I nostri leader sono troppo deboli per imporre la loro volontà, scrive Aris Roussinos, redattore di affari esteri ed ex reporter di guerra sul sito UnHerd.

L'ultimo attacco del leader dell'Azerbaigian ricco di petrolio, Ilham Aliyev, contro l'Armenia ha messo ancora una volta l'Unione Europea in una posizione scomoda. Da un lato, perché i leader dell'UE continuano a ricordarci che sosteniamo il liberalismo e la democrazia contro l'autocrazia eurasiatica. D'altra parte, perché leader europei come Ursula von der Leyen, che solo pochi mesi fa ha firmato un accordo energetico Ue con Aliyev, si sentono in dovere di mettere le sorti del continente nelle mani di "uomini forti" antidemocratici, come come Erdogan o Lukashenko, che pompano i migranti verso i confini dell'Europa, o come Putin e Aliyev, che provvedono al fabbisogno energetico dell'Europa.

È inutile discutere se questa situazione derivi dall'ipocrisia o da una cattiva diplomazia? Eppure questo è il nocciolo del puzzle che deve affrontare la geopolitica dell'UE: come difendere l'ideologia liberal-democratica dell'Europa in un mondo in cui l'UE è troppo debole per imporre la propria volontà, mentre i vicini più prossimi del continente sono incoraggiati e rifiutano risolutamente i nostri standard morali?

Un'entità che afferma di essere un superpotere morale manca di una comprensione di base del potere: dove e come usarlo? Ma peggio ancora, ai leader europei manca anche la volontà di fondo di agire con decisione per proteggere gli interessi europei.

Nel suo capolavoro del 1951 The Forest Passage, lo scrittore e filosofo Ernst Jünger

Tra questi c'è il presupposto che l'inviolabilità della casa sia basata e garantita dalla costituzione. Di fatto, però, poggia sul padre di famiglia, il quale, accompagnato dai suoi figli, si ferma sulla soglia della sua casa con un'ascia.

Una credenza ingenua e ipocrita nel buon funzionamento delle istituzioni liberali serve solo a renderla impotente di fronte a uno sfidante che non rispetta le sue regole del gioco:

in ultima analisi, la libertà e la sicurezza dipendono dalla volontà del proprietario di esercitare lui stesso il potere e di proteggere attivamente la propria libertà e il proprio stile di vita?

La guerra in Ucraina, che va avanti da quasi sette mesi, evidenzia che questa è la sfida fondamentale che l'Europa deve affrontare.

L'ombrello di sicurezza degli Stati Uniti ha reso l'Europa debole e impotente perché credeva di poter rendere la sua filosofia di governo attraente per il mondo al di là dell'Occidente, esclusivamente attraverso le relazioni commerciali. Tuttavia, il continente si è ora trovato di fronte ad attori così determinati della geopolitica ed è diventato vulnerabile nei loro confronti, come Putin, Erdogan o Lukashenko.

E questo inverno dobbiamo sopportarne le conseguenze: così come il Covid ha finalmente rivelato la dipendenza strutturale del nostro continente dalla manifattura cinese, la guerra di Putin ha rivelato anche la nostra dipendenza dall'energia russa; è a rischio non solo la nostra capacità industriale, ma anche il mantenimento dello stile di vita della classe media europea.

I commentatori che una volta elogiavano politici come la Merkel si sono tardivamente resi conto che non c'è nulla di ammirevole nella vulnerabilità. Tuttavia, l'improvvisa caduta della Merkel mostra solo metà dell'equazione; la natura delle istituzioni europee costruite attorno al mito del progresso liberale in continua espansione è rimasta immutata.

La storia è andata avanti ininterrottamente, ma il governo dell'Europa è rimasto infantile, bloccato in un passato passato.

Anche dopo la Merkel, l'Europa è controllata dalle Merkel e da istituzioni appositamente progettate per impedire un'azione rapida e decisiva nella crisi e nel mondo della concorrenza.

del 2019 The Strongmen, il teorico tedesco Hans Kribbe usa la sua eccezionale esperienza politica per sostenere che per sopravvivere in un mondo anarchico, l'Europa deve adottare gli atteggiamenti degli "uomini forti".

Citando De Gaulle come un "uomo forte" come esempio, osserva che un tale leader differisce da un dittatore o dai classici totalitari del XX secolo in quanto la sua trasgressione delle regole è sempre limitata nel tempo.

Una breve ma decisa esibizione del potere esecutivo da parte di un “uomo forte” nato dalla crisi ha lo scopo di sbloccare un sistema sovraccarico – un grande reset, se si vuole – consentendo il ritorno delle funzioni ordinarie dello Stato, rinfrescate una volta superata la crisi quotidiana superare. A differenza dei fascisti o dei comunisti del passato, non è ideologico:

"l'uomo forte vive nel presente confuso, caotico e post-ideologico, non in un futuro idealizzato".

Kribbe paragona l'Europa del XXI secolo alla Cina del XIX secolo, che si ritirò in una compiaciuta certezza della superiorità dei suoi valori e del suo sistema politico anche quando le potenze europee occuparono il suo territorio in condizioni umilianti. "È stato solo dopo aver subito l'umiliazione che la Cina è giunta alla conclusione che la sua raffinatezza culturale non proteggeva la sua libertà", osserva Kribbe, aggiungendo: "Oggi, se l'Europa si aggrappa all'idea che il mondo vuole solo imitare il suo modello, rischia, che commetta lo stesso errore. Dirà a uomini forti come Putin ed Erdogan di comportarsi bene o di tornare a casa e loro rideranno e faranno i loro affari come prima".

Kribbe nota minacciosamente:

"Se la posizione dell'Europa è che la sincerità dei suoi valori liberali è sufficiente per garantire la sua sovranità, potrebbe volerci un secolo di umiliazione per scoprire che solo i forti possono essere liberi".

Come visione di un mondo migliore, l'idealismo e l'impegno dell'Europa per la persuasione e il consenso possono essere ammirevoli, ma non è una tabella di marcia nel mondo anarchico degli stati in competizione. L'analisi di Kribbe fa eco al discorso storico di Macron a una conferenza degli ambasciatori francesi all'inizio di questo mese, in cui ha osservato che per mantenere le cose uguali per l'Europa, tutto deve cambiare.

"L'ordine economico, il capitalismo aperto e liberale... è una cosa del passato", ha detto. "La realtà è che la pandemia ha rotto le linee di produzione. Alcune filiere produttive sono state ri-regionalizzate e talvolta ri-nazionalizzate. E penso che abbia definitivamente deglobalizzato gran parte della produzione mondiale”.

Macron, come Kribbe, crede che per evitare il destino di un vassallo impotente alla mercé di una superpotenza o di un'altra, l'Europa debba rivendicare il linguaggio del potere - e finalmente accettare la realtà, compreso il fatto che è uno stato sovrano con i propri interessi da perseguire proteggerlo.

Tuttavia, come osserva Kribbe, la generazione dominante di politici dell'UE considera il linguaggio e la visione del mondo del potere sovrano in qualche modo immorali, una reliquia fondamentalmente sconveniente di un'epoca meno illuminata.

Ma affidare la nostra sicurezza agli USA non è più morale o stabile nel lungo termine che delegare la nostra capacità industriale alla Cina o la nostra sicurezza energetica alla Russia: ci lascia in balia di attori extraeuropei i cui interessi non sono i nostri e che subordinano sempre la nostra sicurezza e il nostro benessere al loro.

Riferendosi al rapporto difficile e finora subordinato dell'Europa con gli uomini forti dell'Eurasia come necessario presagio di una nuova era della sovranità europea, Kribbe definisce l'attuale situazione del continente "l'età dell'incontro". Viviamo in un periodo di crisi dilagante, in cui sopravviveranno solo gli attori capaci di un'azione coraggiosa e decisa. Come avverte Kribbe,

L'Europa deve decidere un grande dilemma: "Sarà un vassallo o un sovrano?" In un mondo dominato dal potere, non c'è questione più importante”.

Una cosa è certa: viviamo in un mondo anarchico di hard power, e l'attuale struttura dell'Unione Europea e la sua visione idealistica del mondo rendono il continente debole, quasi impotente. Lungi dall'essere una grande potenza nascente, incuneata tra imperi rivali, l'Europa è impotente a determinare il proprio destino quanto la piccola e sfortunata Armenia. Il prossimo inverno e gli anni successivi saranno più difficili del necessario. Dobbiamo garantire che noi europei non siamo mai più così vulnerabili: l'Europa non può sopravvivere a un'altra Merkel e prolungare il passato ordine di impotenza su cui ha presieduto.

Immagine in primo piano: YouTube / Screenshot