I martiri di Arad furono giustiziati il ​​6 ottobre 1849, dopo la caduta della Guerra d'Indipendenza, nel primo anniversario della Rivoluzione di Vienna e dell'assassinio del Ministro Imperiale della Guerra Theodor Baillet von Latour. Da allora, ricordiamo il 6 ottobre come un giorno di lutto per lo spargimento di sangue della rivoluzione e della lotta per la libertà.

Sebbene il numero di ufficiali militari giustiziati ad Arad fosse sedici, la memoria nazionale conta ancora principalmente i tredici ufficiali giustiziati in questo giorno. I martiri di Arad erano ufficiali imperiali attivi o in pensione all'inizio della Guerra d'Indipendenza.Al termine della Guerra d'Indipendenza, uno di loro ricoprì il grado di tenente generale, undici maggiori generali e un colonnello dell'esercito nazionale. Gli austriaci volevano dare l'esempio rappresaglia per il loro ruolo nella guerra d'indipendenza del 1848-49.

Deporre le armi

L'esercito ungherese depose le armi davanti alle truppe russe sul campo a Vlágos vicino a Világos: la nazione, nonostante il suo desiderio di libertà, non poteva più combattere contro le forze armate di due grandi potenze. A causa dell'orgoglio ferito degli austriaci - che la resa non avveniva davanti a loro - invece della morte per polvere da sparo e proiettili dovuta ai generali, ai comandanti ungheresi fu prescritta la morte per corda, dopo i russi - sebbene avevano promesso il contrario, consegnato i loro prigionieri. Anche quest'ultima pena - che in precedenza veniva applicata solo ai cittadini di diritto comune - aveva carattere umiliante.

Accuse e condanne

15 dei 30 generali ungheresi caddero nelle mani degli Alleati. Tra loro, Görgei e Pál Kiss, a cui è stata concessa l'amnistia per la resa di Pétervárad, hanno evitato il procedimento alla corte marziale. Due generali, Miklós Gaál e Gusztáv Pikety, passarono nelle mani delle autorità imperiali e reali solo poche settimane dopo.

L'idea di una rappresaglia contro coloro che parteciparono alla Guerra d'Indipendenza preoccupava le autorità austriache dal novembre 1848. Tuttavia, i proclami e i decreti emanati dal monarca e feldmaresciallo Alfred zu Windisch-Grätz, comandante in capo dell'esercito imperiale e reale (ch. ex.), minacciarono principalmente la leadership politica ungherese, i membri del National Commissione Difesa e Parlamento con severe repliche. Windisch-Grätz prestò servizio nell'esercito ungherese cs. fuori. invitava regolarmente gli ufficiali a tornare alla bandiera comune, l'ultima volta nel gennaio 1849. Tuttavia, i contemporanei furono sorpresi di scoprire che cs. fuori. il comandante in capo ha rilasciato i deputati dopo una procedura di verifica relativamente breve, ma la Commissione investigativa militare centrale di Pest ha imposto pesanti sanzioni ai soldati.

Per gli imputati sono state prese in considerazione due scadenze. Da un lato, il 3 ottobre 1848, cioè l'emanazione del manifesto reale che sciolse il parlamento ungherese, classificò come illegali le azioni di Kossuth e dei suoi associati, pose il paese sotto la legge marziale e nominò Jellasics l'onnipotente regio commissario. La corte marziale ha trattato questa data limite in modo "flessibile": per gli ufficiali in servizio nella Regione Sud, la data a partire dalla quale sono stati accusati di aver partecipato a una ribellione armata è stata calcolata dal 10 ottobre 1848. (La guardia del castello di Temesvár e il comando generale hanno annunciato il manifesto del 3 ottobre in questo giorno.) Per coloro che prestavano servizio nell'esercito del Danubio, la convocazione di Windisch-Grätz il 17 ottobre e la battaglia di Schwechat il 30 ottobre erano considerate come date di inizio.

La seconda data era il 14 aprile 1849, giorno della dichiarazione di indipendenza ungherese e dell'abdicazione della casa regnante degli Asburgo-Lorena. Gli ufficiali che hanno prestato servizio in seguito potrebbero essere condannati per tradimento. Anche qui il tribunale ha concesso un po' di "tempo di grazia". András Gáspár, che si dimise dal comando del corpo il 24 aprile 1849 e chiese un congedo per malattia, fu condannato solo per il reato di ribellione armata. Tuttavia, le sentenze erano già state pronunciate prima del processo.

La corte marziale era presieduta dal giudice militare generale Karl Ernst, ei verdetti furono confermati da Julius Jacob von Haynau - che i suoi soldati chiamavano solo Einhau (spingere) - come l'onnipotente governatore dell'Ungheria. Tutti i generali furono condannati a morte per impiccagione, anche se a Dessewffy, ad esempio, fu promessa la libera ritirata prima di deporre le armi. Sulla base della raccomandazione della corte marziale, Haynau ha commutato le sue quattro condanne a morte da grazia speciale a morte per proiettili e polvere da sparo degna di ufficiali. Il tenente generale Ernő Kiss ha ricevuto questa "grazia" perché non ha mai combattuto contro le forze imperiali durante la Guerra d'Indipendenza. Aristiztid Dessewffy e Vilmos Lázár deposero le armi davanti alle truppe imperiali, e József Schweidel combatté contro le forze imperiali solo nella battaglia di Schwechat, in seguito prestò servizio in posizioni amministrative, e come comandante della città di Pest ebbe l'opportunità di costruire un buoni rapporti con gli ufficiali austriaci prigionieri di guerra.

L'esecuzione

La pronuncia delle sentenze, le modalità e la sequenza delle esecuzioni erano basate su ponderate considerazioni. Damjanich ha causato il maggior fastidio agli imperiali, quindi avrebbe dovuto essere l'ultimo, ma la vendetta personale di Haynau ha prevalso su questo: il conte Károly Vécsey è stato l'ultimo ad essere giustiziato.

Morto di polvere da sparo e proiettili (alle sei e mezza del mattino):

Capo Ufficiale Vilmos Lázár
Conte Dessewffy Generale Aristid Generale
Ernő Kiss Generale
József Schweidel

12 soldati stavano davanti a loro con le pistole cariche, il loro comandante agitava la spada e venivano sparati colpi. Tutti e tre, tranne Ernő Kiss, caddero a terra senza vita. Il colpo ha colpito Ernő Kiss solo alla spalla, quindi tre soldati si sono messi proprio di fronte a lui e tutti e tre hanno sparato di nuovo.

Morto per corda (dopo le sei del mattino):

Generale Ernő Pöltenberg Generale
Ignác Török
Generale György Lahner Generale
Károly Knezich
József Nagysándor
Károly Conte Leiningen-Westerburg Generale
Lajos Aulich Generale
János Damjanich Generale
Károly Vécsey Conte

La punizione di Károly Vécsey è stata aggravata dal fatto che ha dovuto assistere all'esecuzione dei suoi compagni, perché è stato l'ultimo ad essere impiccato. I generali martirizzati si salutarono in fila, Vécsey non aveva nessuno a cui salutare, così si avvicinò al cadavere di Damjanich e baciò la mano di Damjanich.

Dopo l'esecuzione, i cadaveri dei condannati venivano esposti al pubblico come deterrente. La sera del 6 ottobre, i generali fucilati furono sepolti nei bastioni e i martiri impiccati furono sepolti nel luogo della perdita. Poiché gli abiti dei giustiziati erano adatti al carnefice, i corpi degli impiccati venivano spogliati e posti alla base del patibolo, e poi le colonne del patibolo venivano abbattute accanto a loro.

Lo zar russo Nicola I ha cercato di influenzare il suo parente Ferenc József nella direzione della clemenza, ed ha espresso il suo dispiacere per le esecuzioni attraverso la diplomazia. L'onomasticon creato quel giorno nel Castello di Arad e che riassume le iniziali dei nomi dei martiri: "PANNÓNIA! VERGISS DEINETODTEN NICHT, ALS KLAGER LEBEN SIE! (Ungheria! Ricorda i tuoi morti mentre gli accusatori vivono!)

Altri martiri di Arad

Tra l'agosto 1849 e il febbraio 1850, altri tre ufficiali dell'esercito furono giustiziati ad Arad: il 22 agosto 1849, il colonnello dell'esercito Norbert Ormai, comandante dei reggimenti di caccia dell'esercito - è anche chiamato il primo martire di Arad - il 25 ottobre 1849 , il colonnello dell'esercito Lajos Kazinczy , figlio di Ferenc Kazinczy, e il 19 febbraio 1850, il tenente colonnello Ludwig Hauk, aiutante di campo del generale Bem. Anche il maggiore generale della guardia nazionale János Lenkey è morto nella prigione del castello di Arad, non è stato giustiziato perché è impazzito in prigione.

Oltre ai martiri di Arad, abbiamo il dovere altrettanto importante di ricordare il conte Lajos Batthyány , primo ministro del primo governo ungherese indipendente e responsabile, giustiziato lo stesso giorno a Pest nel cortile dell'ex edificio Neugebäude, oggi Szabadság Piazza.

E questo destino è toccato anche ad altri 20 ufficiali militari di alto rango. Anche centinaia di ufficiali militari sono stati condannati a morte, ma la maggior parte delle condanne è stata commutata in venti anni di carcere. Così, le prigioni dell'impero - Újépulet a Pest, Olmütz, Josefstadt, Kufstein, Theresienstadt, Munkács, Arad - furono riempite di prigionieri politici ungheresi.

Molti di coloro che sono fuggiti all'estero sono stati condannati in contumacia e hanno messo i loro nomi sulla forca per la pubblica visione. Nel settembre 1851, Lajos Kossuth, Lázár Mészáros, Mór Perczel e Miklós, Bertalan Szemere, Gyula Andrássy e Mihály Táncsics furono impiccati in questo modo. Infine, decine di migliaia di ufficiali militari furono arruolati nell'esercito imperiale come soldati semplici per anni.

Tuttavia, la lotta per la libertà non fu una lotta futile: le condizioni prima della rivoluzione non potevano più essere ripristinate e, nonostante la caduta, l'idea di libertà e indipendenza non solo continuò a vivere nella nazione, ma continuò anche a rafforzarsi. E il Paese, pur a costo di ingenti sacrifici di sangue e privato dell'autodeterminazione nazionale, si è avviato sulla via dello sviluppo civile.

Fino al 1867 la commemorazione dei martiri di Arad poteva avvenire solo in segreto, ma dopo l'accordo il 6 ottobre divenne una giornata di lutto nazionale. Dal 6 ottobre 1890, il pubblico di Pest poteva ascoltare il discorso commemorativo di Lajos Kossuth sugli eroi di Arad dal cilindro fonografico Edison allestito nella sala del primo piano del Vigado:

"Il giudice del mondo, la storia risponderà a questa domanda. Possano i martiri del santo memoriale essere benedetti nella loro polvere e nei loro spiriti con le migliori benedizioni del Dio della libertà attraverso la realtà eterna; Non posso cadere nella polvere del Golgota ungherese, il 6 ottobre mi vedrà in ginocchio nell'eremo della mia apolidia, tendendo le braccia verso la Patria che mi ha rinnegato e benedico la santa memoria dei martiri per la loro fedeltà alla Patria, per il loro alto esempio, che viene dato ai discendenti; e con fervida preghiera chiedo al Dio degli ungheresi di far trionfare le accorate parole che risuonano dalle labbra di Hungária alla nazione ungherese. Così sia. Amen!"

Lajos Kossuth, Torino, 20 settembre 1890.

Fonte: kormany.hu