I racconti religiosi dovrebbero essere interpretati come parabole - sostiene József Péter Bálint, autore vincitore del Premio Attila, professore universitario, critico letterario, ricercatore di fiabe, i cui due importanti volumi di studio sono stati pubblicati quest'anno dal Magyar Napló–Írott Szó Alapítvány. Una selezione degli scritti accademici dell'autore pubblicati nell'ultimo decennio dal titolo "Fairy Interpretations" pubblicata per la settimana del libro delle vacanze, mentre "Jesus Patterns in Folktales" è una monografia che colma le lacune. Péter Bálint presenta il suo volume al Magyar Nemzet.

– Per coincidenza, in entrambi i volumi si possono leggere sedici studi. Il primo volume di studio, Interpretazioni di fiabe, pubblicato quest'estate, è una selezione di scritti dell'ultimo decennio, che è stata preparata da mia figlia, la folclorista Zsuzsa Bálint, da quasi cinquanta testi. La seconda, Jesus Patterns in Folktales, è una monografia indipendente ed è il risultato degli ultimi tre anni. Mi avvicino ai racconti magici non principalmente da aspetti teologici o letterari, ma da molti altri aspetti: folcloristici, storici, filosofici. Ho indagato sulle principali storie e motivi biblici che compaiono in questi testi e ho pensato di aver scoperto molte somiglianze tra gli eroi delle storie e la vita, le attività e gli insegnamenti di Gesù. Il lavoro è stato complesso: da un lato ho confrontato le fiabe con antichi testi religiosi, fonti ebraiche e documenti medievali, e dall'altro, durante l'analisi, ho applicato tutte le conoscenze etnografiche e religiose che avevo acquisito come letterato degli ultimi decenni.

Prima di tutto, vale la pena sottolineare che questa somiglianza dimostrabile riflette il fatto che il contadino ha saputo trasferire alcuni argomenti dalle storie bibliche che ha ascoltato durante il sermone in chiesa nel proprio pensiero, nei testi che ha creato lui stesso. Ad esempio, compaiono la nascita miracolosa, l'infanzia nascosta e l'insegnamento. Ma possiamo trovare non solo caratteristiche simili a Gesù, ma anche molti momenti in cui il contadino interpreta male i discorsi e le attività di Gesù. Tra l'altro, questo è il caso della guarigione miracolosa, Gesù non appare come un medico miracoloso nel testo religioso. Possiamo vedere che nel mondo immaginato dal narratore, i maghi che eseguono guarigioni miracolose sono quelli che si comportano proprio come Gesù, il contadino si immagina principalmente come un insegnante, un operatore di miracoli, preferibilmente un rabbino o anche un mago. Ben presto mi è apparso chiaro che molti altri modelli di Gesù possono essere identificati nei racconti popolari, come è stato fatto, ad esempio, dal folclorista americano Alan Dundes, che ha ipotizzato due o tre di tali caratteristiche in parallelo con gli eroi mitici. Riflettendo sulla sua ricerca, ho scoperto diverse contraddizioni. Uno di questi argomenti che è anche dibattuto in teologia è se Gesù discese o meno agli inferi.

Ma è anche interessante vedere la differenza che, mentre alcuni eroi delle fiabe sguainano le spade, sappiamo che Gesù no.

Lo storytelling è un genere estremamente vivace, in cui gli studenti non sono partecipanti passivi ma attivi all'evento. A volte i partecipanti interrompono, cantano o addirittura ballano. Il detto è in realtà una performance, dove il tessuto della storia raccontata dal narratore - che ha conoscenze estremamente colorate e complesse - cambia continuamente a seconda della comunità dei presenti. Lo stesso narratore conosce i problemi del contadino, quindi intreccia queste esperienze individuali nelle storie. Ognuna di queste storie dura fino a cinque, sei o più ore. Quando i mezzi di comunicazione di massa si sono diffusi nelle famiglie - la radio, e poi la televisione - le fiabe lunghe si sono presto accorciate, perché le persone avevano esigenze diverse, e così è cambiato anche il loro rapporto con le fiabe: hanno perso credibilità e validità .

Fonte e articolo completo: Magyar Nemzet

Immagine di presentazione: Magyar Kurír