Anche gli occupanti ungheresi ei loro predecessori orientali formavano un gruppo estremamente eterogeneo - lo sappiamo dalle ultime entusiasmanti ricerche. Intervista agli autori del nuovo studio sulla preistoria ungherese.

Gli ultimi risultati della ricerca ungherese sulla preistoria condotta presso l'Istituto di archeogenomica dell'ELKH Humanities Research Center sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Human Molecular Genetics della Oxford University Press.

ei risultati sono apprezzati dalla professione come un'altra pietra miliare.

Il progetto sulla storia della popolazione dei primi ungheresi è stato realizzato nell'ambito della cooperazione scientifica ungherese-russa-ucraina e vi hanno preso parte archeologi, antropologi e genetisti di un totale di 18 istituti e università. Abbiamo chiesto alla genetista Bea Szeifert, associata scientifica presso l'Istituto di archeogenomica del Centro di ricerca umanistica ELKH, e all'archeologo Attila Türk, capo del Dipartimento di preistoria ungherese e archeologia dell'era della conquista presso l'Università cattolica di Pázmány Péter, sulla pietra miliare.

***

L'Istituto di ricerca ungherese ha recentemente riportato seri risultati sulla sovrapposizione genetica di Sciti, Unni, Avari e conquistatori, dove, per quanto ne so, campioni arcaici sono stati confrontati anche con campioni moderni. Contro questo approccio, hai confrontato campioni arcaici con campioni arcaici. Qual è la differenza tra i due? Entrambi hanno il diritto di esistere?

Bea Szeifert: Nell'archeogenetica, cerchiamo di utilizzare tutti i dati genetici pertinenti e disponibili, sia che provengano da persone o gruppi vissuti oggi o nel passato. Entrambi hanno senso, ma quando facciamo domande e interpretiamo le risposte che riceviamo, non dobbiamo perdere di vista le specificità del nostro set di dati.

È problematico confrontare campioni di età arcaica solo con quelli moderni, soprattutto per trarne conclusioni,

poiché i risultati ottenuti possono distorcere la realtà a causa della notevole differenza di tempo tra il gruppo che doveva essere indagato, ad esempio un gruppo vissuto 1.500 anni fa, e le persone di oggi. Nell'esempio dato, devono essere presi in considerazione anche gli eventi dei 1.500 anni tra i due gruppi. Dobbiamo anche tenerlo a mente quando lo valutiamo

antenato biologico e antenato storico non sono gli stessi concetti.

Proprio come noi, anche il personale dell'Istituto di ricerca ungherese ha utilizzato campioni di età arcaica nelle loro analisi, solo che non hanno incluso tali campioni durante la modellazione di alcuni gruppi.

Come e quanto sei riuscito a "catturare" gli ungheresi "orientali" dell'amico Giuliano? Cosa prova la loro esistenza?

Bea Szeifert: Oltre ai cimiteri che mostrano una straordinaria somiglianza con i reperti archeologici del bacino dei Carpazi, siamo riusciti a raccogliere campioni di ossa umane da siti che, sulla base di dati storici e archeologici, si potrebbe presumere siano stati utilizzati dalla popolazione trovata dall'amico Julianus (cultura archeologica di Csijalik). La base per quest'ultima indagine è stata fornita dalle ipotesi degli archeologi del Tatarstan e della Bashkiria, vale a dire esperti locali, che già negli anni '80 hanno sollevato l'importanza di questi cimiteri dal punto di vista dell'ungherese.

A seguito dell'islamizzazione medievale ivi avvenuta, nei siti della cultura Cijalik si trovano tombe con appendici povere, sulla base delle quali non è possibile determinare archeologicamente chi possa aver utilizzato questi cimiteri. Speravamo che l'archeogenetica ci avrebbe aiutato a ottenere una risposta a questo. Sulla base dei reperti materiali e dei risultati delle nostre precedenti indagini, analizzando la popolazione dei cimiteri chiaramente collegati agli ungheresi (Bolsije Tyigani, Ujelgi) e dei cimiteri della cultura Čijalik con metodi genetici, esiste un chiaro ramo materno

abbiamo trovato stretti collegamenti, che hanno confermato la teoria secondo cui questi cimiteri sono almeno in parte i luoghi di riposo degli ungheresi rimasti nell'est.

Le linee materne di alcuni membri della popolazione del cimitero di Bolsije Tyigani e di alcuni rappresentanti della cultura Cijalik sono del tutto identiche, il che potrebbe indicare una relazione stretta e diretta. Somiglianze di questa natura sono state mostrate anche confrontando gli occupanti sepolti nel bacino dei Carpazi. Sulla base dei risultati archeogenetici, è possibile stimare anche il tempo di separazione.

La conversazione completa QUI !

Foto: Mátyás Szöllősi