L’euronazionalismo vuole rompere con l’attuale consenso che causa uno svantaggio competitivo.

L’euronazionalismo non promette una vita più facile o più confortevole, al contrario, richiede sacrificio e impegno per salvare la civiltà europea. Offre un programma politico e culturale che ritorna alle radici della civiltà europea, ripristina il principio di distinzione e di gerarchia e rifiuta il lusinghiero ma vuoto egualitarismo, ravviva l'importanza delle virtù e la cultura del sacrificio, garantisce protezione contro le minacce esterne - stabilito a i principi fondamentali di una nuova direzione filosofo conservatore vincitore del Premio Széchenyi András Lánczi Demeter Szilárd , scrittore, analista politico, pubblicista, direttore generale del Museo Nazionale Ungherese e del Gábor Megadja all'indice .

"La civiltà europea ha raggiunto il punto più basso della storia. Tuttavia, questa crisi non è principalmente di natura economica o politica, ma culturale. Mentre in superficie il nostro continente mostra ancora segni di relativa prosperità e stabilità, nel profondo ci sono già segni di collasso"

- scrivono gli storici delle idee nella loro introduzione.

Gli autori affermano: “Il dominio dell'Europa nella storia del mondo è in realtà solo un breve episodio. Fino al Rinascimento il nostro continente era considerato una periferia rispetto agli imperi orientali sviluppati. Ciò che lo rendeva unico non era la sua ricchezza, ma il fatto che potesse definirsi libero, in contrasto con il dispotismo orientale. Tuttavia, questo ideale europeo di libertà è stato sepolto dalle correnti ideologiche alla moda (in altre parole: moderne) che negano la realtà e si oppongono ad essa."

Secondo loro, l’attuale crisi della nostra civiltà si manifesta più nettamente in tre aree:

"1. In un collasso demografico a cui non è più possibile rimediare solo con mezzi amministrativi o finanziari.

Una civiltà che non può garantire la propria sopravvivenza biologica è condannata.

La comprensione di questo dovrebbe precedere qualsiasi altra strategia o considerazione. Questa è una legge della natura che non può essere evitata, non è possibile trovare un altro modo per sopravvivere.

2. Nell'abbandono culturale, durante il quale non solo abbiamo negato il nostro passato, ma abbiamo anche perso la capacità di distinguere tra giusto e sbagliato, bello e brutto. Dietro gli slogan di “diversità” e “inclusione” si nasconde in realtà l’eliminazione della cultura europea.

Il problema non è la pluralità, ma l’abolizione di ogni distinzione.

Ciò di cui c'è bisogno non è la riabilitazione dei "valori" - questo è un termine relativistico, ognuno sceglie i "valori" come preferisce, come i vestiti in un sacchetto della spazzatura - ma piuttosto il ripristino della valutazione.

3. Nella dipendenza tecnologica, che non è più solo una questione economica ma di civiltà. L’Europa, che un tempo aveva il potere di cambiare gli altri continenti come motore di scoperta, è ora diventata un attore secondario che si limita a seguire e copiare gli sviluppi degli altri. Al momento l’Europa non è un fattore determinante né in termini di innovazione tecnologica, (dopo il massacro dell’industria automobilistica tedesca) né di industria, né di capacità militare:

anche gli Stati Uniti e l’Asia ci hanno superato”.

Gli autori ritengono che, secondo l'attuale consenso europeo, la continua crescita del welfare e

 la soddisfazione illimitata dei desideri individuali garantisce la pace sociale.

Tuttavia, secondo loro, questo consenso non può essere mantenuto, perché tutto ciò mina le basi della civiltà, abolisce i naturali meccanismi di autodifesa della società, come

crea una cultura del comfort in cui nessuno è disposto a fare sacrifici per la comunità,

l’edonismo politico incoraggia una vita individuale egoista, nichilista e antireligiosa, per questo propongono un nuovo approccio: la via dell’euronazionalismo.

"L'euronazionalismo è un ripensamento moderno del neo-nazionalismo formulato da Kuno Klebelsberg cento anni fa. Come Klebelsberg si rese conto che il Trianon ungherese poteva restare vitale solo se avesse conquistato la “supremazia culturale”, così oggi l’intera Europa deve affrontare la stessa sfida: o riuscirà a rinnovarsi culturalmente e spiritualmente, oppure perderà la sua storica dimensione. e ruolo determinante per il futuro. Il programma di Klebelsberg non era basato su un nazionalismo aggressivo, ma sullo sviluppo metodico dell'alfabetizzazione, della scienza e dell'istruzione. L’euronazionalismo segue la stessa logica costruttiva:

non mira al confronto con il resto del mondo, ma a mobilitare le riserve culturali interne dell’Europa e a rafforzare le sue basi di civiltà.

Per questo motivo l’attuale orizzonte di Bruxelles deve essere ampliato: finché l’Europa sarà una forza che plasma il mondo come idea, l’Unione europea sarà uno stato di coscienza ristretto", scrivono.

Aggiungono: L’euronazionalismo vuole rompere con l’attuale consenso che causa uno svantaggio competitivo. Non promette una vita più facile o più confortevole, al contrario, richiede sacrificio e impegno per salvare la civiltà europea. Offre un programma politico e culturale che ritorna alle radici della civiltà europea, ripristina il principio di distinzione e di gerarchia, e

rifiuta il lusinghiero ma vuoto egualitarismo, ravviva l'importanza delle virtù e la cultura del sacrificio, protegge dalle minacce esterne.

I principi fondamentali del programma sono formulati in dieci punti:

"1. Fermare l’abbandono della civiltà

La civiltà europea può sopravvivere solo se ritorna ai suoi fondamenti culturali e spirituali originari e rompe con l’attuale pratica di autoliquidazione. Dobbiamo liberarci del dogma del multiculturalismo e reinterpretare l’identità europea.

Il "qualcuno multiculturale" propagandato dalle élite europee vive nel continuo presente. D'altronde il cittadino europeo è nella storia e nella tradizione.

Sa non solo da dove viene, ma anche perché è lì. Chiediamolo ancora: cosa ci rende europei, cosa ci distingue da tutti gli altri? Dobbiamo chiarire il concetto di “europeità”, che attualmente viene utilizzato come elastico, e dovrebbe essere chiarito in modo tale che chiunque affermi di essere europeo possa sentirsi orgoglioso, non tirchio.

2. La cultura come selezione e fonte di significato

La cultura nel suo senso originario è differenziazione e selezione: ciò si oppone all'attuale relativismo e agli sforzi egualitari. La civiltà europea potrà rinnovarsi solo se si ritornerà al principio della selezione della qualità in tutti gli ambiti della cultura.

Non esiste una cultura neutrale rispetto ai valori

- valuta secondo la natura della cultura. E non importa davvero su quali basi lo fa. L'arte e la scienza europee di tutti i tempi sono la fonte della visione europea della vita, dell'autocoscienza, della conoscenza e dell'amore per la vita e dell'incarnazione dell'armonia tra uomo e natura. Il significato della vita si realizza attraverso la cultura.

3. Le culture nazionali come elementi costitutivi

L’unità europea non può essere raggiunta eliminando le culture nazionali, ma rafforzandole.

È tempo di sradicare la pratica dell’autocolonizzazione, che è presente indipendentemente dalle linee di divisione politiche. Seguendo l’esempio francese, ogni nazione deve dare priorità alle proprie tradizioni culturali e scientifiche. La dominanza della lingua inglese deve essere sostituita dalla diversità delle lingue europee.

4. Educazione d'élite ed eccellenza

Nel campo dell’istruzione, la pratica del livellamento della massificazione deve essere interrotta. Dobbiamo ritornare a una vera istruzione d’élite e al culto dell’eccellenza, che era la tradizione secolare delle università europee. L’idea di università (universitas) deve essere resuscitata – a prescindere dall’assetto istituzionale -,

il trasferimento della conoscenza (commercio!) deve essere rafforzato e l’attivismo politico deve essere scoraggiato.

Lo sforzo per comprendere il tutto, l'amore per la saggezza, deve essere sottolineato nell'educazione.

5. Sradicamento del culto della comodità

La civiltà europea può rimanere vitale solo se i suoi cittadini sono pronti a fare sacrifici per essa.

Non c’è rinnovamento senza eliminare il consumismo e l’edonismo politico, oltre che la convenienza.

In contrasto con l’approccio passivo del consumo di cultura, noi crediamo nel cittadino europeo attivo e creativo portatore di cultura.

6. Svolta demografica

Il futuro dell’Europa è innanzitutto una questione demografica. Oltre a sostenere la formazione della famiglia e la nascita dei figli, è necessario creare un ambiente culturale che renda naturale il sacrificio di sé per le prossime generazioni.

Se non esiste un futuro fisico-biologico, non ce n’è.

7. Sovranità tecnologica

La chiave per l’indipendenza europea è riconquistare l’indipendenza tecnologica.

Ciò richiede un completo cambio di paradigma nel sistema di innovazione, a partire dall’incoraggiamento all’assunzione di rischi fino alla trasformazione del contesto normativo.

8. Il concetto di Fortezza Europa

Proteggere i confini fisici e culturali della civiltà europea è vitale.

Ciò non significa isolamento, ma controllo consapevole su cosa e chi può entrare in Europa.

9. Gerarchia

Dobbiamo rompere con il relativismo culturale. La tradizionale concezione europea della cultura è gerarchica: esistono pratiche culturali superiori e inferiori e questo deve essere riaffermato.

La pratica di vita quotidiana di un agricoltore attento al mantenimento della famiglia non è la stessa di uno spacciatore.

10. Revival delle virtù marziali

La vita umana acquista significato solo nell'appartenenza alla comunità. Tutto ciò che esiste, però, si ritrova in un vortice di conflitti. Il conflitto è inevitabile, quindi la vita umana è condannata a una costante allerta.

Solo l’arroganza del pensiero liberale nega che la vita umana sia, per sua stessa natura, un essere irriducibilmente naturale e quindi un essere competitivo e combattivo.

È autoillusione, negazione della realtà, se crediamo che l'uomo europeo sia capace di rendere allo stesso tempo universali le proprie convinzioni attraverso il mero incremento delle sue conoscenze. È anche una negazione ideologica della realtà se qualcuno crede che l'organizzazione delle persone in comunità nazionali sia solo emotivamente carica. Ogni nazione è una comunità culturale, economica e politica che contribuisce alla formazione dell'autocoscienza dell'individuo. Una civiltà può sopravvivere solo se i suoi cittadini sono pronti a difenderla anche a costo della propria vita.

Senza il risveglio delle virtù della difesa nazionale e del patriottismo, l’Europa rimarrà indifesa.

Non importa come andranno gli eventi della politica mondiale, solo gli europei vorranno proteggere l’Europa, e solo gli ungheresi vorranno proteggere l’Ungheria”. - osservò il Mandiner.

Immagine di copertina: Illustrazione / Pixabay