Recentemente è stato pubblicato il volume congiunto di Zita Deáky e Marta Botiková intitolato Ragazze, donne in Slovacchia e Ungheria (1955–1989) – Come viste da due etnologhe. I curatori di questa singolare pubblicazione si impegnarono niente meno che a ripercorrere il periodo socialista delle due nazioni vicine utilizzando metodi etnografici e antropologici culturali. Gábor Tóth, membro dello staff di sándány.hu, ha condotto un'intervista all'autrice slovacca del volume, Marta Botikova, ex direttrice del dipartimento dell'Università Comenius di Bratislava, di cui riportiamo alcuni dettagli.

– Qual è stata la sfida più grande durante la preparazione del volume?

– Abbiamo affrontato molte difficoltà, poiché abbiamo cercato di concordare su un'ampia varietà di aspetti. Quello che era veramente difficile era come presentare le difficoltà quotidiane delle donne e delle famiglie, le sfide che determinavano le possibilità della vita in quel momento... La gente può anche sorridere nelle vecchie immagini, ma dobbiamo essere in grado di leggere tra le righe . Allora vivevano in condizioni molto più difficili, soprattutto le donne, che dovevano far fronte sia come madri che come lavoratrici. Non volevamo criticare politicamente l'epoca - questo è compito di altri - volevamo solo interpretare etnograficamente tutto, i cui effetti sociali ed economici si possono ancora sentire sia in Slovacchia che in Ungheria.

– Quanto era unito questo campo socialista mitteleuropeo?

- Consideravamo uniti i paesi a est della cortina di ferro.
C'è del vero in questo, ma ci sono anche molte differenze significative. Fin dall'inizio i punti di partenza furono diversi: mentre l'Ungheria era tra i vinti alla fine della seconda guerra mondiale, la Cecoslovacchia era dalla parte dei vincitori. In entrambi i paesi iniziarono gli spostamenti e gli scambi di popolazione, che interessarono entrambi gli stati: ma in modi molto diversi. Erano gli anni in cui la vita delle famiglie cominciava a normalizzarsi solo a costo di grandi difficoltà e notevoli sacrifici...

– È possibile dire quale sistema è stato peggiore, chi ha sofferto di più?

– Le dittature sono caratterizzate dal fatto che c'è sempre qualcosa che manca nella vita delle persone, o che qualcosa è intrinsecamente negativo. La gente lo sentiva sia qua che là. Dov'era meglio o peggio? A questo non si può rispondere. Anche all'interno del campo socialista, le misure individuali sono arrivate in ondate diverse, hanno avuto effetti diversi e hanno influenzato la vita delle famiglie in modi diversi.

Quello che è certo è che sia gli slovacchi che gli ungheresi volevano essere liberi. Avevano un ideale di libertà che hanno potuto sperimentare solo per momenti nel 1956 e nel 1968. La dittatura ha insegnato a slovacchi e ungheresi che dovevano imparare a vivere sotto la supervisione dei soldati sovietici. Era necessario adattarsi alla specifica situazione economica e sociale sconosciuta in Europa prima del 1945. E questo è arrivato con una serie di sfide che dovevano essere affrontate sia qua che là.

L'intero volume è disponibile gratuitamente sul sito web dell'Istituto di Etnografia dell'Università Eötvös Loránd.

Fonte: sándár.hu/Gábor Tóth

(Foto di copertina: Marta Botikova. Foto: Gábor Tóth)