In cambio, l’Ungheria non blocca le decisioni della NATO in cui gli altri sono uniti.

Mercoledì il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha visitato l'Ungheria per intrattenere colloqui con il primo ministro Viktor Orbán. Si è parlato soprattutto della guerra russo-ucraina, ma si è discusso anche dell'ordine del giorno del vertice NATO di luglio. Le parti hanno poi tenuto una conferenza stampa.

Viktor Orbán ha aperto la conferenza stampa dicendosi felice che le relazioni tra la NATO e l'Ungheria si siano rafforzate durante il mandato di Jens Stoltenberg come Segretario generale. Si dice che alle varie operazioni dell'organizzazione partecipino 1.300 soldati ungheresi.

Il primo ministro ha dichiarato che l'Ungheria adempie ai suoi obblighi nei confronti della NATO.

Per quanto riguarda la guerra russo-ucraina ha detto che la posizione dell'Ungheria è diversa da quella degli altri. Ha giustificato tutto ciò affermando che il Paese non ha né la capacità né la forza sufficienti per cambiare le numerose opinioni divergenti.

Quindi non vuoi bloccare le decisioni condivise da altri. Tutte le azioni militari al di fuori del territorio della NATO possono essere solo volontarie sulla base delle regole della NATO. Ciò è stato confermato dal Segretario Generale

ha dichiarato Viktor Orban.

Jens Stoltenberg ha sottolineato che l'Ungheria è sempre stato un membro stimato e che il Paese ospita anche importanti quartieri generali militari. Ha anche affermato che l’Ungheria sostiene la stabilità nei Balcani occidentali e, dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, ha fornito rifugio alle persone provenienti dal paese devastato dalla guerra.

Jens Stoltenberg ritiene che tutto ciò contribuisca alla sicurezza comune. Il Segretario Generale ha anche parlato del fatto che la NATO ha attraversato forse la sua trasformazione più significativa dal 2014.

Jens Stoltenberg e Viktor Orbán si sono sentiti telefonicamente l'ultima volta a marzo, come ha riferito il Segretario generale della NATO sulla sua pagina sui social media. Ha poi raccontato di aver avuto una bella telefonata con Viktor Orbán in preparazione del vertice della NATO di luglio e ha aggiunto, riferendosi alla guerra russo-ucraina, che

"stiamo rafforzando la nostra difesa e aumentando la nostra cooperazione con i partner. Il contesto di sicurezza è diventato più pericoloso, ma anche la NATO è diventata più forte."

Nella riunione di mercoledì si è discusso soprattutto della guerra e dell'ordine del giorno del vertice della NATO.

Jens Stoltenberg ha precedentemente affermato che l'alleanza dovrebbe continuare a sostenere l'Ucraina e ha espresso la speranza che i paesi membri riescano a prendere le decisioni necessarie per "la difesa e la deterrenza".

Il Segretario Generale ha sottolineato che la NATO non solo ha partecipato ai corsi di formazione, ma ha anche assunto obblighi finanziari a lungo termine. A questo proposito, ha ricordato che dall’invasione su vasta scala della Russia lanciata nel 2022, gli Stati membri dell’alleanza hanno fornito all’Ucraina aiuti militari per un valore di 40 miliardi di euro all’anno, e tali aiuti devono essere mantenuti finché necessario.

Jens Stoltenberg ha partecipato martedì al vertice dei Nove di Bucarest a Riga, dove ha assicurato ai paesi dell'ala orientale della NATO il suo pieno appoggio in caso di un possibile attacco esterno. "La NATO ha le forze, i mezzi, le capacità e la volontà politica per proteggere tutti gli alleati", ha affermato il Segretario generale.

Nella sua intervista di lunedì con M1, Viktor Orbán ha parlato dell'arrivo del Segretario Generale in Ungheria mercoledì. Poi ha detto che si discuterà di come l'Ungheria possa restare fuori dalla missione della NATO in Ucraina.

Indice

Immagine in primo piano: nell'immagine pubblicata dall'ufficio stampa del primo ministro, il primo ministro Viktor Orbán (j) riceve il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg (b) nel monastero carmelitano il 12 giugno 2024. MTI/Ufficio Stampa del Primo Ministro/Zoltán Fischer