Secondo l’ultima relazione della Corte dei conti europea (di seguito: Corte dei conti), invano esiste un registro centrale che in linea di principio dovrebbe essere utilizzato dalla Commissione europea (di seguito: CE), dal Parlamento europeo (di seguito: PE ) e il Consiglio, quindi le organizzazioni dell'UE ti trattano con disinvoltura. Un problema ancora più grande è che i lobbisti lo evitano deliberatamente, quindi si scatenano praticamente liberamente, il che può portare alla corruzione. Anche la CE, il PE e il Consiglio hanno aderito al registro per la trasparenza, ma i lobbisti lo evitano.

Il rapporto afferma che il registro viene regolarmente aggirato da lobbisti attivi nelle varie istituzioni dell'Unione europea, il che può portare a influenze illecite, concorrenza sleale e persino corruzione.

Anche se "contiene informazioni utili sul lobbying, non ottiene l'effetto desiderato", ha dichiarato Jorg Kristijan Petrovic, revisore della Corte dei conti, quando il rapporto è stato reso pubblico.

Nel 2021 le tre istituzioni hanno concordato che la registrazione è un prerequisito necessario affinché i lobbisti possano svolgere determinate attività. Tuttavia, questo accordo non stabilisce requisiti minimi per l'attuazione, ma consente invece alle istituzioni di applicarlo in modo diverso, ad esempio definendo in modo approssimativo quali attività di lobbying richiedono questa registrazione o come i lobbisti possono contattare i membri e il personale delle istituzioni.

Un buon esempio di questa scappatoia e del suo sfruttamento è il Qatargate, quando un’organizzazione non governativa identificata non è stata registrata e, inoltre, questa organizzazione è stata uno degli ospiti di una conferenza al Parlamento europeo nel giugno 2022.

Secondo i critici, le attività dei lobbisti attualmente non sono trasparenti, quindi la regolamentazione incompleta rende più facile commettere reati di corruzione.

Vengono sollevate anche una serie di altre preoccupazioni legali, poiché la trasparenza e la pubblicità, e quindi anche il principio dello Stato di diritto, vengono violate. Inoltre, la trasparenza è uno dei principi più importanti dell’UE, secondo il quale l’UE è obbligata a pubblicare informazioni pubbliche relative al processo decisionale politico e all’utilizzo dei fondi pubblici, e a far rispettare il principio della libertà di informazione.

Secondo l’articolo 10 del Trattato sull’Unione europea (di seguito: TUE), le decisioni devono essere prese nel modo più pubblico possibile e ad un livello quanto più vicino possibile ai cittadini. Sulla base dell’articolo 11 EUSZ, le istituzioni dell’UE devono garantire che i cittadini e le organizzazioni di difesa possano esprimere le loro opinioni su qualsiasi attività dell’Unione e discuterle pubblicamente.

Ai sensi dell'articolo 15 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (di seguito: TFUE), le istituzioni dell'Unione devono agire nel rispetto del principio di apertura e garantire che qualsiasi persona fisica o giuridica che risieda in uno degli Stati membri o ha la propria sede secondo l'atto costitutivo e ha accesso ai documenti dell'UE.

Lo Stato di diritto è uno dei valori fondamentali dell'UE, essenziale per il suo funzionamento, il suo concetto comprende trasparenza, responsabilità, procedura legislativa democratica e pluralistica, tutela giurisdizionale efficace fornita da tribunali indipendenti e imparziali, diritto alla giustizia e la separazione dei poteri.

Il fatto che i lobbisti siano liberi di “ribellarsi” nell’Unione viola il principio dello Stato di diritto. La Corte dei conti ha criticato il fatto che i lobbisti dovrebbero essere registrati solo per incontrare il personale senior e riferire solo su riunioni preprogrammate. Non è necessario conservare registrazioni ufficiali di:

  • sugli incontri spontanei,
  • sugli scambi di posta elettronica,
  • sulle telefonate non pianificate,
  • i lobbisti non hanno bisogno di registrarsi quando incontrano personale di livello inferiore al direttore generale.

Secondo la Corte dei conti esiste il rischio che le ONG finanziate da terzi non rivelino le proprie fonti di finanziamento, sostenendo che rappresentano solo i propri interessi o gli interessi collettivi dei propri membri – questo è il caso di un terzo delle ONG registrate .

Dalla sua creazione nel 2012, il numero di lobbisti nel registro per la trasparenza dell’UE è aumentato da 5.500 a circa 12.500 entro il 2024.

Tra gli scandali più noti dell'UE legati al lobbismo, si può menzionare che nel febbraio 2023 è diventato pubblico il caso di corruzione di Henrik Hololei, direttore generale della direzione generale della Mobilità e dei trasporti della Commissione europea. Per anni Hololei ha viaggiato sui voli della Qatar Airways a spese dello Stato del Qatar, mentre il suo direttore generale negoziava le condizioni per l'ingresso della compagnia aerea del Qatar nel mercato europeo. I viaggi degli ispettori della concorrenza dell’Unione Europea venivano regolarmente pagati dai lobbisti di grandi aziende globali nell’ambito delle procedure del diritto della concorrenza dell’UE. Da quando la Corte di Giustizia Europea ha tagliato il budget per i viaggi dell'unità di controllo della concorrenza da 880.000 euro (338 milioni di fiorini) a 560.000 euro (215 milioni di fiorini) nel 2019, è più facile per le aziende di lobbying assumersi l'onere, poiché trasportano volentieri gli ispettori della concorrenza da Bruxelles alle loro conferenze.

Ad esempio, la società di lobbying Compass Lexecon con sede a Chicago, che ha lavorato per Google e Microsoft durante i casi di diritto europeo della concorrenza dei due colossi, le acquisizioni di Fitbit e Activision, ha portato l’economista del comitato Szabolcs Lőrincz a Oxford nel settembre 2022 per una conferenza presso La Saïd Business School dell'Università di Oxford, e Hans Zenger, direttore del dipartimento, sono stati alloggiati in un albergo a cinque stelle da 900 euro a notte lo scorso ottobre durante un convegno a Como.

Nel 2011 è scoppiato uno scandalo nell'UE perché tre giornalisti del quotidiano britannico The Sunday Times hanno contattato sessanta deputati fingendosi lobbisti e offrendo loro in cambio 100.000 euro ciascuno per modificare le norme della legislazione finanziaria dell'UE. L'offerta è stata accettata da tre deputati, uno dei quali ha anche inviato una e-mail ai "lobbisti", informandoli che "gli emendamenti necessari erano stati presentati in tempo per essere esaminati", e poi ha inviato un assegno di 12.000 euro per la fornitura di "servizi di consulenza".

In seguito al caso “Katargate”, nel dicembre 2023 la CE ha presentato un’iniziativa legislativa che obbliga tutti gli Stati membri a introdurre registri di trasparenza in cui i lobbisti devono fornire informazioni sulle loro attività per conto di governi al di fuori dell’Unione Europea.

L’attuazione dell’articolo 11, paragrafi 1 e 2, del TUE garantisce quindi la continuazione del dialogo civile orizzontale e verticale nell’UE:

  • Secondo l'articolo 11, paragrafo 1, dell'EUSZ, le istituzioni garantiscono che i cittadini e le organizzazioni rappresentative di interessi possano esprimere le loro opinioni su qualsiasi attività dell'Unione e discuterle pubblicamente con i mezzi appropriati.
  • L'articolo 11, paragrafo 2, dell'EUSZ stabilisce che le istituzioni mantengono un dialogo aperto, trasparente e regolare con le organizzazioni di rappresentanza degli interessi e la società civile. Tuttavia, è importante che questo dialogo sia circondato da regolamentazione e trasparenza sufficienti.

Nella CE, il processo decisionale inizia con una discussione nel cosiddetto comitato consultivo, e in questa fase sono già coinvolti esperti esterni; inoltre, anche i lobbisti partecipano ai lavori che si svolgono in alcuni comitati della CE. Nel PE, il lobbying avviene in modo leggermente diverso, qui i lobbisti, sapendo quale rappresentante del PE parlerà su una particolare questione, informano il rappresentante e cercano di convincere il maggior numero possibile di membri della commissione del PE che si occupano dell'argomento a sostenere la posizione data .

Il vero problema è la difficile trasparenza dell'intero processo e il fatto che gli oggetti di valore possono svolgere un ruolo di primo piano nella "persuasione". La misura in cui i rappresentanti stessi sono intrecciati con i lobbisti è chiaramente dimostrata dal fatto che ad es. Nel 2006, i rappresentanti del Parlamento europeo hanno richiesto 4.435 abbonamenti annuali per i lobbisti accreditati (e questo era solo il numero dei lobbisti accreditati). Per quanto riguarda le riunioni del Consiglio, tendono a svolgersi a porte chiuse, senza la pubblicazione dei documenti di avanzamento, il che complica notevolmente la questione della trasparenza nel loro rapporto con i lobbisti.

La legislazione speciale che regola le attività dei lobbisti nelle istituzioni dell’UE è attualmente agli inizi, e la regolamentazione del lobbismo nell’Unione Europea rientra praticamente nell’ambito del soft law.

Fonte: Blog sulle leggi fondamentali

Foto: Pixabay