La libertà di espressione, in quanto diritto costituzionale centenario, libertà politica classica di prima generazione, è inclusa in documenti importanti come il Patto internazionale sui diritti civili e politici (articolo 19, paragrafo 2), la Convenzione europea sui diritti civili e politici (articolo 19, paragrafo 2), Diritti Umani (CEDU, articolo 10 articolo 1, paragrafo 1), nonché nella maggior parte delle costituzioni nazionali, inclusa la Legge fondamentale dell'Ungheria (Costituzione), di cui l'articolo IX (1)-(2) afferma che ogni individuo ha diritto alla libertà di espressione, l'Ungheria riconosce e tutela la libertà e la diversità della stampa e garantisce le condizioni per la libera informazione necessaria per lo sviluppo dell'opinione pubblica democratica.

Fondamenti normativi della libertà di espressione e limitazioni

Sebbene l’articolo 2 del Trattato sull’Unione europea (TUE), che contiene i valori fondamentali dell’UE, non preveda expressis verbis la libertà di espressione, prevede tuttavia i principi fondamentali dello Stato di diritto democratico e la loro immanenza Il criterio è l'esistenza della libertà di espressione, anche se in modo indiretto, ma - anche i trattati costitutivi dell'UE la contengono.

L'articolo 11, paragrafo 1, dell'EUSZ stabilisce che le istituzioni utilizzano i mezzi adeguati per garantire che i cittadini e le organizzazioni rappresentative di interessi possano esprimere le proprie opinioni su qualsiasi attività dell'Unione e discuterne pubblicamente.

La libertà di espressione, che include la libertà di parola e di stampa, è un diritto fondamentale di prima generazione, che, secondo l’interpretazione della Corte Costituzionale, deve piegarsi solo alla vita e alla dignità umana come diritti umani inalienabili, e prima di ogni altra forma di restrizione, è obbligatorio effettuare un rigoroso test di proporzionalità-necessità.

Il criterio di proporzionalità è previsto anche nell'articolo I comma 3 Legge fondamentale se dichiara che un diritto fondamentale è necessario per l'attuazione di un altro diritto fondamentale o per la tutela di un valore costituzionale, nella misura assolutamente necessaria, in proporzionale all’obiettivo da raggiungere e il diritto fondamentale è essenziale può essere limitato rispettandone il contenuto.

Secondo l’interpretazione della Corte Costituzionale, la libertà di opinione è la base dell’espressione individuale e, in tal senso, è inseparabile dalla dignità umana. Secondo l'articolo 11, paragrafo 1 della CEDU, la libertà di espressione comprende la libertà di formarsi un'opinione, la libertà di apprendere e comunicare informazioni e idee e, secondo l'articolo 30/1992. (V. 26.) In base alla decisione dell'AB, il diritto di riunione, il diritto di associazione, il diritto di accesso ai dati di interesse pubblico, la libertà di coscienza e di religione, nonché la libertà di parola e di stampa.

3048/2022 della Corte Costituzionale. (II. 4.) Secondo la decisione dell'AB, il corpo in tunica ha spiegato più volte in relazione alla libertà di espressione che questo diritto fondamentale protegge la formulazione e la condivisione di un'idea con altri, indipendentemente dalla sua forma di espressione. Rientra, pertanto, nell'ambito della tutela costituzionale non solo il parlare in senso comune, ma anche ogni comportamento (uso di simboli, movimenti, ecc.) che abbia contenuto informativo. 14/2019. (IV. 17.) Lo afferma la motivazione della decisione AB "Articolo IX Legge fondamentale L’articolo (1) protegge la comunicazione, la trasmissione di un’opinione tipicamente politica ad altri, indipendentemente dalla sua forma di espressione”.

Disinformazione e libertà di espressione

Il 25 giugno 1992, Thorgeirson v. Islanda n. 13778/88. La sentenza (e la prassi della Corte EDU in generale) ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo del diritto di esprimere opinioni in Ungheria. Una delle tappe importanti di questo è la 36/1994. (VI. 24.) Decisione AB, che, come la sentenza di Strasburgo, ha dichiarato che le questioni pubbliche possono essere liberamente dibattute (dato il loro alto valore costituzionale e il ruolo della stampa come controllore pubblico).

Va menzionata nuovamente la pratica ungherese, 7/2014. (III. 7.) Secondo la motivazione della decisione AB, l'opinione individuale rappresenta un valore autonomo, e secondo il principio di tutela neutrale rispetto al contenuto formulato dalla Corte Costituzionale, l'opinione è un valore da tutelare indipendentemente dalla sua valore e verità, e la libertà di espressione delle opinioni ha solo limiti esterni. Ciò significa che la possibilità e il fatto stesso di esprimere un'opinione sono tutelati, indipendentemente dal suo contenuto.

Oltre alla vita umana e alla dignità sopra menzionate come diritti fondamentali inalienabili, possono esserci anche ostacoli legali civili e penali alla libertà di espressione. Tuttavia, di solito il riferimento alla disinformazione non viene fatto perché qualcuno ha violato il diritto di un'altra persona alla privacy, alla dignità umana, o addirittura ha commesso un reato diffamatorio (calunnia, diffamazione, diffamazione), ma perché alcune persone/organizzazioni ritengono che la comunicazione - spesso di classificazione politica esso sulla base del fatto che "non corrisponde alla realtà" o ha un valore politico per loro sfavorevole. Tuttavia, l’essenza della libertà di espressione è che la neutralità del contenuto, cioè la libera opinione in sé, è il valore da proteggere. La volontà politica non può prevalere su un diritto fondamentale di prima generazione – almeno non in uno stato di diritto democratico (o in un’organizzazione democratica autoproclamata come l’UE).

Secondo l’annuncio della Corte Costituzionale del 16 luglio 2018, il giudizio di valore espresso nei confronti della cosa pubblica e delle persone che esercitano il potere pubblico e dei politici pubblici non può, in linea generale, costituire base per l’impeachment legale, ma in alcuni casi essi hanno anche diritto alla privacy.

La portata illimitata della dignità umana può essere violata in due modi. Da un lato, se viene messa in discussione l’umanità della persona interessata, e dall’altro, se chi parla attacca egoisticamente i tratti che costituiscono l’essenza della personalità e dell’identità. Questa violazione della legge crea una base oggettiva a cui i tribunali possono fare riferimento anche quando valutano la diffamazione ai sensi del diritto penale.

L'unica disinformazione rilevante dal punto di vista penale può essere la diffusione di notizie dell'orrore, ma ciò avviene con condizioni congiunte e rigorosamente definite: la registrazione di questo fatto è stata necessaria nel 2020 perché la sinistra ha diffuso falsità che hanno ostacolato la protezione contro l'epidemia di coronavirus e quindi hanno messo altri la vita delle persone a rischio.

Secondo il § 337, comma 1, della legge C del 2012 del codice penale, chiunque, sulla scena di un pericolo pubblico, in presenza di un folto gruppo di persone, distorce o distorce un fatto falso o un fatto in relazione a il pericolo pubblico in modo adatto a un gruppo più ampio di persone sulla scena di un pericolo pubblico che provoca disordini o disordini, è punibile con la reclusione fino a tre anni per un crimine.

La dichiarazione congiunta del Parlamento Europeo, del Consiglio Europeo, del Consiglio, del Comitato Economico e Sociale Europeo e del Comitato delle Regioni, del 10 giugno 2020, intitolata Affrontare la disinformazione relativa al Covid19, dichiara che il coronavirus non può essere utilizzato come pretesto per limitare la libertà di espressione e restrizioni ingiustificate all’accesso all’informazione e alla trasparenza. Usando una semplice analogia, ciò potrebbe essere vero anche in altri casi, vale a dire se Bruxelles non distinguesse su basi politiche tra determinate organizzazioni, partiti (o, a seconda dei casi, paesi e i loro governi democraticamente eletti), allora anche nel caso di mettere a tacere le voci e le opinioni nazionali di destra in riferimento alla disinformazione sarebbe efficace.

Fonte: Blog sulle leggi fondamentali

Immagine di copertina: Pixabay