Qual è stata la ragione principale per cui il numero degli ungheresi non solo è raddoppiato, ma ora rischia di mantenere il numero di dieci milioni nel 1913 nel bacino dei Carpazi? Mancanza di prospettiva.

Centodieci anni fa, Endre Ady scrisse la frase che ha accompagnato il mio viaggio dal 1977: "In fondo, quando eravamo a Etelköz, e andavamo a caccia di prede, quante volte siamo tornati a casa per scoprire che non avevamo moglie, niente tenda, niente figli, ed ecco, eravamo ancora vivi". Sarebbe difficile per me spiegare cosa mi ha catturato così tanto in queste parole, ma deve essere stato qualcosa che ho sentito pulsare il nostro destino in esse. La migrazione, la caccia alla preda, le prove, la distruzione e, attraverso la conquista, la sopravvivenza.

"Siamo ancora vivi", dice Ady nel 1913, quando, dopo molte traversie, gli ungheresi raggiunsero finalmente la maggioranza nel proprio paese.

Allora eravamo circa dieci milioni (54 per cento), e quasi altrettanti connazionali di lingua madre o nazionalità diversa (46 per cento). Solo un esempio: quasi due milioni di persone hanno affermato di essere slovacchi. La popolazione dell'odierna Slovacchia è di 5,5 milioni. Mezzo milione di loro sono ungheresi. Anche allora, la popolazione slovacca è passata da due milioni a cinque milioni. Nel frattempo - dal 1913 - sono successe molte cose, due guerre mondiali, "scambi di popolazione", deportazioni, dittatura comunista.

Se tutto questo non esistesse, ma invece si verificasse un'evoluzione pacifica e democratica, il numero degli ungheresi dovrebbe essere almeno raddoppiato, cioè circa venti milioni di ungheresi vivrebbero nel bacino dei Carpazi.

Se tengo conto dell'assimilazione naturale, è molto di più. In questo modo non saremmo così lontani dal sogno del grande oppositore di Ady, Jenók Rákosi, dell'impero dei "trenta milioni di ungheresi". Ai venti milioni si potrebbero aggiungere anche i due milioni di cittadini ungheresi di origine tedesca dell'epoca - come lo stesso Rákosi - e quindi il numero desiderato potrebbe davvero sembrare vicino. E se c'è evoluzione e se c'è pace, lo stato ungherese avrebbe sicuramente capito che le autonomie erano necessarie e corrette, anche gratificanti. Ci sarebbe stata l'autonomia rutena, anche slovacca, ovviamente non con il centro di Bratislava, ma con, diciamo, Túrócszentmárton o Zsolna come "capitale". Avrebbero rinnovato i Sassoni in Transilvania. L'autonomia rumena e serba sarebbe stata più difficile, credo che non sarebbero state create. Eppure, in questo modo, il Regno d'Ungheria (con la Croazia come stato partner) avrebbe potuto essere uno stato dotato di cittadinanza, economia e cultura di livello europeo. Compreso il suo sistema politico. Perché non ne è venuto fuori niente?

C'era una ragione per questo. Se si dovesse esprimere con una sola parola: guerra. Se ancora insieme: faida di partito.

(Con questo intendo non solo gli interminabili dibattiti politici, ma anche i disordini della nazione divisa in partiti su mille e una questione.) Se ce n'è un'altra: la cecità politica. Manca tutto, viene da lontano. La paura nei nostri geni, che quando torniamo a casa - facciamo un grande passo avanti con l'età - non abbiamo né moglie, né tenda, né figli. E forse non saremo più noi stessi. L'esperienza elementare qui "dentro", nel bacino dei Carpazi, in Ungheria e in Transilvania, del pericolo che è sempre in agguato su di noi da tutte le parti e dall'interno. Cittadinanza incerta. E l'ultima parola: l'interesse e l'incomprensione delle grandi e altre potenze che girano da queste parti. Ungherese? Ungheria? Che poi segnò anche il destino della monarchia austro-ungarica.

Perché un tale stato? Perché un linguaggio così piccolo e completamente incomprensibile? A un museo, riserva, museo a cielo aperto! Con sottotitoli in inglese. Si sarebbero soffocati a vicenda nell'unica pozzanghera che abbiamo lasciato per loro. Simbolico. (Non Gran Loggia.) A volte hanno dignità. Esotico mondo delle fiabe. Si attengono alle loro strane abitudini.

La loro incomprensibile missione: l'esistenza. Ecco perché ancora oggi siamo esaminati con incredulità, rimpianto o scherno da occhi abituati alla prospettiva.

Endre Ady e Jenő Rákosi? L'odio crescente tra loro avvelena ancora oggi l'aria ungherese. Entrambi hanno scritto molte cose intelligenti e molte sciocchezze. Prendiamo qualcosa di intelligente da Jenő Rákosi:

"Si sta preparando la guerra più feroce: la guerra degli interessi economici. Che questa guerra sarà più micidiale e distruttiva di qualsiasi vecchia guerra, non c'è dubbio. La Pan-Europa verso cui i popoli terrorizzati vogliono fuggire è un grande lago con pesci piccoli e pesci grossi. E non è il pesce piccolo che mangerà il pesce grosso. Questa guerra economica, verso la quale il mondo si sta dirigendo, sarà una moderna forma di migrazione, e distruggerà l'Europa così come è stata distrutta dalla migrazione barbara".

Questo è stato scritto da Jenő Rákosi nel 1926, quando Ady era già morto da sette anni. Anche gli errori rabbiosi di Ady sono grandi, anche se ha anche descritto che "il socialismo è divino, anche la religione più umana", e ha aggiunto che contiene "la vendetta di Geova e l'amore imparziale e generoso del dio di Gesù". Tre anni prima della Grande Guerra, scrisse queste cose, così come il suo famoso poema, che chiamava i proletari come Dei a combattere, gioire e combattere. I "Wild Lord Tatars" sono un'esagerazione? "Bellezza e speranza" è un'esagerazione? La catena, la fame, è un'esagerazione, la fame della parola? Una moltitudine di poveri piccoli Neroni? Può essere. Non puoi semplicemente strappare dal suo cuore le buone intenzioni del poeta. Applicare tutto ciò che il ventesimo secolo ha portato dopo di sé. Perché ha anche scritto: "Una nazione può essere governata bene, può essere governata male, ma se questa nazione vale qualcosa, non può essere uccisa". E questo è il punto. Quanto valiamo? Valiamo qualcosa? La partigianeria a volte inizia qui le nostre convinzioni. Sia quello di Ady che quello di Rákosi. E quante di queste coppie c'erano prima e sono nate da allora!?

E quanti volevano guadagnarsi da vivere? E quanti lo vogliono oggi? Com'è faticoso. Se le persone semplici, laboriose e pulite sapessero quante persone vivono - e quante sono scandalosamente ricche - dal nulla, si arrabbierebbero sicuramente.

Ma i parassiti supererebbero la loro legittima indignazione. E rovinerebbero tutto. Hanno rovinato la rabbia e la speranza spaventose di Ady: "Sei: oggi, sei: domani". Ma è stato davvero incasinato dai parassiti. L'eterno Bélák Kun. Ma anche il percorso evolutivo è interrotto. Perché non abbiamo potuto impedire la guerra. E soprattutto la sconfitta, la sconfitta immeritata. Jenő Rákosi ha fatto temere all'Europa la nuova migrazione, ma anche Ady aveva un'opinione al riguardo. Dice con un ghigno: "E se lo straniero può beneficiare maggiormente della ricchezza e del capitale, allora invece di emigrare compatrioti e compatrioti, dovrebbe venire una squadra di stranieri più utili". Ady ha una parola chiamata "scambio di persone". dal 1908. Ciò che Jenő Rákosi vede come Pan-Europa, che aiuta a divorare i pesci piccoli (piccole nazioni), Ady vede improvvisamente che "con l'enorme piccone del lavoro, sta già sgretolando con forza i pilastri che delimitano i paesi".

La nazione rimane, il confine si dissolve. Un pensiero familiare. Peccato che non sia proprio quello che succede.

Perché qual è stata la ragione principale per cui il numero degli ungheresi non solo è raddoppiato, ma rischia ora di mantenere il numero di dieci milioni nel 1913 nel bacino dei Carpazi? Mancanza di prospettiva. Lo straziante occultamento dell'orizzonte dell'infinito. Ciò è stato causato dal Trianon (vale a dire la guerra), e ora questo è ciò che viene portato via da tutta l'Europa da un inspiegabile collasso dello spirito, della libertà e dell'anima umana. L'avidità del pesce grosso ha determinato un grado di "cambiamento demografico" che minaccia anche le nazioni con una popolazione numerosa. Gli squali golosi non hanno affiliazione nazionale. Turnover demografico significa non solo immigrazione, ma anche arresto della crescita della popolazione autoctona. C'è stato solo un esempio di questo in Europa. Alla caduta della Pax Romana.

La civiltà romana crollò sotto pressioni interne ed esterne. Ha vissuto nei suoi elementi, ma ha fallito in termini sociali, politici, filosofici, amministrativi e persino religiosi. Ci sono voluti molti secoli perché si sviluppassero i protagonisti della nuova era, le nazioni, le chiese, il nuovo ordinamento giuridico e poi il mondo moderno fondato sulle libertà. È difficile immaginare quali possano essere le conseguenze dell'attuale disgregazione interna e della pressione esterna. La statua di Jenő Rákosi è già stata smontata, la prossima è quella di Ady? Che tipo di idolo viene creato?

Siamo arrivati ​​qui portando la nazione sulle nostre spalle. Poi è arrivato lo stato. Siamo balzati in cerca di prede, ma poi sono arrivati ​​quelli che ci vedevano come prede. Le nostre tende, le nostre città, le nostre donne, i nostri bambini, ma spesso risentivano della nostra debolezza! Tutti i guai dell'Europa pesavano sulle nostre spalle. Abbiamo perso peso, siamo stati picchiati e tagliati, ma ecco, siamo ancora vivi!

L'autore è uno storico

Giornale ungherese

Foto di presentazione: Viktor Krĉ