Centoventicinque anni fa, il 28 agosto 1896, nacque Áron Márton, il vescovo cattolico romano della Transilvania, un implacabile sostenitore dei diritti delle minoranze e della libertà religiosa, che si oppose costantemente a tutte le dittature.

È nato come terzo figlio di una famiglia di contadini di Székely a Csíkszentdomokos, contea di Hargita (oggi Sandominic, Romania). Si laureò a Gyulafehérvár nel 1915 e tre giorni dopo ricevette la leva militare. Durante la prima guerra mondiale prestò servizio come tenente a Doberdó e nello stretto di Ojtozi e fu ferito tre volte. Dopo la sua smobilitazione, fu agricoltore e funzionario, e nel 1920 fece domanda al Papnevelde di Gyulafehérvár. Fu ordinato sacerdote nel 1924, poi cappellano, insegnante di religione, cappellano di corte e archivista episcopale dal 1930, segretario episcopale dal 1932. Nel 1934 divenne direttore esecutivo dell'Associazione popolare cattolica romana di Erély. Fu il fondatore e l'editore della rivista educativa Transylvanian School. Dal 1937 fu canonico titolare, dal 1938 parroco a Cluj. XI. Nel dicembre 1938 papa Pio X lo nominò vescovo della diocesi di Gyulafehérvár, che comprende il territorio storico della Transilvania.

Scelse questo come suo motto, al quale rimase fedele per tutta la vita: "Non recuso laborem - Non rifuggo dal lavoro ".

Nei difficili decenni successivi, la chiesa da lui guidata fu un sicuro sostegno per gli ungheresi della Transilvania. Áron Márton era una personalità carismatica, le sue parole e le sue azioni irradiavano forza interiore e solide convinzioni religiose. Quando la seconda decisione di Vienna del 30 agosto 1940, che restituì temporaneamente la Transilvania settentrionale all'Ungheria, divise in due la sua diocesi, rimase in Romania, a Gyulafehérvár, senza lasciare i suoi seguaci bloccati lì.

Nel maggio 1944 alzò la voce contro la deportazione degli ebrei ungheresi, nonché per i diritti della minoranza ungherese in Romania dopo la guerra.

Protestò anche con forza quando il governo comunista di Bucarest annullò il concordato con il Vaticano nel 1948 e poi nazionalizzò le scuole ecclesiastiche. I capi religiosi cattolici non erano disposti ad accettare le norme di funzionamento dettate dalle autorità comuniste rumene, che violavano la libertà religiosa e in pratica richiedevano la separazione da Roma, così la Chiesa cattolica si trovava in una situazione illegale. È stata lanciata una campagna di perplessità contro Áron Márton - che non era disposto a scendere a compromessi in alcun modo, per non creare l'impressione che ci fosse libertà religiosa nel Paese - è stato sottoposto ad attacchi aperti e posto sotto sorveglianza.

Il vescovo, il cui discorso alla cerimonia di congedo del 1949 a Csíksomlyo fu ascoltato da centinaia di migliaia di persone, fu arrestato poche settimane dopo, il 21 giugno.

La notizia della sua morte si diffuse, la sua ubicazione era sconosciuta anche in Vaticano, ma il Papa lo nominò arcivescovo titolare. Il suo processo di concepimento fu ascoltato dal tribunale militare di Bucarest solo nel 1951, e fu condannato a dieci anni di reclusione rigorosa e lavori forzati a vita con l'accusa di tradimento. Sforzandosi di creare un'immagine più favorevole all'estero, il governo rumeno ha rilasciato il vescovo nel 1955, che ha potuto assumere la guida della sua diocesi. Tuttavia le vessazioni, le minacce e le intimidazioni non cessarono e nel 1957 fu posto agli arresti domiciliari per dieci anni. Poteva recarsi in cattedrale solo dal palazzo vescovile, ma poteva ricevere visitatori e ordinare sacerdoti.

Con l'allentamento della pressione, poté recarsi al Sinodo dei Vescovi Vaticano nel 1969 e fu ricevuto da Papa VI nel 1971. Papa Paolo.

L'anziano arciprete, alle prese con la malattia, che durante il suo episcopato fu quasi sempre prigioniero (Gyulafehérvár dopo la decisione di Vienna, carcere dopo l'instaurazione del potere comunista, e poi prigioniero per un decennio nella sua sede episcopale), dopo la ritorno dei suoi diritti civili, ormai prigioniero della propria debolezza fisica. Dal 1976, ha offerto più volte al Vaticano le sue dimissioni, che sono state accettate il 2 aprile 1980 da Papa II. Papa János Pál, che lo definì "il più completo, il più impeccabile servitore del Signore". Áron Márton morì di cancro ai reni sei mesi dopo, il 29 settembre 1980, e al suo funerale fu elogiato come segue:

"Ha aperto la strada come una cometa per sensibilizzare le persone alla verità, alla comprensione e all'apprezzamento del valore della vita attraverso l'apprezzamento di Dio e la fede".

Il suo corpo fu sepolto nella cripta della cattedrale episcopale di Gyulafehérvár. Nel 2016, durante l'anno commemorativo di Áron Márton annunciato nel 120° anniversario della sua nascita, le sue ceneri sono state trasferite nel sarcofago di pietra nella cappella del lato sud della cattedrale, in modo che chiunque potesse offrire le proprie preghiere davanti a lui e pregare per la sua beatificazione in corso e poi santità.

Nel 1999, l'Istituto Yad Vashem di Gerusalemme ha insignito il vescovo del titolo di "Giusto del mondo": è stata la prima volta che il premio non è stato conferito per le sue azioni, per il suo attivo soccorso ai perseguitati durante l'Olocausto, ma per la sua posizione morale e il potere delle sue parole.

La memoria di Áron Márton è conservata in molti luoghi della Transilvania e dell'Ungheria, a lui sono intitolate scuole, istituzioni, strade, associazioni, ea lui è intitolato anche uno dei collegi dell'Università Eötvös Loránd di Budapest. La sua prima statua è stata svelata nel 1995 a Székelyudvarhely. Il suo museo commemorativo, rinnovato nel 2018, situato nel suo villaggio natale di Csíkszentdomokos, la sua sala commemorativa nel palazzo episcopale di Gyulafehérvár, la sua eredità intellettuale sono state pubblicate tra il 2005 e il 2014. Sono stati realizzati diversi documentari sulla sua vita. Il libro (Condemned to) Interception, pubblicato nel 2019, contiene i documenti che la polizia segreta comunista, la Securitate, ha prodotto durante le intercettazioni dello studio del vescovo tra il 1957-1960. Il materiale di 80.000 pagine dipinge un quadro dettagliato e autentico della figura del vescovo, e mostra cosa significava danzare sul filo di una lama in un periodo storico estremamente difficile.

Fonte: MTI

(Immagine di copertina: Museo Áron Márton, Csíkszentdomokos)