttavia, nel 1860 scrisse questa poesia:

Canzone ungherese per bambini

Anche se sono un bambino, so ancora molto bene / Qual è la cosa più sacra sulla terra, / E che da questa santità si deve fare affidamento, / Come un bambino nel seno di sua madre. È così che ti guardo dall'alto in basso, è così che ti amo, / Il mio paese ungherese, il mio caro paese ungherese! / Ammetto con orgoglio di essere tuo figlio, / E benedico il destino che tu sia mia madre! / E se un giorno le mie ali crescessero, / E potessi lavorare con ragione e forza, / Che tutte le mie azioni siano un sacrificio / Sul tuo altare, ciò che porto a tuo beneficio. / Finché una scintilla della ragione arde / Nella mia testa, come la lucciola della notte, / Ardi per la mia patria, sullo sgabello dell'altare, / Un umile raggio di candela che veglia. / E finché le mie due braccia prevalgono, / – Come le briciole di una povera formica – / porto pietra su pietra e innalzo / le belle mura della tua cattedrale. / E vivrai, paese mio, così vivrai / Ehi, i tuoi figli si prendono cura di te, / Che, come i loro padri, sono pronti per il tuo bene / Con gioia a donare sangue e vita!

Vorrei sottolineare sottovoce che oggi, laggiù, dall'altra parte dello Stige liberale-giacobino, sono stufi di questo.

E poi permettetemi di confessarlo: anche per me Júlia Szendrey combattere con la polizia segreta austriaca è stato un po' troppo, ma probabilmente è stata inclusa nel film non per il mio bene, ma per il bene dei giovani e per aumentare l'eccitazione . E questo non mi ha portato in alcun modo a tifare per la polizia segreta. Come ho notato, il poliziotto segreto come "elemento da film d'avventura" non mi ha disturbato affatto, per non parlare del fatto che il personaggio interpretato da Ottó Lajos Horváth è semplicemente geniale.

3.: Il film "si spiega da solo".

Non perderei troppo tempo su questo. Lo noterò solo con calma e modestia, non esiste altra lingua al mondo in cui esiste un'espressione simile. Non puoi parlare francese, inglese o tedesco. Un'altra questione è che oggi le nazioni dell'Occidente sono impegnate a negare se stesse.

La grande domanda è: dovremmo seguire il loro esempio? Permettimi di correggerti: questa non è una grande domanda. Una domanda piuttosto piccola. E poiché dall'altra parte dello Stige liberale-giacobino dicono sì, possiamo essere certi che non lo fanno.

Una sfilata di moda "ora o mai più".

Nándor Berettyán, che interpreta Petőfit e Sára Mosolygó, che interpreta Júlia Szendrey in Adesso o mai più! nello storico film d'avventura prima della première dell'opera a Budapest, alla Cinema City Arena il 13 marzo 2024. Alla presenza dei creatori è stato proiettato il film sul 15 marzo e sul suo eroe, Sándor Petőfi, che potrà essere visto nei cinema nazionali dal 14 marzo. MTI/Zoltan Máthé

Quelli che non possono e non devono essere soddisfatti

A quel tempo, il grande film tradizionale e il nuovo grande film ondulato, cioè Figli di un uomo dal cuore di pietra e Poveri ragazzi, furono realizzati quasi contemporaneamente.

Possiamo leggerlo in Filmvilág:

"La new wave ungherese degli anni '60 fu colpita da un tipo specifico di 'discriminazione positiva': la critica e, di conseguenza, il canone della storia del cinema concentrarono la loro attenzione esclusivamente sugli autori della new wave, di stile modernista. Giustamente, certo, perché qui sono nati grandi valori e forme innovative. Ma a quel tempo esisteva (ancora) un altro filone, divertente e popolare, della produzione cinematografica ungherese, al quale i critici non solo prestavano poca attenzione - atteggiamento ancora comprensibile in un'epoca che portò al rinnovamento rivoluzionario della cinematografia - ma erano in gran parte visto con disgusto. La situazione sbilanciata è stata corretta dal pubblico, che ha amato e guardato i film in massa. Ovviamente ci sono state opere buone e cattive da entrambe le parti, ma la loro giustapposizione, l'apprezzamento e la svalutazione unilaterale hanno portato sicuramente ad una perdita di proporzione. Tuttavia, in termini di proporzioni, gli anni Sessanta hanno mostrato un equilibrio senza precedenti in termini di cultura cinematografica popolare e alta. L'anno 1965, l'apice della nuova ondata, può essere considerato addirittura simbolico, poiché produsse un paio di film legati al tema e realizzati nello stesso studio: Il povero e I figli di un uomo dal cuore di pietra. […]

Se non l'intero corpus di film popolari degli anni Sessanta, possiamo sicuramente dire che I figli dell'uomo dal cuore di pietra è una degna alternativa alla nuova ondata. Várkonyi adatta uno dei migliori pezzi dell'enorme opera di Jókai con mano sicura, padroneggiando le regole del genere del film storico d'avventura. Le inquadrature interne ed esterne riccamente presentate si susseguono con un ritmo scattante, ma ogni scena ha la propria drammaturgia, dal "tema" di apertura alle gag inserite fino alla conclusione drammatica. Le scene d'azione sono spettacolari, le immagini di István Hildebrand, le scenografie, i costumi – soprattutto grazie all'immagine restaurata digitalmente – attirano l'attenzione e la recitazione degli attori è espressiva. Secondo le regole del genere, gli eventi storici della rivoluzione del 1848-49 e della guerra d'indipendenza sono scritti in una storia familiare romantica, ma né il quadro storico né la storia familiare sono idealizzati: il film formula anche una critica del Mentalità ungherese che sostituisce la leadership militare e la razionalità con l’ambizione; e nell'immagine finale vediamo la madre cadere con il giubbotto insanguinato colpita dal proiettile del figlio più giovane che ha sacrificato la sua vita al posto del fratello. Non esiste un lieto fine; l'epoca era romantica, né il romanzo di Jókai né la versione cinematografica di Várkonyi lo negano, ma la realtà storica non lo è, e l'espressione di questa non manca in Figli di un uomo dal cuore di pietra." (Rivista Filmvilág 2017/10, pp. 61-62)

Il pubblico e i posteri decideranno e giudicheranno

Rispetto al 1965, il cambiamento è tale che ora è stato prodotto un film storico su larga scala, spettacolare, divertente, popolare, tradizionale, che peraltro ha un sentimento dichiaratamente nazionale, per cui non si dice: vuole essere "ungherese". La "new wave", invece, non ha prodotto nessun Poor Boys, ma niente. E non ci sono dubbi: se Figli di un uomo dal cuore di pietra non fosse stato realizzato Ora o mai più!, da lì avrebbe ricevuto esattamente le stesse critiche.

Ma il pubblico e i posteri decideranno e giudicheranno. E questo è tutto ciò che conta.

Ora e sempre.

E le opinioni di coloro che vivono dall'altra parte dello Stige liberale-giacobino sono del tutto prive di interesse.

nazione ungherese

Immagine in primo piano: Zsolt Bayer il 27 aprile 2022. Foto: Tamás Kaszás / Indice