"Noi, individui, scriviamo la storia" - è stato girato un film sul più famoso combattente della resistenza ungherese in Cecoslovacchia. Colloquio.

"Da più parti sentivo che non volevo che questo film fosse realizzato, perché tratta un argomento controverso, ma chiunque abbia letto la sceneggiatura è stato in grado di sostenerla con cuore calmo", ha detto Sándor Laczkó a hirado.hu. Il nuovo film del documentarista delle Highlands tratta un argomento emozionante, la storia di Béla Hancsovszky, che nel 1945 si oppose radicalmente al potere cecoslovacco che opprimeva gli ungheresi.

Gli addetti ai lavori, e poi il pubblico in generale, potranno conoscere il nuovo film documentario ungherese degli altopiani. Dove si svolgono i primi "appuntamenti"?

La prima del film ha avuto luogo a Eszák Komárom. Questa città ci è cara anche perché molte scene del film sono state girate qui, ad esempio nel sistema della fortezza di Komárom o sull'isola di Nagyléli, una riserva naturale vicino a Komárom rimasta incontaminata per centinaia di anni. Abbiamo girato le scene della prigione nella fortezza di Monostori, dall'altra parte del Danubio. La prima a Tornalja avrà luogo il 3 ottobre (la conversazione è stata registrata anche prima - ndr). Da quel giorno il film è stato proiettato nei cinema slovacchi.

Che tipo di feedback hai ricevuto, la presentazione del film è stata un successo?

È già un successo che sia potuto nascere questo film. È stato realizzato per molto tempo, quattro anni. Abbiamo dovuto affrontare molti problemi, ma c'era un ordine sociale per realizzare questo film. Per poter realizzare la produzione, oltre al sostegno del Fondo Culturale per le Minoranze, abbiamo fatto affidamento anche sui finanziamenti comunitari. Anche privati ​​e imprenditori potevano contribuire al budget del film, e lo hanno fatto. Stiamo quindi parlando di un film molto richiesto e di "ordine sociale". Penso che anche il numero delle nostre proiezioni dimostri che c'è interesse.

Dove viene proiettato il film?

Il film sarà proiettato in una quindicina di location, con audio 5.1, anche nelle zone di lingua slovacca dove vivono pochissimi ungheresi. Sarà visibile a Eperjes, Nagyszombat e Bratislava, quindi stiamo cercando di aprirlo in tutte le direzioni e di portare quest’era dimenticata nella coscienza pubblica.

Quali difficoltà hai incontrato durante le riprese?

Bisogna fare una distinzione tra il produttore e gli ostacoli "creativi" che ho sperimentato come regista. Da molte parti sentivo che non volevo che questo film venisse realizzato, perché tratta un argomento controverso, ma chiunque abbia letto la sceneggiatura è stato in grado di sostenerla con cuore calmo. Penso che anche questo sia un successo del film, siamo riusciti a unire tutti dietro una causa comune, indipendentemente dalla loro opinione o posizione politica. Siamo riusciti a creare una produzione che non ci separa, ma ci connette.

Chi era Béla Hancsovszky?

Un giovane di 19 anni che vuole attirare l'attenzione del mondo su ciò che sta accadendo a Tornalja. La storia si svolge nel 1945, dopo che il fronte ha marciato attraverso la Cecoslovacchia, e dopo che l'Ungheria ha perso i suoi territori montuosi, e la nuova amministrazione cecoslovacca ha adottato misure di ritorsione che colpiscono profondamente il popolo ungherese che vive qui.

Quali misure sono state coinvolte?

C'è la censura sulla stampa, tolgono le radio alla gente, vietano di parlare ungherese per strada. Le scuole ungheresi cominciano a essere chiuse, e la situazione si aggrava fino al programma del governo Kassa, dove il governo cecoslovacco e il presidente Benes accusano gli ungheresi di colpa collettiva. Il protagonista della nostra storia è un ragazzo di 19 anni di Tornalja, che lancia una bomba a mano attraverso la finestra della locale polizia nazionale, la gendarmeria, e la fa esplodere. Questo film esamina non solo questa storia, ma cerca anche di affrontare questioni più profonde, come la questione della libertà. Fino a che punto puoi arrivare e se la violenza significa la stessa cosa in ogni situazione. Cerchiamo di sottolineare che non tutto è bianco o nero e che non si può esprimere un giudizio senza conoscere tutti i fatti.

Come se fosse la farfalla ungherese, Hancsovszky scappava sempre da tutta la sua prigionia. Come è riuscito a farlo?

Abbiamo anche ripreso sullo schermo una delle tre fughe. Certo non era una persona qualunque, doveva aver mangiato qualcosa: in precedenza, da studente del liceo Miskolc, parlava correntemente slovacco e francese, il che indica in anticipo di che tipo di persona stiamo parlando. È riuscito a scappare dalla prigione di Rimaszombat e anche suo fratello István ha introdotto di nascosto una chiave falsa nella sua prigione in Ungheria, quindi neanche lui è rimasto lì per molto tempo. Se tutto ciò non bastasse, fu arrestato anche dall'NKVD sovietico, ma le autorità lo rilasciarono dopo un mese adducendo un errore procedurale.

Il caso di Hancsovszky solleva anche il dilemma su quale sia il confine tra un atto di terrorismo e una lotta per la libertà, che spesso si esprime anche in connessione con gli odierni conflitti internazionali.

Quando abbiamo iniziato a scrivere la sceneggiatura, il conflitto militare russo-ucraino non esisteva nemmeno. È stato interessante come le domande che abbiamo sollevato siano diventate sempre più rilevanti. Dopo che la Russia ha invaso l’Ucraina, i lati dello scenario sono stati colpiti più gravemente. Il nostro obiettivo non è dare risposte categoriche a tutte le domande, ma piuttosto affrontarle. E provare a trovare risposte sia individualmente che come comunità.

Perché la risposta è difficile? La situazione creata dall’oppressione è in definitiva chiara.

Come ho detto, non tutto è in bianco e nero. È importante interpretare la storia nel suo contesto, non attraverso le nostre lenti attuali. Penso che ognuno prenderà qualcosa di diverso da questa storia anche se ha valori universali: non creiamo una situazione in cui questa storia possa ripetersi e che la storia sia scritta da noi come individui. Indipendentemente da ciò, penso che queste domande suoneranno un campanello diverso per tutti.

Immagine in primo piano: il regista slovacco ungherese Sándor Laczkó (j) con gli attori principali del film, Bence Hégli e Ágota Réka Gál (Fonte: hirado.hu)