L'unico elemento di contenuto coerente del 20 agosto, i fuochi d'artificio, è ora chiaramente diventato uno spartiacque politico, un mezzo per dimostrare la propria relazione con il sistema – lealtà o resistenza.

"La vacanza del nulla": così Népszava e il suo autore hanno salutato il 20 agosto con questo editoriale. Ed è vero. Doveva apparire esattamente dove si trovava e doveva essere scritto dalla persona che lo aveva scritto.

Questo e questo. Citiamo ancora, quasi maniacalmente, Elemér Mályusz e una delle sue opere migliori, L'emigrazione rossa:

Giornalisti oscuri, avventurieri che evitavano il campo di battaglia e leader senza partito si precipitarono avanti. Tra i milioni di operai e soldati, nessuno simpatizzava con loro, le masse non li sostenevano; erano istintivamente avversi a loro. Non avrebbero mai potuto raggiungere il loro obiettivo dichiarando apertamente le loro aspirazioni. Quindi dovettero ricorrere all'inganno. Per ingannare le masse, cercavano un uomo il cui nome suonasse bene.

Scelsero così il conte Mihály Károlyi, che non solo abbagliò il popolo con la sua ricchezza principesca, ma che certamente sembrava adatto a svolgere il ruolo assegnatogli. Sapevano che era mentalmente molto limitato, una persona indipendente, la cui vita si svolgeva nel gioco d'azzardo e al tavolo da gioco. […] Per ingannare le masse, esse nascondono i loro errori e cercano di avvolgerle in un alone in ogni occasione possibile. Gli guadagnano una popolarità artificiale promuovendolo come democratico e amico del popolo. Durante la guerra si diceva che avesse un rapporto segreto, ma ancora più stretto, con i principali statisti dell'Intesa, e che quindi fosse l'unico a poter garantire gli interessi vitali della nazione ungherese. Alla gente non piace, perché non gli devono nulla, ma non lo odiano nemmeno, perché la reputazione creata astutamente e artificialmente lo confonde nel suo giudizio. E coloro che aspirano al potere continuano a spingere Károlyi davanti a sé. Stanno dietro di lui e lasciano che sia il conte a parlare per loro. In questo modo riescono a far sì che le loro password si diffondano tra coloro che altrimenti si tapparebbero le orecchie se sapessero da chi provengono.

Familiare, vero? La Voce del Popolo è l'erede di questi e di questo.

E H. Miklós? E questo:

Quando gli emigranti attraversarono il confine ungherese mentre fuggivano, i loro cuori non furono spezzati. Non sentivano il dolore che attanaglia tutti quando si separano da una persona cara. Non dovevano separarsi da nessuno: non lasciavano il Paese. Ciò è stato a lungo negato, ridicolizzato, calpestato nel fango. I fili invisibili che collegano ognuno alla razza da cui proviene, alla terra su cui ha oscillato la sua culla, alla famiglia, all’ambiente in cui è cresciuto, sono stati recisi da tempo.

(Mályusz: vecchio lavoro.)

E leggiamo nello stesso luogo il cattivo di nome Imre Roboz, fratello intellettuale e spirituale di H. Miklós:

All'inferno il contadino, con la nostalgia del verme, al fuoco con tutti i pensieri di Pest, preoccupazioni ungheresi, ossessione ungherese. Pronti per il grande viaggio, il grande tentativo, il grande straniero! Lì il sole splende lontano, i fiori sono profumati, il bacio della donna è caldo, la canzone risuona e l'oro splende. Cosa sto sussurrando davanti al sipario della brutta tragedia ungherese? Perché dovrei rabbrividire alla vista delle erbacce e dell'insensata automutilazione, cosa dovrebbe ferirmi l'agonia della meschinità di Pest, cosa dovrebbe ferirmi il mio orgoglioso gusto per la vita, la mia sana voglia di vivere, la mia legittima pace umana essere distrutta dalla distruzione dell'Ungheria ? Perché dovrei essere un buon figlio, un figlio leale di un paese cattivo, un paese sleale! Dietro di me c'è il paesaggio ungherese: lascialo restare. La distruzione dell'Ungheria è alle mie spalle: perisca. Non ne avevo bisogno, non ne ho bisogno neanche io. Popolo mio debole, popolo mio codardo, popolo vile, cosa ho a che fare con voi? Lavoro, pensiero, libertà, forza, febbre rivoluzionaria: vado verso di te, avanti. Non ti guarderò indietro. […] Forse non incontrerò mai una parola ungherese, una parola ungherese.

È così che se ne sono andati tutti i topi. Ma almeno se ne andò, il che fu un grande sollievo. Sfortunatamente, questi rimarranno oggi. E "festeggiano" il "niente".

"Perché dovrei essere un buon figlio, un figlio leale di un paese cattivo, un paese sleale!" Questo è il loro credo. E quando la casa è cattiva e infedele? Quando non sono al potere. Naturalmente, non pensiamo che se in qualche modo - soprattutto con la violenza, il tradimento e il tradimento - questi furfanti salissero al potere, allora il paese diventerà improvvisamente buono e leale nei loro confronti! Quindi, finché saranno al potere, il Paese sarà una puttana che può essere sfruttata, svenduta, venduta e rivenduta. Nient'altro.

Erano così, così restano, non possono dare altro che la nostra essenza. E quel nulla: la proiezione dell'essenza di sé stessi, della propria personalità.

La domanda su quale nazione sia quella che non può celebrare insieme le sue festività più grandi (?) nessuno se la pone comunque. L'unico elemento di contenuto coerente del 20 agosto, i fuochi d'artificio, è ora chiaramente diventato uno spartiacque politico, un mezzo per dimostrare la propria relazione con il sistema – lealtà o resistenza.

Questo e quello è il credo della gente di Hámiklós. Lealtà o resistenza: queste sono stronzate. Non sono mai stati fedeli a questa terra, la resistenza non si sa nemmeno dalle cronache, ma se la giocano sempre con grande esperienza.

Ma quando hanno resistito davvero a qualcosa? Mai.

In epoca sovietica erano i leccapiedi più fedeli di Mosca, e ovviamente erano esattamente l'opposto. Ora sono i leccapiedi più fedeli di Bruxelles e Washington: l’ideologia non viene lasciata indietro. Già allora servivano il “progresso” e un “ordine sociale superiore”, e continuano a parlare della stessa cosa anche adesso.

Poi est, ora ovest. Questi possono essere scambiati in qualsiasi momento. Proprio come a casa. Il che non è niente, comprese le sue vacanze.

Non che abbia alcuna importanza, ma registriamolo comunque:

proprio come nel regime di Kádár, la questione di quanto costano i fuochi d’artificio e per cosa dovrebbero o potrebbero essere spesi i soldi, durante il regno dei governi socialisti-liberali dopo il cambio di regime non è mai stata posta.

Penso che Edda Budaházy abbia scritto in modo convincente al riguardo:

"A margine del dibattito "perché non compriamo la carta igienica per gli ospedali?" contro i fuochi d'artificio: i nostri antenati celebravano le vacanze anche se poi soffrivano la fame per l'inverno successivo. Sgozzarono l'ultimo pollo, l'ultimo pezzo di pane fu donato alla festa di Pasqua, indossarono la loro unica bella camicia bianca e non si sdraiarono nella camera bianca, anche se nell'altra dieci persone stavano infelici, perché sapevano che il significato della festa è che solleva gli spiriti, solleva i cuori a Dio, che vale più di qualsiasi denaro. Questa miserabile lotta contro i fuochi d'artificio dimostra quanto il consumatore materialista di oggi non comprenda il punto. Il mondo è disincantato, grandi forze lavorano affinché non esistano valori, principi, credenze, feste, donne e uomini belli, nobili, edificanti, ma solo una grande massa che non desidera più Dio, gli basta se c'è la carta igienica nella toilette. Noi ungheresi abbiamo qualcosa da festeggiare. Non credere ai detrattori."

Ecco di cosa si tratta. E naturalmente si chiede anche Gyula Illyés: Casa, in alto.

Verrà un momento in cui ricordare / sarà una cosa più coraggiosa che progettare - / una nuova casa nel passato / da esplorare più coraggiosa che nel futuro -? / Cosa c'è che non va in me! – già sta la mia patria, / più protettiva di qualunque altura. / Mi guardo intorno, cammino, vivo, / ho armi, incantesimi. / Lo condividerò già se ti dico / com'è questa casa sicura e segreta. / Ruggisci, fratello, una stirpe di Petőfits, / attorno a te si crea un cerchio magico. / Se un nuovo esercito tartaro, se un esercito kufár / inonda il chiaro paesaggio, / se le nostre strade si fanno tortuose, / come lombrichi, se ci calpestano: / dici a te stesso, con gli occhi chiusi, / dì semplicemente le parole che una volta facevano / sabbie mobili, popoli, case / si univano come l'Ungheria. / I fiumi impetuosi sono la tua garanzia, / carici - non dimenticarlo, / se torniamo con bocca fiera, / come ai nostri castelli, ai nostri segreti. / Perché non ci spaventa, ciò che può solo spaventarci, / non può ucciderci, ciò che ci ucciderebbe solo, / sussurra a te stesso una camicia magica, / chiama il nostro Berzseny nella notte. / Mentre camminavi per i campi aperti, / raccogli, compagno, ciò che hai visto, / ciò che hai saccheggiato con il cuore e con la mente, / in allegre discussioni, con le ragazze. / Come una volta Noè nell'arca, / porta varietà da ogni pensiero, / immagino anche il ruolo di un orfano, / anche l'esercito animale dei tuoi sogni. / Lasciamoli in agguato anche per un millennio / silenziosamente, come un'eco, se non vengono interrogati, / le tue parole saranno tanto più sorprendenti / per chi chiede. / Quindi ascolta e impara dall'esempio, / quello silenzioso di vasta portata. / Stringendo al seno il libro, / mi guardo ridendo. / Perché anche se da nessuna parte: sto a casa, / perché quello che vedo è reale, / anche se, come un miraggio, / vedo il mondo sottosopra. / Così resterò un messaggero / a guardia dei cimiteri preziosi. / Se vuoi ti possono sparare in fronte, / quello che lì si annida, sale in cielo.

I cattivi del nulla sono d'accordo solo su questo: un colpo in fronte. E anche la casa brutta, la casa infedele non è una loro invenzione, James Joyce l’ha inventata per loro:

Lascia che la casa muoia per me.

Ma Orazio testimoniò anche:

Dulce et decorum est pro patria mori" - cioè: "È dolce e giusto morire per la patria.

Da Orazio a Joyce, circa duemila anni. Da Joyce agli Hámiklósok il passo è un passo da galline.

Sono passati forse otto anni da quando ho scritto questo:

"'Che la patria muoia per me!'" esclamava James Joyce, e forse non pensava nemmeno che stava formulando uno dei principi fondamentali del liberalismo moderno. E da questa visione del mondo bidimensionale ne consegue logicamente che se abbiamo rotto la nostra dipendenza dalla famiglia, dal paese, dalla nazione e da Dio, allora dobbiamo cercare qualcosa di nuovo da rompere, perché se non c’è più dipendenza, allora il dogma della libertà assoluta scompare. Ecco perché il liberalismo del nostro tempo si rivolge alla rottura dei determinismi naturali. La natura e il determinismo biologico non contano più, quindi non lasciare che la biologia determini ciò che io (ME!) sono veramente!"

Abbiamo superato anche quello.

E la certezza resta: celebrano il nulla con il loro nulla e il nulla, quindi non c'è nulla, perché non possiamo avere a che fare con loro.

Noi abbiamo il nostro paese, loro no. È bene tenerlo a mente.

nazione ungherese

Immagine in primo piano: Fuochi d'artificio a Budapest il 20 agosto 2024, in occasione della fondazione dello stato e del fondatore dello stato, il re Szent István. In primo piano si vede la Basilica di Szent István. MTI/Zoltan Máthé