Il 1 novembre (venerdì) è il giorno di Ognissanti, il 2 novembre (sabato) è il giorno dei morti nel mondo cristiano.
Nella Chiesa cattolica, il giorno di Ognissanti è un giorno commemorativo per tutte le anime salvate, ei protestanti ricordano i morti in questo momento. Il giorno dei morti è gradualmente cambiato da una festa in chiesa a una commemorazione del defunto. Abbiamo raccolto ciò che vale la pena sapere sulle due festività.
Nel IV secolo la festa di Ognissanti veniva celebrata la prima domenica dopo la Pentecoste e la Chiesa cristiana ortodossa la celebra ancora oggi.
Nella liturgia della Chiesa occidentale IV. Passò sotto papa Bonifacio, che consacrò il Pantheon romano, costruito in onore delle divinità pagane, il 13 maggio 609 in onore di Maria e di tutti i martiri. III. Papa Gregorio (731–741) allargò la cerchia dei festeggiamenti, facendo della festa di Tutti i Santi un giorno di commemorazione "della Santa Vergine, di tutti gli apostoli, martiri, confessori e di tutti i perfetti e giusti che sono morti nel globo" , che è IV. Secondo la decisione di papa Gregorio (827-844), fu fissato al 1 novembre.
È usanza comune che il giorno di Ognissanti i cimiteri vengano riordinati e le tombe ornate di fiori,
su cui vengono accese candele per il benessere dei morti. La luce della candela simboleggia la luce eterna, secondo la cerimonia della Chiesa cattolica, si prega ancora la litania di tutti i santi presso la grande croce nei cimiteri e si benedicono le nuove lapidi.
Tra il popolo ungherese, in questo giorno venivano suonate le campane per i morti della famiglia e il cibo veniva dato in dono ai poveri altrove. Molti credevano che i morti sarebbero risorti dalla tomba in questa notte, quindi venivano serviti anche durante la festa di famiglia e le luci venivano accese in ogni stanza per navigare nella casa. In alcuni villaggi in questo giorno veniva eletto il giudice e venivano assunti i servi.
Il giorno di Ognissanti è tornato a essere un giorno festivo in Ungheria nel 2000, dopo mezzo secolo. Dal 2013 la festa non è consigliata ai cattolici, ma obbligatoria, ovvero è obbligatorio per i fedeli assistere alla messa.
Il Giorno dei Morti il 2 novembre ha un'origine molto più tarda:
L'abate Sant'Odilone di Cluny lo introdusse nel 998 come giornata commemorativa nelle case benedettine appartenenti all'abbazia.
Fu presto scomunicato e dall'inizio del XIV secolo fu rilevato dall'intera Chiesa cattolica.
La commemorazione dei morti, dei nostri cari defunti e l'intercessione per loro si basa sul credo cattolico del purgatorio. Secondo questo, coloro che sono morti nella grazia di Dio, ma hanno ancora un fardello di colpa e punizione sulle loro anime, devono essere purificati davanti a Dio. Spiritualmente, è una grande consolazione per i fedeli rimasti indietro poter fare qualcosa per i loro cari defunti attraverso la preghiera, la penitenza e la Santa Messa.
In questo giorno, candele e candele vengono accese in memoria dei propri cari defunti. Secondo la credenza popolare associata all'usanza, il suo scopo è quello di
in modo che le anime accidentalmente liberate trovino la via del ritorno alle loro tombe, per non tentare o disturbare i vivi.
Anche le tombe devono essere abbellite in questo momento in modo che i morti siano felici di rimanere nelle loro case. In questa occasione gli Szekler della Bucovina portarono persino del cibo al cimitero, come è consuetudine in altre culture. Originariamente festa della speranza per la vita eterna, i popoli mediterranei la celebrano ancora con una festa.
Fonte: Hirado.hu
Immagine in primo piano: Pixabay