Solo analizzando il nostro passato, familiare e nazionale, possiamo comprendere l’essenza delle dittature di Rákosi e Kádár, come questo sistema alla fine soggiogò, trasformò in collaborazionisti o distrusse l’intellighenzia ungherese. Scritto da Gábor Mező.
Cominciamo con una valvola. György Kardos, il potente scrittore di Magvető, giustiziò e uccise innumerevoli persone quando lui e il suo amico András Berkesi, il futuro scrittore e autore di conferenze, sterminò coloro che erano considerati di destra o addirittura "nemici", come la famigerata e temuta coppia di il Dipartimento Politico Militare. Molti, molti anni dopo, suo figlio, István Kardos, si sparò alla testa con la pistola di suo padre, il "colonnello". "Colonnello", ho scritto, perché così bisognava chiamare il vecchio Kardos in patria. Il suo personaggio è rievocato in modo autentico nel libro emotivo, ma oggettivo, autentico della sua ex nuora, Ágnes Botond ("e coloro che erano nella sua ombra").
Il figlio di Kardos si è suicidato nell'appartamento "Kerledes". The Occupy of Culture con questa scena . Era come se il bambino avesse confessato i peccati di suo padre - innocentemente, e ovviamente scegliendo la morte per intenzioni complesse e follia.
Taglia: Anna Koós, anche lei proveniente da una famiglia di intellettuali e attivisti, non ha assistito al suicidio di sua madre quando era giovane, Vera Sós è stata trovata dal fratello minore di Koós, la futura attrice "si è limitata" a pulire il sangue. La loro madre, ex dipendente dell'ÁVH, si è uccisa con la pistola del marito. A sessantotto anni. Béla Koós è rimasto e ha reso felici i telespettatori degli anni Settanta e Ottanta. Come redattore, anche come ex ufficiale dell'ÁVH. (Vedi anche: Casi legali.) Anche la storia dei suoi genitori è stata scritta da Anna Koós. L'ho inserito anche in L'invasione della cultura.
Segreti e tabù. Qualche anno fa, dal romanzo dell'autore, abbiamo solo appreso che anche lo zio di Péter Nádas aveva l'ÁVH, la storia di suo padre - fratello di suo zio - non è ancora chiara oggi, è certo che avesse un'arma d'ordinanza, perché si è ucciso con esso.
I due bambini piccoli - il più grande divenne poi giornalista e scrittore - avevano già perso la madre, che, come tutta la famiglia, apparteneva al movimento comunista. Rimasero lì orfani, Nádas fu allevato dalla sua famigerata zia, l'attivista bolscevica, scusa "giornalista", Magda Aranyossi. Qualcosa di simile è successo a qualcun altro: il padre della regista Márta Mészáros divenne una "vittima delle purghe staliniste", come si suol dire, e pagò con la vita i suoi sogni comunisti. Sua figlia orfana fu allevata dal movimento e una donna di nome Anna Wagner, una cara compagna dei Rákosi e in seguito ufficiale della sicurezza dello stato, divenne la sua madre adottiva. Stalinista convinto, la sua figura appare nel My Children's Diary . Almeno Mészáros ha potuto trattare sia suo padre che Imré Nagy come "martiri". Nessuno di loro lo era.
A Nádas non era rimasto nemmeno molto. Infatti, hanno ritrovato la lettera d'addio del padre quando erano piccoli. Allora il tempo potrebbe fermarsi.
Stava accanto a mio fratello addormentato con la pistola e non riusciva a sparare. Poi ha scritto questo nella clausola: Se inizia con me, potrebbe avere successo
ne ha scritto.
Come ci si sente a crescere così, a continuare la vita così, sapendo che "mio padre" nella sua totale follia potrebbe "ucciderci" se "inizia da me"?
Tutto questo mi è venuto in mente mentre stavo scrivendo il mio libro, L'occupazione della stampa, . La storia di Mátyás Esterházy, padre di Péter Esterházy, gioca un ruolo importante nel testo. Lo scrittore scrisse di lui nella famosa e famigerata Revised Edition dopo aver appreso che era un agente, quindi avrebbe dovuto rielaborare il famoso romanzo di famiglia pubblicato all'epoca.
Perché Mészöly e il padre di Nádas non sono un informatore, potrebbero descrivere la cosa in modo molto più preciso...
- sbottò a un certo punto del testo.
Sappiamo già che il ruolo del padre di Nádas è molto più oscuro - proprio come quello del padre di Miklós Vámos, che era uno dei segretari del temuto ministro degli Interni, László Rajk - non era un coercitore, ma un uomo leale di la dittatura comunista, ma il suo vero peccato non era quello, bensì il fatto di aver lasciato soli i suoi figli.
Queste persone - i vecchi Nádas, i vecchi Vámos - non avevano bisogno di essere reclutati, questa opportunità andò agli István Csurkas, ai Sándoros Tar e ai Mátyás Esterházys, che a quel tempo non avevano nessuno e niente dietro di loro. Vagavano ai margini della mappa al momento del loro reclutamento, proprio come gli eroi di Tar, la loro indifesa li rendeva adatti alla rottura.
È importante affrontare il nostro passato, quello familiare e nazionale, senza ignorare i dettagli delicati, dolorosi e tabù.
edizione riveduta di Péter Esterházy, accettata dagli scrittori comunisti e dagli intellettuali liberali (accettata perché era un "estraneo alla classe"), è proprio per questo un'opera importante, ma in parte ingiusta. È semplicemente troppo duro, troppo critico con il padre costretto a sussurrare. Anche se quest'ultimo divenne un classico compagno della dittatura di Kádár, non riuscì mai a raggiungere i vertici (il suo "grande lavoro" era quello di traduttore per un giornale in lingua tedesca), ma gli fu permesso di vivere, esistere, bere e rapporto. E suo figlio è diventato un "compagno" del campo, protestando con "candele" e marce, temendo e firmando cartelli negli anni Novanta. Ma è stata una decisione politica, di sostentamento. L'altra opzione era diventare un nemico. E per loro allora non c'era pietà, potevano essere contenti se se la cavassero dicendo: "fascisti".
Non era questa la causa della rovina di suo padre? Doveva dimostrare che poteva stare con loro, con Kádár.
L'opera storica di Péter Esterházy è in gran parte un testo onesto e molto duraturo, ma allo stesso tempo avrebbe potuto aspettare ancora qualche anno per essere scritta. È dominato dal dolore (perché ha "perso" il padre, che fino ad allora credeva immacolato), cioè da sentimenti di dolore e di rabbia. Tuttavia, lo scrittore sa esattamente che suo padre è stato picchiato e ricattato, e dopo la deportazione ha potuto respirare come delatore. Ad esempio, la sorella di Mátyás Esterházy è stata mandata a Kistarcsa, secondo i documenti, anche lei è stata trattata come un'agente nel campo di internamento, ma in realtà non ha fatto nulla, il fantastico lavoro intitolato Unjudged Perché? Forse perché è scappato più tardi.
Andò a Vienna, la famiglia si divise, rimase Mátyás Esterházy, che aveva quattro figli, e questo ebbe un prezzo. Ha pagato per questo. Ma non si è ucciso in quell'orribile regime, che voleva distruggere prima e poi lentamente la vecchia élite, e anche con questo ha fatto il minimo, grazie al quale Esterházy poteva scrivere, creare, l'altro suo figlio poteva correre, giocare a calcio, diventare difensore della Nazionale, e poi della Nazionale.
Perché prima o poi tutti ne pagano il prezzo. Quello che possiamo fare è scrivere, raccontare queste storie. Questo è l’unico modo in cui i nostri genitori, i nostri nonni e noi stessi possiamo diventare liberi. Solo in questo modo, elaborando le nostre storie e quelle di familiari e amici e "sommandole", possiamo comprendere l'essenza delle dittature di Rákosi e Kádár.
Il modo in cui questo sistema, costantemente ()corretto e modellato, alla fine è stato soggiogato o distrutto, scacciato, ha spinto l'intellighenzia ungherese nel profondo o l'ha resa collaboratrice.
L'autore è un ricercatore senior presso la Fondazione Századvég
Immagine in evidenza: Per molti decenni, i comunisti hanno intorpidito la società con varie pratiche comunitarie: nessuno trovava strano che sventolasse una bandiera rossa il 1° maggio, ascoltasse l'inno sovietico a scuola e durante le celebrazioni sul posto di lavoro, prendesse un nome invece di un battesimo , e se vuole una carriera in ascesa, entra senza calzini nel MSZMP (Fonte: Fortepan)