Conservano la memoria delle missioni, dei luoghi dei voti, delle opere di tutela della terra e dei raccolti, ma le croci stradali fungevano anche da punti di orientamento.

Camminando per le strade di campagna, è quasi certo che tutti si siano imbattuti in croci di pietra più semplici o più elaborate. Queste opere avevano diverse funzioni nella tradizione popolare. Una parte significativa di esse conserva la memoria della missione del popolo gesuita, ma le croci venivano poste ai margini dei campi contro le calamità naturali per proteggere la terra e i raccolti e venivano utilizzate anche dagli antichi come punti di orientamento.

Secondo la definizione del lessico etnografico ungherese

le croci all'aperto o i cosiddetti simboli religiosi o gruppi di statue che non furono eretti sulla scena delle azioni liturgiche della chiesa (chiesa, calvario) sono chiamate croci stradali.

Ma durante i nostri viaggi, non si trovano solo sui bordi delle strade, ma anche in luoghi notevoli o prominenti (riva del fiume, bordo del villaggio, campi, inizio di vigneti, teatro di incidenti e disastri). Dal punto di vista del design, possono essere opere di artisti rurali, maestri scalpellini, falegnami di villaggio, specialisti dell'intaglio, nonché croci in fusione, pietra artificiale e ferro.

I primi ricordi della croce lungo la strada sono conosciuti dal confine di Sopron:

la cosiddetta "Croce del Riposo" è del periodo rumeno, la "Croce del Fornaio" è del 1484. Formalmente, nemmeno una croce lo è; non sappiamo con certezza quale fosse il loro scopo originario. Il 17 n. dalla seconda metà del XX secolo in poi - sempre e soprattutto nel territorio di Sopron - sono sopravvissute diverse croci stradali e gruppi di statue su di esse custoditi, le cui iscrizioni spesso indicano che si tratta di monumenti votivi.

La maggior parte delle croci stradali conservano la memoria delle missioni popolari dei gesuiti, presenti in tutta l'Ungheria, ad eccezione di quella tra il Danubio e il Tibisco. Esistono testimonianze scritte del posizionamento delle croci dal 1718 in poi. Queste croci di missione venivano posizionate per garantire il più possibile l'effetto dopo una missione riuscita e spesso lì si tenevano gli addii.

In alcuni luoghi le croci portate durante la processione penitenziale venivano consacrate e allestite nei campi e nelle vigne contro le calamità naturali. Le croci della peste del XVIII secolo sono opere più scultoree, costituite da statue di santi protettori contro le malattie (San Sebastiano, Fábian, Rozália, Rókus, ecc.).

Il Magyar Katolikus Lexikon scrive che le croci lungo la strada avevano anche un ruolo di orientamento nella pratica quotidiana, determinavano la fine o l'inizio di un'unità paesaggistica geografica - come un campo, un terreno coltivabile, un villaggio, una fattoria, una tenuta. Per un motivo simile, queste creazioni si trovano sulle montagne e sulle colline.

Per il pensante scalare la vetta della montagna significava anche salire alla trascendenza, alla croce, perché ai piedi della croce si sente e si comprende di essere arrivati ​​al limite/fine di un mondo e alla percezione di un altro mondo.

dice il lessico.

Nel mondo delle usanze popolari, donne e ragazze si prendevano cura di queste croci, portavano fiori freschi ogni settimana e accendevano candele nei giorni festivi.

Ancora oggi vale la pena fermarsi ad un incrocio lungo la strada, perché ci si può imbattere in opere vecchie di centinaia di anni, e molte di queste sono davvero imponenti. L'autore di queste righe si è fermato anche presso diverse croci di pietra mentre visitava l'Haneság, un luogo perfetto per qualche minuto di riflessione e meditazione.

Immagine in primo piano e fonte: SokštátVidék