Magyar Hírlap ha condotto una lunga intervista con Mons. András Veres in occasione del prossimo Congresso Eucaristico Internazionale. Il vescovo della contea di Győr ha espresso la sua opinione non solo sull'evento, ma anche sulle questioni scottanti dei nostri giorni. Citiamo alcuni dettagli di questo articolo.

- Possiamo dire senza esagerare che la trasmissione della fede è il compito più grande in Ungheria e probabilmente in Europa, ma anche nel mondo. Dopo lunghi decenni di ateismo nel nostro Paese, oggi siamo accolti da un mondo secolarizzato, che spinge anche i giovani verso l'apostasia. Grazie a Dio ci sono state famiglie che si sono occupate di trasmettere la fede anche nei decenni più difficili, ma allo stesso tempo, dopo il comunismo, la Chiesa può tornare ad operare istituzioni educative dove trasmettere i valori. Ciò è necessario, poiché il bambino trascorre la maggior parte del suo tempo fuori dalla famiglia a scuola. Oserei menzionare a bassa voce che l'interesse per le scuole ecclesiastiche è in aumento, questo, oltre al buon livello, è probabilmente dovuto al fatto che i valori prevalenti nell'istruzione sono attraenti anche per i genitori non religiosi.

– Come la vede: la trasmissione della fede è anche la sfida principale nella chiesa mondiale?

– Sì, ma c'è anche la sfida della convivenza con le religioni non cristiane. Nel mondo sviluppato è necessario tutelare anche il valore della famiglia, poiché senza di essa sia l'individuo che la società perdono la loro identità. A mio parere , l'Ungheria è attualmente sulla strada giusta in questo campo, perché non solo è necessario fornire un sostegno finanziario alle famiglie, ma anche rafforzare la famiglia come comunità umana fondamentale....

...– Come vede ora la religiosità in Ungheria?

- Forse la sua più grande forza sta nel fatto che ci sono molti più ungheresi che credono in Dio rispetto a quelli che praticano la religione. Anche se lo so, questa è insieme una forza e una debolezza: ovviamente, questa è anche una debolezza della nostra operazione sacerdotale, se non possiamo invitare i fedeli alle nostre celebrazioni in chiesa e in comunità... cerchiamo i motivi. Forse deriva dalla mentalità moderna che, anche nel comunismo, le persone religiose erano considerate stupide e ignoranti, e questo non è svanito fino ad oggi, anche se l'ideologia comunista è scomparsa. Tuttavia, diversi pensatori e scienziati sono arrivati ​​alla conoscenza e all'amore di Dio proprio quando hanno iniziato a cercare risposte alle loro domande. Forse noi sacerdoti dovremmo offrire più occasioni per risvegliare la fede. Il percorso dall'incredulità al profondo amore di Dio può essere percorso solo individualmente, forse dovremmo dare più aiuto in questo...

…La società in cui viviamo non aiuta. Non aiuta davvero con quello. L'amore di Dio manifestato nella religiosità e la religiosità raggiunta attraverso l'interrogazione intellettuale non si escludono a vicenda, anzi, l'una presuppone l'altra. È abbastanza certo che una persona non sarà religiosa senza una relazione personale con Dio, motivo per cui l'amore di Dio è più importante. Ma credo anche che anche la ragione sia necessaria. Tra i testimoni secolari di una comunità religiosa, l'anima in ricerca può trovare comunità e casa. Non sono sicuro che le nostre comunità religiose oggi siano sempre adatte a questo….

... Al giorno d'oggi, le persone non si vedono come partner - nella migliore delle ipotesi come rivali - e molte persone investono sfacciatamente gli altri per i propri interessi o obiettivi. Siamo a immagine di Dio: ci avviciniamo a Dio avvicinandoci agli altri, dobbiamo esserne consapevoli ogni giorno. Mi aspetterei molto dal congresso che, almeno, l'amore per Dio e per l'uomo salisse al livello delle persone di fede e diventasse azioni, perché solo nella civiltà dell'amore qui possiamo prosperare, anche nella vita terrena. Questo costruisce il regno eterno di Dio.

– Gli omosessuali possono inserirsi nella civiltà dell'amore?

– Posso rispondere alla tua domanda con la frase di Sant'Agostino, che diceva di amare il peccatore, ma odiare il peccato. Solo perché qualcuno pensa e sente diversamente non significa che non lo accetto. Sarebbe bello se accettasse anche me, se penso e sento diversamente... Per me, come cristiano, non è mai stato un problema per me accettare, rispettare, dare, signore, anche amare una persona con un diverso vista, ma questo non significa che devo accettare anche la sua cattiva azione. Anche la chiesa non li rifiuta, rifiuta quelle azioni che contraddicono la legge della natura.

- Questa distinzione può essere mantenuta se il discorso pubblico in quest'area è tematizzato dal fatto che i partiti politici usano l'insegnamento della chiesa come argomento a favore o contro?

- Sul tema dell'omosessualità, la posizione del cristianesimo è rimasta immutata per duemila anni , ma per il resto, l'ebraismo prima del cristianesimo aveva lo stesso insegnamento. Non è un'opinione di destra o di sinistra, ma una posizione basata su leggi morali naturali. La chiesa si sta muovendo costantemente su questa strada, nonostante ogni tipo di provocazione. Le tendenze politiche possono avvicinarsi o allontanarsi da questo insieme di valori: questo è un loro diritto, non possiamo farci niente, possiamo solo alzare la voce quando cercano di politicizzare la religione...

... La religione, il cristianesimo non è una funzione dell'appartenenza politica. Anche se non c'è dubbio che ogni partito politico debba considerare se può contare sui cristiani se accetta o rifiuta certi valori religiosi. I cattolici forti nella loro fede, invece, non rappresenteranno mai valori basati sulla simpatia di partito: per loro il sistema di valori cristiano è stabilità e base. La chiesa non si appoggia di qua e di là, i suoi valori non richiedono conferme o riabilitazioni politiche, non ha bisogno di spiegazioni.

"Non hai nemmeno bisogno di essere sulla difensiva?"

– Probabilmente sai che i media ci contattano quasi sempre solo quando c'è un conflitto di valori, un crimine o una debolezza che ci riguarda. Ovviamente devi indossare questo, perché ce lo siamo portati noi stessi. Ma altre volte non si preoccupano della nostra opinione.

"Ti manca il dibattito?"

"La disputa è fuori questione." Quando, qualche anno fa, hanno ripreso una mia frase sul tema del controllo delle nascite e hanno creato un'intera campagna di discredito contro di me nel pieno della stagione dei cetrioli, non è stato fatto per il gusto del dibattito o della formazione di un giudizio di valore oggettivo. Era un semplice attacco, motivato contro la chiesa. Puoi avere un dialogo, puoi essere coinvolto in discussioni, ma questi sono semplici attacchi. Dobbiamo fermarci, questo genere di cose non ci distoglie dal cammino cristiano.

– A proposito di protezione fetale: il Child Protection Act è un argomento altrettanto caldo in questo momento. Sei d'accordo che l'educazione sessuale dei bambini è un privilegio all'interno della famiglia?

"Esclusivamente." Tema mio caro, perché di famiglie mi occupo da quando sono prete novizio, sono loro che possono dire quello che dico io da decenni: non ci sarebbe posto per nessun tipo di educazione sessuale a scuola, perché non tutti i bambini maturare allo stesso modo. Non è possibile istituzionalizzare l'educazione sessuale, il bambino può facilmente sviluppare complessi per questo motivo.

"Che consiglio hai per i genitori?"

– Soprattutto, che se il bambino chiede, dovrebbe sempre rispondere, e sempre nel modo più onesto. E assicurati che dicano quanto il bambino ha chiesto. Se non basta, continua a chiedere comunque, a chiedere ancora. Siate partner, mantenete la fiducia...

L'intervista completa può essere letta qui.

(Foto di copertina: Magyar Kurir/Zita Merényi)