Come se lunedì sera non fosse successo niente, non ci fosse stato un accordo valido, non fosse stata presa una decisione favorevole per l'Ungheria nella riunione di Bruxelles. Questo probabilmente non è quello che si aspettava la stampa mainstream, dal momento che ha fatto tutto il possibile per garantire che i burocrati dell'UE portassero via i nostri legittimi soldi dell'UE, dal fondo di recupero ai pagamenti dovuti in base ai contratti.

I titoli dei media tedeschi martedì parlavano tutti di come l'Ungheria ha sbagliato, che nonostante tutte le tattiche, deve rinunciare a 6,3 miliardi di fondi dell'UE, che gli Stati membri si sono schierati all'unanimità a favore del congelamento dei fondi, che l'UE ha dimostrato che non si può più scherzare. Inoltre, Orbán non ha posto il veto, i soldi possono andare in Ucraina e la tassa minima globale può finalmente essere unificata. In una parola, c'è una grande gioia per il fatto che lo stato di diritto ha vinto, i valori europei hanno trionfato.

Ho sentito per molto tempo che viviamo e pensiamo in mondi paralleli. Se ciò che pubblicizzano i media tedeschi è vero, allora c'è sicuramente un grosso problema. Dopotutto, è la prima volta nella lunga storia dell'UE che gli Stati membri ritengono collettivamente qualcuno finanziariamente responsabile e puniscono qualcuno per carenze costituzionali o chissà perché. Perché la mancanza di costituzionalità, la corruzione, il deficit dello Stato di diritto, se scalfiamo un po' la superficie, si verifica in tutti gli Stati membri, e anche - come abbiamo sperimentato di recente in modo tangibile - anche nel Parlamento europeo. Per chi non agisce contestualmente, il meccanismo della sanzione pecuniaria può essere applicato in qualsiasi momento, in quanto vi è già stato un precedente.

L'altra mia preoccupazione è la deliberata o accidentale mancanza di informazioni. Non solo dalle reazioni dei media, ma anche dalle dichiarazioni dei politici, si evince che non sanno di cosa trattasse l'udienza che si è protratta fino a notte fonda. Almeno per quanto riguarda gli aspetti ungheresi. Hanno ricevuto una cartella informativa o stampa, hanno sfogliato velocemente le pagine, ascoltato alcune dichiarazioni di politici di sinistra e la risoluzione era pronta. Sembra che gli eventi più importanti delle ultime settimane, mesi e anni siano sfuggiti alle loro orecchie. Non si rendono conto che l'Ungheria sta proteggendo gli interessi ben intesi degli Stati membri dell'UE, in questo caso bloccando la concorrenza e la competitività del libero mercato bloccando l'imposta minima globale e l'ulteriore indebitamento dell'Unione prendendo un prestito dall'Ucraina.

Dal maggiore Tavares, il coro di sinistra di Strasburgo esegue un'opera corale sul calpestio dei valori europei. Il direttore ei membri del coro cambiano, ma la canzone è la stessa. L'Ungheria deve essere punita perché al potere c'è un governo conservatore con sentimenti nazionali. In dodici anni hanno provato tante cose, il ricatto finanziario è da poco entrato nel repertorio. Non diamo soldi e poi ci casco. Adesso hanno dato soldi a voce, hanno accettato il altrimenti ottimo piano di risanamento, ma chissà quando finiranno nelle casse dello Stato i 5,8 miliardi di euro trattenuti un anno e mezzo fa.

Ciò vale anche per i fondi di bilancio che sono stati congelati. Quando sbloccheranno ed erogheranno i quasi sei miliardi che non erano stati congelati? Quante pietre miliari verranno aggiunte oltre alle attuali ventisette? Finché non arriviamo a Bruxelles? Fino a quando non rimodelleranno i nostri pilastri amministrativi, giudiziari e altri pilastri democratici con noi a loro immagine? (Quanto "successo" avrebbe avuto questo si è visto chiaramente, ad esempio, con le dichiarazioni patrimoniali: è apparso subito chiaro che il metodo di dichiarazione patrimoniale di Bruxelles non vale un centesimo.) O fino a quando il governo Orbán non sarà rovesciato? So che hanno dato garanzie. Ma la parola data, l'osservanza delle garanzie, vale solo tra gentiluomini. E ci sono purtroppo pochi signori a Bruxelles.

A Bruxelles si è svolto un affare complicato, un processo di negoziazione che coinvolge molti fattori e talvolta opaco. Ero interessato ai soldi da pagare all'Ucraina. Nelle comunicazioni, dalle scorse settimane, l'Ungheria ha bloccato i 18 miliardi di euro destinati all'Ucraina, rifiutandosi di aiutare il Paese in guerra. Sta usando il veto come strumento di ricatto per ottenere finalmente i soldi "giustamente trattenuti". "È responsabilità dell'Ungheria non poter dare soldi all'Ucraina, che sta sanguinando da molte ferite! Dobbiamo cercare un'altra soluzione", ha detto il ministro delle finanze tedesco. Hanno solo messo a tacere ciò che ha spinto Mihály Varga a parlare, vale a dire che l'Ungheria non accetta prestiti con garanzia solidale. Il prestito porterebbe silenziosamente i paesi membri nella direzione di un'unione del debito. La somma di denaro destinata ad aiutare l'Ucraina è stata comunque già stanziata dal governo ungherese nel bilancio del prossimo anno. Senza prestiti.

La Corte dei conti tedesca ha avuto un parere simile a quello del ministro delle finanze ungherese nel marzo 2021, quando è stato necessario ratificare l'accettazione di un prestito congiunto nei Paesi membri denominato fondo per la ricostruzione. Perché con l'adozione i parlamenti nazionali autorizzano la Commissione europea a prendere in prestito dai mercati finanziari 750 miliardi di euro e allo stesso tempo garantire il debito. Inoltre, l'atto di ratifica dà alla commissione la possibilità di prendere in prestito molto più denaro di quanto sia necessario per il piano di ricostruzione. Oltre alla Corte dei conti, anche la Corte costituzionale tedesca si è opposta al prestito congiunto.

I capi di Stato e di governo, guidati dalla cancelliera Merkel, hanno tuttavia convenuto che il denaro preso in prestito sarà rimborsato dal bilancio dell'UE per un periodo di 30 anni a partire dal 2027 e che ciascun paese sarà responsabile del rimborso con la sua quota nel bilancio dell'UE . Nel periodo di bilancio tra il 2021 e il 27, la quota della Germania del finanziamento del bilancio dell'UE è di circa il 24%, il che rappresenta un rischio significativo per i contribuenti tedeschi, ha avvertito l'ufficio di revisione contabile.

Dio non voglia, l'idea di un prestito congiunto dell'UE è stata - come sempre - sostenuta con veemenza da György Soros e dal capo della Banca centrale europea, la signora Lagarde. Anche Olaf Scholz, che era ancora ministro delle finanze al momento dell'accordo, ha accolto con favore l'idea, affermando che la decisione porterebbe a un'unione fiscale europea, un'UE in grado di gestire la propria economia, imporre le proprie tasse e assumersi il proprio debito . L'indebitamento associato al prestito congiunto trasformerebbe lentamente l'Europa delle nazioni in Stati Uniti d'Europa sul modello americano. Che visione comunitaria!

Volevano anche finanziare la sovvenzione di 18 miliardi per l'Ucraina su questo principio, continuiamo a indebitarci! Forse i maggiori contribuenti netti, Scholz e Macron, si chiedevano quanto sarebbe stato un peso per il loro paese. Eppure non sono stati loro, ma l'Ungheria a impedire il nuovo prestito congiunto, ed ecco un miracolo, sono finalmente riusciti a trovare una struttura e una fonte da cui poter dare all'Ucraina insolvente.

Non so se i capi di Stato e di governo europei debbano ancora dare il loro cenno all'accordo di lunedì a livello di ambasciatori. Se sì, che tipo di partita sarà? Come vota Olaf Scholz, incaricato dalla sua stessa coalizione rosso-giallo-verde poco prima della mezzanotte del 10 novembre, quando al Reichstag erano seduti solo i rappresentanti tipo gufo, a votare la sospensione dei miliardi da versare in Ungheria al vertice UE. Lì, nella diversa sinistra, sono molto preoccupati per i fondi dell'UE e, nonostante le misure correttive, non hanno fiducia che gli ungheresi realizzeranno le riforme che hanno dettato. Le munizioni necessarie per preoccuparsi dello stato di diritto sono fornite dai loro compagni ungheresi.

C'è la guerra, la crisi energetica, la pressione migratoria, la tensione sociale. L'Europa viene indebolita ogni giorno da stupide sanzioni. Anche alla fine, potrebbe succedere che tutto sia dovuto a noi, perché noi ungheresi, separati dai comuni valori europei, prendiamo strade separate. Non consegniamo armi, proteggiamo i nostri confini, non facciamo dell'energia una questione politica, cerchiamo di uscire dalle sanzioni. E vogliamo anche i nostri soldi.

Lo scritto dello storico è stato pubblicato su Magyar Hírlap.