Secondo l'etnografia, lo spettro è un demone della mitologia ungherese, molto diffuso nella tradizione popolare. Può essere chiamato in molti modi diversi - lúdvérc, lederc, lidröc - ma l'opinione comune del folklore popolare è che, a causa della sua natura malvagia, debba essere eliminato il prima possibile. La situazione è ancora più simile al nostro comune incubo di un decennio e mezzo, se possibile. Penso che sia meglio pubblicare i miei appunti, che ho preso poco dopo l'esperienza di base da incubo, praticamente invariati. Ormai sono passati quindici anni.

Telefono al mattino. Il mio amico Miklós Hornyik sta chiamando - vive in Akadémia utca vicino al Parlamento, è scioccato nel riferire che la polizia non lo fa uscire di casa. Essendo mattiniero, vedeva anche all'alba come gli uomini in uniforme sciamavano verso piazza Kossuth, come enormi sciami di scarafaggi, e poi disturbavano tutti quelli che uscivano dalle case circostanti per vedere come i campeggiatori venivano picchiati sulla piazza. L'area è completamente occupata.

È così che è iniziata la giornata per me.

C'è stata una vibrante tensione nell'aria ormai da un buon mese. Pochi giorni dopo l'assedio della TV, stiamo camminando per via Nádor, e la signora della mia compagnia dice con sorpresa spontanea quando vede i poliziotti raccolti dietro la sede della TV: "Mio Dio, quanti sono!" Uno dei ragazzi ci sibila, ringhiando con odio: "Non finiremo mai...!" Ci dimentichiamo di parlare scioccati.

Primo pomeriggio. In piazza Deák c'è molto traffico, il carro armato dell'epoca poi diventato famoso e spiccano le lettere bianche dell'enorme cartello "Libertà". C'è una marea di gente sulla strada, vengono dalla festa a Corvin. Tante bandiere, tanti giovani che sventolano, liberazione, gioia ovunque. Andremo al raduno Fidesz all'Astoria. Raggiungiamo l'isoletta davanti al bagno pubblico, non un passo oltre, la folla cresce di minuto in minuto. Mi volto indietro verso la caratteristica fila di case di Madách tér: non si vede la fine della fiumana di gente.

Inizia l'assemblea. Wilfred Martens ha già parlato, quando alle mie spalle si sentono strani rumori, mormorii e fischi, alcuni giovani si fanno largo tra la folla, indicando Madách tér. Nel frattempo distribuiscono bigliettini stampati oblungi: "Dopo l'Astoria, tutti dovrebbero venire a Kossuth Square. Piacevolmente, pacificamente, con dignità. Trasmetterla!"

Dopo la cerimonia, gli organizzatori annunciano: non lasceremo la sede in direzione di Deák tér o Erzsébet híd, quindi non possiamo andare verso Kossuth tér. Spinto da un'idea improvvisa - stiamo già camminando lungo il viale dei Musei tra migliaia - propongo alle due signore che sono con me di andare a cena di festa, conosco un bel posto di una volta, ma loro consigliano invece qualcos'altro del ristorante ungherese. Stiamo ancora trovando un posto lì. L'atmosfera è comunitaria, bandiere appoggiate al muro, ottimista, leggermente rivoluzionario, calmo, la tensione che c'era si sta dissolvendo. Mangiamo, parliamo, scherziamo - non detto, tutti sentono che la storia sta passando a un ritmo accelerato vicino a noi qui in Kecskemét Street. Mi viene in mente che uno dei più grandi ungheresi, nostro fratello Gyula Fekete, vive nella casa accanto.Quando aveva un anno, mio ​​figlio ha ricevuto da lui Pensiamo, ungheresi! il suo volume, per il suo 18° compleanno, "A Dani Domonkos, 17 anni in anticipo".

Possono essere circa le 9:30, usciamo in strada. Fermarsi: un enorme "urto" davanti al ristorante ungherese, tutti parlano, tutti sono eccitati, raccontano storie, i poliziotti che hanno fatto irruzione nel ristorante hanno fatto a pezzi tutto e tutti, uno dei ragazzi chef che si è precipitato in avanti è stato un tale colpo con la vipera che pensarono che fosse morto, e cadde nell'angolo. Se non avessi ascoltato le signore due ore fa...? (Recentemente sono entrato nel ristorante, che è già stato ristrutturato, e ho chiesto cosa fosse successo. Il padrone, che non era particolarmente nazionalista, non ha voluto sapere nulla, da allora il proprietario e il personale sono cambiati, non si occupano di queste cose. È un bene che abbiano mantenuto il vecchio nome.)

Arrivo al viale dei musei: rivoluzione. D'istinto mi scorrono vecchie immagini del '56, non c'è traffico sulla strada, gruppi di persone parlano e litigano ovunque, la strada è dominata da una tensione alta che snerva, arriva la notizia: attacco di cavalli, città -ampia caccia all'uomo, si parla di tre morti, molti feriti, qui sento il primo sparo sugli occhi. Incontro sempre più conoscenti, condividiamo chi ha sentito parlare di cosa. Molte persone parlano al cellulare, mi chiedo come facciano a sentire qualcosa nel continuo chiacchiericcio. Mi accorgo dopo tanto tempo che mio figlio di 14 anni mi ha cercato un paio di volte, sta guardando la TV, chiedendomi cosa c'è che non va in me, dove mi trovo.

Nove in punto. Arrivano notizie sempre più assurde, barricata al ponte Erzsébet, pribék di lingua non ungherese, alcuni menzionano slovacchi, altri ucraini, israeliani. Una giovane coppia si abbraccia accanto a me, sento che il ragazzo è István, citando il re: "Chiama gli stranieri in aiuto contro gli ungheresi". Ho il cervello inondato di sangue, spingo da parte alcune persone, prenderei per mano le signore e mi dirigerei verso l'Astoria, attraverso le giostre. Due vecchie signore con facce spaventate ci calpestano davanti: "Oh cielo, non andare lì, ti picchieranno a morte, ti spareranno a morte, non andare...!" Ci fermiamo, ripartiamo, la folla inizia a muoversi, andiamo...! Raggiungiamo all'incirca la fila del caffè del Museo, la densa fumata bianca e la folla che ci scorre davanti appaiono contemporaneamente dall'Astoria. Quello che mi ferma non è la sua mole, ma la vista di quelli davanti: due o tre sorreggono qua e là gente sanguinante e barcollante, qualche persona vestita di blu compare ai due lati del viale, a volte gridano al persone che camminano più vicine a loro, e poco dopo li sento: "Bastardo!", "Tua maledetta madre!"

Veniamo respinti a Kálvin tér. Dopo qualche esitazione, scendi nel sottopassaggio, dove le persone si accalcano l'una sulle spalle dell'altra. Ma la metropolitana è in funzione. Possiamo salire solo sul quarto treno.

Torno da Újpest al Városliget dopo le undici, l'autobus è ancora su un percorso deviato e si ferma da qualche parte dietro il Vidám Park, anche se l'orrore di Ószöd non è più per la degna spazzola di ferro, per inginocchiarsi e stendere un corona davanti alla loro memoria , che, se fossero vivi, consentirebbe almeno tre caricatori delle mitragliatrici PPS. Sebbene Liget sia disabitata, nella notte autunnale insolitamente mite si possono sentire grida minacciose e lontane.

Mi pulsano le tempie, il mio stomaco si agita, la mia bocca è secca, tutto questo mi viene in mente adesso, mio ​​Dio, da quando...? In Dembinszky Street - a volte nemmeno il cane ci va in un paesaggio del genere - c'è gente qua e là, quasi tutti sono al telefono. Uno di loro descrive in dettaglio cosa hanno fatto a coloro che giacevano a terra. Una donna anziana chiede disperatamente: "Dove sei, dove stai andando?" Sì, non è esattamente privo di rischi girovagare per Budapest di questi tempi...

Il cinquantesimo anniversario della rivoluzione è diventato un orrore vivente, afferma Danuta Jakubiec, una delle principali donne del giornalismo polacco.

E che dire, dopo quindici anni con il nostro comune incubo al collo...?

Fonte e immagine: magyarnemzet.hu / László Domonkos