Durante lo scavo, gli specialisti hanno portato alla luce, tra l'altro, la cavità rocciosa che, secondo la leggenda, sarebbe stata la residenza del monaco benedettino veneziano San Gellért, considerato il primo martire della storia ungherese, durante il suo eremo a Bakonybél.

Ancora non si conoscono i dettagli esatti dell'uso della conca nella zona, che si presume fosse luogo di pellegrinaggio, e della cappella che un tempo sorgeva accanto ad essa, che si ritiene ad essa collegata in base allo scavo , tuttavia, i manufatti in metallo e ceramica rinvenuti supportano in modo convincente l'origine medievale o precedente della cavità, nonché l'uso intensivo del sito Il suo uso nell'era Árpád - è stato scritto in una dichiarazione inviata a MTI dall'Eötvös Loránd Kutatási Hálózat (ELCH).

Presentando la storia, hanno sottolineato che il sito di Szentkút, situato a solo 1 chilometro a sud del complesso del monastero benedettino di Bakonybéli, anch'esso scavato nell'ambito del progetto attuale, è stato scavato per la prima volta per scopi scientifici nel 2016-17. Durante i lavori in quel periodo, sulla sommità della rupe rocciosa denominata Pietra d'Ambra, fu rinvenuta una parte di una cavità più ampia, che fu utilizzata come collina del calvario dal XIX secolo, contenente un circa XII-XIV secolo. secolo, con i resti di una cappella costruita in pietra e decorata con pitture murali. I ricercatori hanno quindi stabilito che l'edificio lasciato tra le rovine avrebbe potuto essere l'ex cappella della Vergine Maria del monastero benedettino fondato dal re San István nel 1018, che fu costruito nel IX. Secondo il certificato privilegiato di papa Gregorio emesso nel 1230 a conferma della proprietà del monastero e dei privilegi ecclesiastici, sorgeva sopra la rocca di San Gellért.

Nell'annuncio si ricordava che poco dopo il suo arrivo nel Regno d'Ungheria, intorno al 1023, San Gellert trascorse sette anni da eremita nella foresta di Bakonybél, motivo per cui il nome medievale della roccia citato nel documento papale è collegato a questo.

Secondo il sommario, la cavità rocciosa non è stata completamente scavata durante il precedente scavo programmato nel 2016-17, anche se l'ubicazione della cavità accanto alla cappella e l'importanza del sito all'interno della tradizione dell'eremo hanno sollevato molte domande. Ecco perché quest'estate la cavità rocciosa è stata completamente scavata.

A seguito della ricerca, svolta in parte con metodi speleologici, si è chiaramente deciso che la parte più profonda ha una pianta regolare, quasi quadrata, cioè l'avvallamento è disegnato artificialmente. Il riempimento di questa parte più profonda ha portato alla luce anche alcuni reperti medievali, tra cui un'arenaria rossa scolpita generosamente lavorata proveniente dalle rovine della cappella.

Sia le fonti storiche moderne che il materiale rinvenuto suggeriscono che la grotta sia stata fondata nel Medioevo o forse prima e che la grotta rupestre potesse essere strettamente correlata alla cappella della Vergine Maria dell'era Árpád descritta nel documento citato come sopra il roccia di San Gellért, i cui detriti sono stati trovati dal riempimento della grotta che hanno scritto. La grotta rupestre e la cappella - che certamente sorgevano da qualche parte accanto alla depressione sull'altopiano roccioso - possono certamente essere strettamente correlate alla presunta o reale presenza e memoria dei santi eremiti dell'XI secolo San Gellert e San Günther che vissero qui.

La cavità potrebbe quindi aver avuto un ruolo sacro, ma non si conoscono dettagli più precisi sul suo utilizzo. Rimane ancora aperta la questione se la cavità con una superficie utile interna di circa 8-10 mq possa essere stata abitata durante il medioevo, o se la cavità rupestre sia stata solo successivamente destinata a svolgere un ruolo nella promozione del culto sacro locale.

Intestino tenue

"Sia che sul sito funzionasse un eremo o che si formasse un santuario, o anche entrambi, i reperti di metallo e ceramica raccolti sull'altopiano roccioso e ai piedi e sulle terrazze laterali dell'affioramento roccioso supportano in modo convincente l'uso intensivo del sito durante l'Árpád periodo", hanno concluso.

Lo scavo archeologico effettuato nell'ambito del programma di ricerca Re – Santi – Monasteri avviato con il sostegno dell'Eötvös Loránd Research Network (ELKH) è stato organizzato dall'ELKH Humanities Research Center (BTK) tra maggio e luglio 2022. Lo scavo, che è stato condotto con l'aiuto professionale del dipartimento del Museo di Storia Naturale Bakony del Museo Ungherese di Scienze Naturali, è stato guidato da Balázs Szabolcs Nagy, archeologo presso l'Istituto di Archeologia dell'ELTE BTK.

Fonte: MTI

Foto: Bakonybél-környéke.hu