"Ho portato qui l'amore" - questo è il titolo della mostra Mindszentyneum a Zalaegerszeg, che presenta il percorso della vita del cardinale József Mindszenty, principe primate, arcivescovo di Esztergom. La mostra mostra l'uomo che ha dedicato tutta la sua vita a ciò in cui credeva e le cui lotte testimoniano i valori della comunità centrata su Cristo.

Anche il luogo di pellegrinaggio Mindszentyneum, che parla di una persona speciale in modo tale che possiamo identificarci con lui conoscendolo.

Nell’autunno 2022 è stata inaugurata a Zalaegerszeg la mostra sul viaggio della vita del cardinale József Mindszenty. La mostra è nata come risultato di un processo di lavoro durato sette anni, in cui hanno lavorato insieme uno storico, uno storico dell'arte, un architetto e un interior designer. La città è la prima stazione parrocchiale del ministero sacerdotale di József Mindszenty; ha trascorso venticinque anni qui. Il giovane prete divenne parroco a Zalaegerszeg. Come parroco era severo con se stesso e con gli altri. La sua vita lasciò quindi un doppio segno nella comunità: il suo servizio fu apprezzato, poiché fece molto per la città e la parrocchia, e, allo stesso tempo, si conservò il ricordo del suo rigore. Nel suo giudizio ha influito anche il fatto che durante il comunismo in città sia stata condotta una propaganda intensissima per denigrarlo.

Gergely Kovács, rappresentante della Fondazione Mindszenty e curatore della mostra József Mindszenty sui viaggi della vita, si esprime così:

"Non volevamo ritagliare una figura impeccabile e perfetta da Mindszenty.

Non puoi nascere santo, puoi solo diventare santo. Pertanto, il nostro obiettivo era mostrare il più fedelmente possibile come József Mindszenty ha vissuto la sua vita.

Volevamo creare l'impressione che stesse raccontando una storia, che ci stesse mostrando il viaggio della sua vita, ma allo stesso tempo abbiamo anche cercato di vedere lo sviluppo della sua personalità, l'evoluzione del suo pensiero e i cambiamenti nel suo comportamento. Abbiamo cercato di presentare József Mindszenty, che divenne un santo e un eroe, nella sua realtà."

L'esposizione di cinquecento metri quadrati racconta il percorso della vita in quattro sezioni, e la quinta sezione presenta la venerazione e l'eredità spirituale del cardinale. Assistiamo ad una mostra ricca di simboli, che gioca con i colori e con la forza espressiva della luce e dell'ombra. Grazie ai singoli donatori, nello spazio espositivo sono stati collocati anche cimeli selezionati. I testi selezionati sono pertinenti, i contenuti multimediali sono enfatizzati e gli strumenti di interior design e installazione, le moderne soluzioni tecniche creano un'atmosfera e immagini che attirano davvero le persone.

La mostra non dà priorità alle informazioni testuali.

Vuole innanzitutto fornire esperienze sperimentabili, e le installazioni artistiche dal contenuto spirituale, disposte in cinque punti, che si riferiscono ai temi della patria, della vocazione della vita, del sacrificio della vita, del servizio dell'emigrazione e della nascita celeste, sono decisivo in questo senso.

"Ci danno un punto di vista diverso, ci parlano e, se glielo permettiamo, ci aiutano ad aprire la nostra anima. Evocano situazioni importanti della vita, decisioni, impegni, gioie e sacrifici"

– Gergely Kovács presenta il concetto.

La prima parte della mostra, intitolata La vocazione di vita, presenta gli anni dell'infanzia del cardinale, la sua scelta professionale e la sua attività come parroco a Zalaegerszeg per un quarto di secolo. Il suo intimo rapporto con la casa paterna e con la madre è evocato da una fotografia, da un velo e dal libro di preghiere, cari al ragazzo. L'installazione artistica, il simbolico fonte battesimale ricavato dalla terra del giardino della casa dei genitori, fa pensare al battesimo, alla rinascita spirituale di una persona in Cristo, mentre le Litanie di Tutti i Santi e le Litanie Lauretane, tratte da la collezione etnografica della patria di Mindszenty, si ascolta tranquillamente.

Immagini, cinegiornali e articoli di giornale raccontano il servizio di József Mindszenty come parroco.

Non c'è quasi una famiglia che non ho conosciuto, un bambino che non ho guardato negli occhi, una croce familiare che non ho cercato di alleviare", si legge nella testimonianza dell'ex parroco.

Possiamo conoscere il sacerdote che battezza, giura, confessa, sacrifica e seppellisce, e possiamo farci un'idea del suo ruolo sociale, della fondazione di associazioni, comunità e istituzioni sociali, culturali, educative. Possiamo anche vedere l'attività del costruttore che ancora oggi definisce il paesaggio urbano. Siamo testimoni di un quarto di secolo in cui la vita religiosa è fiorita e sono nate comunità. Una parete ricca di immagini evoca questo servizio dalle molteplici sfaccettature, e su una rubrica pubblicitaria si può leggere anche il giornale edito da Mindszenty.

La seconda unità della mostra riguarda l'attività dell'arciprete: guida attraverso i periodi vescovile e arcivescovile con l'aiuto di immagini, cinegiornali contemporanei e ricordi tangibili. Possiamo conoscere il vescovo di Veszprém, che servì la sua "chiesa e la sua patria" nell'epoca delle frecce e durante l'occupazione tedesca, immerso nel compito delle visite alle chiese e del governo della chiesa, anche dal carcere. Possiamo allora gettare uno sguardo sulla vita dell'arcivescovo di Esztergom, che già al momento della sua nomina sentiva che con questo incarico avrebbe dovuto accettare il martirio. Accanto al sommo sacerdote vediamo anche l'uomo che vive una vita semplice e cerca instancabilmente modi per contribuire al rinnovamento spirituale degli ungheresi. La mostra presenta la rinascita della vita ecclesiale come risultato delle attività di Mindszenty, così come la crescente anti-chiesa e la persecuzione. È il periodo compreso tra l'ottobre 1945 e il dicembre 1948, in cui il margine di manovra del capoparroco si fa sempre più stretto. Man mano che ci avviciniamo al suo arresto, la stanza diventa sempre più stretta e meno luminosa.

Tra il muro dell'odio e della benedizione si giunge alla terza sezione della mostra, che presenta il sacrificio della vita. Arriviamo ad uno spazio circolare. József Mindszenty sta di fronte a noi e parla a bassa voce da una registrazione d'archivio: "Signore, dammi la pace in questi giorni. Questa pace l’ho chiesta per la mia Chiesa, di cui ho portato qui l’amore”. Un momento toccante. Sono queste le frasi che il cardinale ha pronunciato come ultima parola nel suo processo di concepimento. Nello spazio circolare si trova un calco in gesso della statua degli Eremiti di Maria di Tibor Rieger, ispirata alla Basilica di Santo Stefano Rotondo a Roma. Questo è lo spazio simbolico del calvario e della veste di Cristo del cardinale Mindszenty, che si apre verso l'alto ed è collegato all'altro spazio espositivo del Mindszentyneum, che presenta la persecuzione comunista della chiesa. Sul lato esterno della splendente parete dorata che forma un cerchio, ci sono le immagini degli ecclesiastici e dei laici perseguitati: circondano al centro il cardinale in veste bianca, il pastore capo, che sta nella comunità dei trecentoventi martiri .

Dal corridoio circolare della chiesa simbolica si accede allo spazio che evoca il processo del processo vetrina. Possiamo seguire gli eventi che si svolgono qui e le reazioni del mondo sui filmati d'archivio. Andando avanti, una cella di prigione ricorda il tempo trascorso in prigionia.

La quarta tappa del viaggio della sua vita inizia con l'uscita di Mindszenty nel 1956. In questa unità della mostra, tra gli oggetti più personali del cardinale, possiamo vedere il suo cappotto invernale, una bandiera del 1956 appartenente al suo lascito, e i suoi discorsi radiofonici rievocano eventi storici. Nello spazio successivo si racconta il periodo trascorso presso l'ambasciata americana, seguito dagli ultimi anni di vita del cardinale, il periodo pastorale attivo tra il 1972 e il 1975, trascorso al servizio delle comunità ungheresi all'estero. L'installazione artistica forma un pergolato in questa stanza semicircolare, riferendosi all'albero allegorico di cui ha parlato più volte il cardinale Mindszenty:

"Ognuno è una foglia ungherese di un comune albero ungherese."

E l'ultima installazione della mostra invita al silenzio: una simbolica cappella tombale, nella quale risuonano i canti di ringraziamento dei fedeli di Zalaegerszeg di oggi. Vuole mostrare la tomba vuota di Cristo e l'eredità intellettuale e spirituale del cardinale Mindszenty che vive con noi. Si compie così il cammino della vita spesa al servizio di Cristo, della Chiesa e del popolo ungherese.

Mindszentyneum vuole insegnare e ha un messaggio per oggi. Invita il visitatore a sperimentare com'è una vita basata su Dio e il suo effetto comunitario che arricchisce il nostro presente.

Come afferma Gergely Kovács: La mostra rivolge la nostra attenzione a un pastore dotato di senso della missione, che per tutta la sua vita fu caratterizzato da scelte di valori decise, dalla presa sul serio del cristianesimo come religione d'amore, da un rapporto profondamente vissuto con Dio e da una atteggiamento responsabile. Mindszenty ha sempre riconosciuto chiaramente ciò che era contro Dio e l'uomo in mezzo alle disumanità e alle ingiustizie durante l'autocrazia nazista e comunista di Arrow. Nel corso della sua vita ha visto sempre più chiaramente l'uomo che sta dietro le cose e nella sua stessa vita l'amore e la bontà del Dio salvatore, che possono essere ricambiati e trasmessi alle nostre comunità.

Corriere Ungherese

Immagine in primo piano: Mindszentyneum