Potrebbe aver sorpreso molti, anche da parte nazional-conservatrice, che Péter Szijjártó fosse presente e abbia partecipato a una tavola rotonda all'incontro annuale del World Economic Forum (WEF) guidato da Klaus Schwab. Anche se ha fatto bene ad andarci, parlare e negoziare.

Non c'è dubbio, ovviamente, che le idee dell'"élite di Davos" sul bellissimo nuovo mondo - di cui io stesso ho scritto e parlato più volte - delineano sostanzialmente un futuro insopportabile per l'umanità. Questi sono stati sintetizzati per la prima volta dallo stesso Klaus Schwab nel suo libro The Covid 19: The Great Reset, pubblicato nel giugno 2020, ma nel periodo che è trascorso da allora, i suoi seguaci, sostenitori, compagni di élite - incluso lo storico israeliano Yuval Noah Harari - hanno sviluppato in modo più approfondito le loro idee sulla grande ripartenza, e oggi possiamo sapere con certezza che se queste dovessero realizzarsi, non sarebbe molto diverso da un "comunismo fascista", in cui l'individuo, l'essere umano, continuare a vivere la sua vita altrimenti invivibile come un essere privato di ogni libertà.

In altre parole, l'élite finanziaria globale riunita attorno al WEF, così come la compagnia di politici, personalità dei media, guru della vita pubblica e amministratori delegati di aziende giganti, non sembra davvero l'ambiente più attraente.

Ed è anche certo che le idee - in realtà distopiche, ma belle per loro - sul futuro, la "quarta rivoluzione industriale", la liquidazione delle nazioni, le persone felici senza proprietà, la disgregazione delle famiglie, la società mondiale cosmopolita totale, il non riflettono esattamente le idee del governo Orbán sulla creazione di creature transumaniste, metà umane e metà robot, per dirla in modo abbastanza delicato.

In una parola, per molti potrebbe davvero sorgere la domanda: cosa cercava Péter Szijjártó a Davos, dove idee direttamente opposte agli obiettivi del governo ungherese, e talvolta anche visioni orribili, spiegavano le ali?

Tuttavia, la risposta è chiara: è stato giusto che Péter Szijjártó abbia accettato l'invito e abbia trascorso un breve periodo in questo ambiente.

Perché dico questo?

Ci sono due ragioni principali per questo.

Uno, forse il più importante, è che il WEF ha acquisito un potere brutale nell'influenzare il corso del destino del mondo. Ricorda, 1.600 gigacompagnie, 364 governi, 246 ONG e 234 attori principali della stampa e dei media sono collegati al WEF.

E non dimentichiamo che all'incontro in corso hanno preso parte circa 2.000 persone, una ad una personalità influenti a livello nazionale, ma anche mondiale, almeno cinquanta capi di Stato e di governo, circa 110 miliardari tra i più grandi, e naturalmente personaggi come nei panni di Ursula von der Presidente della Commissione europea Leyen, Larry Fink (Blackrock), Jack Ma (Cina, Alibaba) e io potremmo andare avanti all'infinito.

Bene, dove si decide il destino del mondo, devi essere lì. Devi essere presente anche se non sei d'accordo con quasi nulla che la squadra di Klaus Schwab rappresenta. Devi essere presente e cercare di influenzare le decisioni, devi rappresentare gli interessi nazionali.

È chiaro che questo è un compito quasi impossibile in un campo che va da Bill Gates a Jens Stoltenberg e oltre.

Tuttavia, devi esserci, perché devi mostrare, devi dimostrare il modo alternativo di pensare, la visione del mondo e il sistema di valori che l'Ungheria rappresenta rispetto all'élite di Davos tradizionale, potente e intraprendente.

D'altra parte, è ovvio che questo incontro è anche una buona occasione per il nostro ministro degli Esteri per condurre trattative di fondo che possono portare alcuni vantaggi al nostro Paese, se non altro un trattamento eccezionale. Così come siamo riusciti a uscire dalle sanzioni Ue, vedi il percorso speciale ungherese relativo all'embargo petrolifero, gli sconti ottenuti.

In altre parole, è importante che tutti quelli della parte nazionalconservatrice vedano: non presentarsi assolutamente, boicottare questi forum è una soluzione possibile, ma non necessariamente la più conveniente. È più opportuno non tagliare i legami con l'élite globale, negoziare, ma non contrattare, ma cercare di affrontare Golia come Davide - attraverso negoziati, negoziati, possibilmente concessioni reciproche, ma comunque accettabili.

Certo, tutto ha un limite, per noi ci sono ovviamente delle linee rosse in cui non possiamo arrenderci - non possiamo arrenderci, perché allora ci arrenderemmo.

Perché lo sappiamo da Ady: Petőfi non negozia!

Fonte: Nazione ungherese

Foto di copertina: Péter Szijjártó, Ministro degli affari esteri e del commercio, e József Czukor, Ambasciatore ungherese in Svizzera (a destra) arrivano al World Economic Forum (WEF) a Davos il 17 gennaio 2023 (Foto: MTI/KKM)