Il sistema Rákosi era piuttosto amaro, non solo la grande povertà, il sistema dei biglietti, ma anche la paura caratterizzavano l'epoca. Questa era l'epoca delle auto nere che arrivavano di notte e degli Avo in giacca di pelle.

"Sine ira et studio" - senza rabbia né pregiudizi - scriveva Tacito nell'introduzione ai suoi Annales, riferendosi a Nerone, compulsivamente glorificato mentre era in vita, ma dopo la sua morte i suoi nemici gli hanno imbrattato di tutto lo sporco, compreso il fatto che bruciò Roma per trarre ispirazione per la sua poesia. Ma anche lo stesso Tacito alla fine non ha potuto scrivere in modo imparziale, la storiografia odierna giudica Nerone in modo più favorevole rispetto a Tacito che visse nell'età della generazione che lo seguì, sebbene dovessero passare duemila anni.

Naturalmente, gli storici non dovrebbero essere biasimati, dal momento che vogliono solo essere all'altezza della loro età, che in molti casi è anche un prerequisito per guadagnarsi da vivere, e difficilmente possiamo contestare il loro diritto a farlo. Io stesso posso ricordare gli eventi di oltre settant'anni, ho vissuto diversi cambi di regime e credo di avere una certa esperienza nel giudicare la discrepanza tra la realtà e il suo riflesso o riflesso nella memoria dei posteri.

Ad esempio, ho appreso del sistema Horthy come "fascismo Horthy", scritto in minuscolo. Non conteneva altro che la persecuzione degli ebrei, l'imprigionamento e l'esecuzione di comunisti onesti e lo sfruttamento dei lavoratori. La poesia Orgovány di Andor Andor Gábor probabilmente doveva essere imparata, perché ricordo ancora alcuni dei suoi versi: "Questa è la foresta, che, quando soffia il vento, / Mi terrorizza e nasconde orrori (...) Una foresta di realtà eppure una storia dell'orrore: / Questo è il frutteto del governatore di Horthy".

Solo molto più tardi, già al Planning Office, appresi da colleghi più anziani che avevano già lavorato negli uffici governativi negli anni Trenta che nel regime di Horthy erano successe altre cose oltre alla persecuzione degli ebrei, compresa la restaurazione del Paese, che era stato mutilato in modo senza precedenti, in meno di 15 anni. Un decennio e mezzo dopo Trianon, il paese ha intrapreso la strada del rapido sviluppo e siamo diventati all'avanguardia nel mondo in molti settori industriali, come la produzione di macchine e la produzione farmaceutica.

Il sistema Rákosi era piuttosto amaro, non solo la grande povertà, il sistema dei biglietti, ma anche la paura caratterizzavano l'epoca. Fu allora che il nemico di classe fu spostato, questa era l'epoca delle macchine nere che arrivavano di notte, gli Ávós in giacca di pelle. "Educatori" hanno visitato le case e convinto la gente della correttezza della politica del "Partito".

Una volta suonarono anche alla nostra porta, mia madre aprì la finestrella, e quando scoprì chi erano e perché erano venuti, disse solo: siamo d'accordo su tutto, e richiuse velocemente la finestra. La gente fuori non aspettava altro, continuava. Fu allora che le teiere furono organizzate violentemente, i contadini furono picchiati e posti accanto a una stufa calda, il cui ricordo mi perseguita ancora oggi.

Ma è successo qualcos'altro? Sì, un alto grado di mobilità sociale, in cui è stata data la possibilità di avanzare agli strati sociali, per i quali prima lo spazio di manovra era molto più ristretto, l'istruzione è stata ampliata e l'assicurazione sanitaria è diventata comune. In quel periodo fu costruita anche la Ferrovia dei Pionieri, una grande esperienza della mia infanzia, che fortunatamente fu mantenuta durante il cambio di regime, solo ribattezzata. Se solo il background dell'industria e dei ricercatori ungheresi fosse stato così!

Nei giorni intorno al cambio di regime, c'era un dibattito sul fatto che i russi liberassero il paese o lo occupassero. Qualcuno ha poi detto che, comunque si giudichi, l'arrivo dei russi è stata per lui una liberazione, perché è stato liberato da un campo di concentramento o da un ghetto. Possiamo mettere in discussione questa percezione? Dobbiamo riconoscere che c'è tanta storia quante sono le persone che l'hanno vissuta, e tanti di loro sono canonizzati quanti sono gli storici. Dobbiamo accettare che altre persone abbiano opinioni diverse sulla stessa cosa, sullo stesso evento storico.

Perché mi è venuto in mente tutto questo? Nonostante le mie migliori convinzioni, sono andato su Facebook più per costrizione, solo per avere un'idea delle opinioni della gente di Internet, che ovviamente è principalmente limitata a coloro con cui ci conosciamo da qualche parte, e purtroppo tendono essere della mia età. Ma anche così, si può percepire lo spirito che potrebbe circondare le elezioni del prossimo anno, e al suo interno il fatto che le elezioni non saranno decise sulla base di veri dibattiti economici, ma sulle emozioni. Ancora più ristretto, sono stato spinto a scrivere questo articolo da un post in cui l'opposizione fa appello al "popolo di Kádár" per il sostegno alle elezioni del prossimo anno.

Sebbene nel 2022 una parte significativa delle generazioni vissute nell'era Kádár non sarà più votante, il numero di coloro che andranno a votare potrebbe essere ancora considerevole e, se non ricordo male, nel 2002 il risultato dipendeva da soli seimila voti , quindi la gente di Kádár conta nelle elezioni. In particolare, in un sondaggio forse non così antico, János Kádár si è rivelato essere forse il terzo leader più significativo di mille anni.

Mi è chiaro di cosa parleranno effettivamente le elezioni del prossimo anno: consegnare il paese alle forze globaliste, far entrare i migranti, favorire la lobby di genere o proteggere la relativa indipendenza e la capacità decisionale indipendente del paese. Tuttavia, questo non si rifletterà nella mente della maggioranza della popolazione, ma prevarranno semplici slogan che influenzano le emozioni, ad esempio "rubano", "Orbán è un dittatore", "non c'è democrazia" e simili .

Se lo guardiamo professionalmente, l'antenato dell'odierna opposizione, il Partito socialista ungherese, non era un partito di sinistra al momento della sua nascita, e non lo è nemmeno adesso (questo non è contestato dagli intellettuali di sinistra, da il modo). Possiamo infatti "ringraziare" tutti i mali del Paese, l'indebitamento degli anni Settanta, le privatizzazioni che hanno distrutto l'economia del Paese, l'indebitamento degli anni 2000, compreso l'indebitamento della popolazione in valuta estera verso le forze di governo dietro il MSZP (economisti neoliberisti), e se lo stesso MSZP cessa di esistere, la guardia dietro di lui rimarrà, e prenderebbero il controllo con i colori dell'opposizione odierna, come già indicato dal cambio di sindaco a Budapest.

D'altra parte, il governo Orbán, sia nel periodo tra il 1998 e il 2002 che nel periodo a partire dal 2010, ha cercato essenzialmente di consolidare l'economia del Paese e di recuperare parzialmente i beni privatizzati all'estero, senza dimenticare di proteggere il Paese dalle migrazioni di massa. Questo è vero anche se il governo può essere criticato su molte altre questioni. Infatti, Fidesz, che si posiziona a destra, ha perseguito una politica economica di sinistra, mentre i partiti che si definiscono di sinistra ne hanno perseguita una di destra. Ecco perché gli elettori di sinistra non hanno alcun interesse a eleggere l'opposizione di oggi, ma questo va capito con loro, e qui vorrei tornare ai giudizi storici.

János Kádár, che ci è stato messo al collo dall'esercito sovietico che ha schiacciato la rivoluzione, era inizialmente odiato dalla stragrande maggioranza del Paese (ma col senno di poi, quale dei quattro sarebbe stato meglio: Münnich? Kossa? Apró?), e l'esecuzione dei combattenti per la libertà, che all'epoca pensavamo fossero di un ordine di grandezza superiore in numero, fu terribile. .

Ma iniziò una crescita economica del 5,5 per cento all'anno per vent'anni, che fu il periodo più dinamico della storia economica ungherese, e la grande maggioranza della popolazione raggiunse un livello borghese dell'Europa centro-orientale (in gran parte grazie allo sviluppo dinamico dell'agricoltura, perché ha dato al mercato del dollaro una parte significativa di prodotti che possono anche essere venduti). Dalla seconda metà degli anni Sessanta, la popolazione poteva recarsi in Occidente, anche se ogni tre anni e con soli settanta dollari.

I posti di lavoro erano stabili e la vita era prevedibile, motivo per cui nel 1994, dopo il fallimento del governo Antall, la popolazione ha votato a favore del MSZP del 54 per cento, e quindi il "popolo di Kádár" tende a votare per partiti che si classificano come ala sinistra. Allo stesso tempo, dovremmo sapere che non sono sostenitori della globalizzazione, del dominio straniero, dei migranti o della propaganda di genere.

Pertanto, nella comunicazione, sarebbe opportuno non parlare di sinistra e destra, ma di lato globalista e stato-nazione, che sarebbe anche uno slogan per il gruppo più anziano, votante a sinistra. Non affrontarli sarebbe più che un errore, sarebbe un peccato.

(L'autore è un economista, consigliere del Forum Nazionale)

Immagine di presentazione: Casa del Terrore