Come i nostri lettori sanno, l'ambizioso impegno dello storico Ferenc Bánhegyi è quello di presentare in ordine cronologico le epoche, gli eventi importanti e le figure notevoli della storia ungherese. Prima di tutto, vuole "iniziare" quei giovani ai grandi momenti della nostra storia, per introdurli alle nostre grandi epoche, la cui conoscenza storica è nella migliore delle ipotesi limitata al curriculum scolastico - o nemmeno a quello.

La 51esima parte della serie è diversa dalle precedenti, possiamo leggere un'analisi eccezionalmente personale di come è stata e continua ad essere la nostra storia recente, perché il nostro Paese è "fuori dalle righe" e cosa possiamo sperare all'ombra di la guerra in corso nel nostro quartiere?

"Buon tempo di pace

Di che generazione si tratta? Molte persone mi hanno chiesto quando ne ho parlato durante conferenze, dibattiti e discussioni. Certo, penso a quelli nati nella prima metà degli anni '50, me compreso. Del resto, questa fascia d'età - chi l'ha vissuta - si avvicina al settantesimo anno, o l'ha già raggiunto.

Perché hai vissuto in pace? Perché non c'è stata nessuna guerra sul territorio ungherese durante la nostra vita. Abbiamo vissuto i primi quasi quattro decenni della nostra vita in modo tale da poter sperimentare il mondo unilaterale e comunista dei regimi Rákosi e Kádár. È vero che durante questi decenni la stragrande maggioranza della popolazione del paese è stata esclusa dal bene terreno, ma almeno c'era pace nella madrepatria.

Le generazioni jovo 1953

Figli del futuro del 1953 (foto: Fortepan)

Perché non credo di dover classificare i nati dieci anni prima come la generazione pacifica? Perché sono nati negli ultimi anni della seconda guerra mondiale, perché hanno vissuto ancora la povertà e le privazioni che hanno caratterizzato la seconda metà degli anni Quaranta. Per non parlare del fatto che pochissimi di loro sono vivi negli anni terribili di oggi.

Non dimentichiamo che questa generazione era già viva nel 1956, ma cosa ha vissuto e capito un bambino di tre o quattro anni dalle vicende della rivoluzione e della guerra d'indipendenza? Soprattutto un piccolo ungherese cresciuto in campagna, in un villaggio? Diverso è stato a Budapest e nelle città colpite dall'incendio. Là, se un bambino perdeva il padre, il fratello, il parente stretto, il vicino, le parole dei fucili e i volti degli assassini erano già bruciati in quella piantina umana. Nonostante questo, la nostra è una generazione per lo più fortunata. Andammo a scuola, trovammo un lavoro, mettemmo su famiglia e così via, ma prosperammo. Per di più abbiamo vissuto anche lo stato di grazia in cui siamo riusciti a cambiare il sistema nel 1990. Quindi si è scoperto che era possibile solo cambiare il metodo. Dopotutto

qui ci sono anche i beneficiari del sistema Kádár. Loro, i nostri contemporanei ei loro discendenti, anch'essi sulla settantina, sono ancora in prima linea nel potere e nella ricchezza. Sono loro che sono diventati i beneficiari di questo cambiamento di sistema.

Non siamo ingiusti, c'erano parecchi nuovi beneficiari.
Qual è il punto! Nella prima metà della loro vita, i nostri coetanei hanno vissuto il mondo comunista, la democrazia socialista e, nella seconda, la cosiddetta democrazia occidentale che tanto desideravano. Ma quale sarà la fine di tutto questo è il grande interrogativo dei nostri giorni. Perché

queste democrazie occidentali (quindi al plurale) si stanno attualmente comportando come tessere del domino allineate, delle quali, se si decide la prima, si allineeranno le altre.

Settant'anni! Questa è una bella età. Ci penso soprattutto quando visito il cimitero del mio villaggio natale, dove si allineano le tombe dei miei ex compagni di classe e compagni di scuola.

Decenni amari

Pensa alle condizioni in cui un ungherese nato nel 1900 ha vissuto per la stessa quantità di tempo, cioè settant'anni! Da piccolo visse gli ultimi anni dei "tempi felici della pace", era ancora cittadino della monarchia austro-ungarica. Certo, non importa se è nato in una famiglia benestante di intellettuali o cittadini della capitale, o in una famiglia di contadini del villaggio. Il primo potrebbe ancora vivere l'esperienza che se salisse sul treno a Keleti con la sua famiglia, potrebbe recarsi a Fiume o Opatija sulla costa, o alle famose terme come Herkulesfürdő, e Borszék, che dista mille chilometri da Budapest, senza qualsiasi passaggio di frontiera, cambio di valuta o anomalie linguistiche. Se il treno portava la famiglia a Brasó, Marosvásárhely, Cluj o in una delle altre centinaia di città magiche della Transilvania, rimanevano comunque entro i millenari confini nazionali.

Abbaziai Hajout 1906

Viaggio in Abbázia 1906 (foto: Fortepan)

Allo stesso modo, l'adolescente poteva recarsi a Munkács, Verecké, Kassa, Tátralomnic, Nitra e Bratislava, anche allora non aveva
bisogno del passaporto. L'elenco infinito potrebbe continuare con Délvidék e Őrvidék, ma questo non è l'obiettivo ora.

Lo stesso giovane aveva quattordici anni quando scoppiò la Grande Guerra. Che vivessi in una città o in un villaggio, prima o poi hai vissuto la tragedia che ha colpito il nostro Paese. (Va notato che il 1867, 47 anni dall'accordo, trascorse in pace, in mezzo a grandi costruzioni e lavori di sistemazione del paese, e poi scoppiò la guerra.

la situazione politica a quel tempo era stranamente simile a quella odierna. La retorica della guerra correva a pieno ritmo in tutta Europa. Tuttavia, dovrebbe essere noto che l'Ungheria da sola non voleva unirsi alle parti in guerra. Tutte le altre potenze belligeranti avevano già deciso di entrare in guerra!

Ricordiamo la resistenza di István Tisza, che alla fine fu costretto a vivere insieme al paese. Il risultato fu che il nostro paese fu accusato di aver iniziato la guerra e l'Ungheria ne pagò il prezzo più alto. Niente di nuovo sotto il sole!)

Ma torniamo al giovane nato nel 1900. Come si è sentito quando ha perso il padre, i fratelli maggiori e i parenti? Anche se in Ungheria non ci fu guerra, ad eccezione dell'invasione rumena nel 1916, tutti gli ungheresi subirono le conseguenze della devastante guerra.A diciotto anni, che è uno degli anni più belli della giovinezza e l'anno decisivo della propria vita, ha vissuto le conseguenze degli orrori della guerra. Dopo la guerra persa, però, abbiamo dovuto sperimentare il dominio del governo Károlyi, che ha anche distrutto la speranza e rovinato per sempre il nostro Paese, e poi il terrore rosso guidato da Béla Kun. All'età di vent'anni, questi giovani hanno vissuto la più grande tragedia della millenaria Ungheria, l'infinitamente ingiusto decreto di pace del Trianon.

C'erano quelli per i quali l'era Horthy significava gli anni bui, ma ce n'erano ancora di più che potevano finalmente vivere in pace e sicurezza nella restante madrepatria.
Il giovane che passò sotto il dominio rumeno, ceco e serbo visse l'inferno degli inferni. La prima decisione a Vienna nel 1938 fu un'enorme soddisfazione per le masse, che portò all'inizio della resurrezione dell'Ungheria e al ritorno di una parte degli altopiani all'Ungheria. Il quasi quarantenne ungherese continuava a vivere la speranza che nel 1939 una parte della Transcarpazia appartenesse nuovamente agli ungheresi. Nel 1940, nuove masse poterono rallegrarsi per la seconda decisione di Vienna, poiché anche una parte della Transilvania tornò alla madrepatria. Il cittadino, nato nel 1900, aveva già compiuto i quarant'anni, quando nel 1941 parte della Regione Meridionale apparteneva nuovamente all'Ungheria.

Vale la pena usare gli eventi dei primi anni '40 come lezione. Quando Hitler invase la Polonia nel 1939, scoppiò la seconda guerra mondiale. Scontri devastanti hanno avuto luogo a soli duecento chilometri a nord di Budapest. In Ungheria, invece, tutto si è svolto nel solito modo pacifico. Cinema e teatri erano aperti, la gente andava nei caffè e nei pub, andava in chiesa la domenica e andava a lavorare nei giorni feriali. Eppure la guerra si è svolta al di là dei Carpazi, si potrebbe dire, a portata di mano.

Le prime notizie preoccupanti giunsero nel Paese nel 1942, quando la 2ª Armata ungherese entrò in guerra contro l'Unione Sovietica.
La ricchezza della fascia di quarant'anni che è stata presa come soldato è andata perduta, o se è tornata a casa, non c'è stato nemmeno ringraziamento. , classe 1900 , aveva quarantacinque anni quando il Paese crollò nuovamente al bivio della vita. Nel 1947, il secondo Trianon ci fu nuovamente imposto a Parigi. Il cittadino ungherese nato nel 1900 ha già vissuto due guerre mondiali, due rivoluzioni, Trianon, annessioni e riannessioni di parti del paese. Forse il quarantacinquenne ungherese, dapprima cittadino della Monarchia, poi di Trianon Ungheria, e a cinquant'anni compagno della Repubblica popolare ungherese (1949-1989) non si mosse nemmeno dal suo luogo di nascita. Ha vissuto la Grande Guerra, Károlyi, Béla Kun, Trianon. Quindi è stato in grado di vivere nell'era Horthy e, se ciò è accaduto, è diventato cittadino ceco, rumeno, serbo e austriaco, e poi di nuovo ungherese. Ha vissuto la seconda guerra mondiale, ha visitato l'inferno dei fronti, compresi i campi di concentramento. Poi l'era Rákosi, un mondo comunista-socialista selvaggiamente estraneo all'anima, alla fede e alla visione del mondo del popolo ungherese, si è abbattuta su di lui. Ha vissuto o lottato in questo, ma ci sono stati molti che hanno vissuto bene. È vero, hanno dovuto rinnegare la loro fede e coscienza nazionale per questo.

memoriale del Trianon

Monumento al Trianon (foto: madocsa.hu)

La rivoluzione e la lotta per la libertà del 1956 significarono un grande cambiamento e una grande tragedia per l'ungherese sulla cinquantina. Duecentomila nostri compatrioti sono fuggiti dalla terra dei loro antenati. Anche molti dei nati nel 1900 furono costretti a lasciare l'Ungheria. Non tutti volevano passare attraverso il settimo "cambio di regime". Ma anche se restava a casa per voglia di avventura e raggiungeva i sessant'anni, non si annoiava neanche lui. Potrebbe essere stato privato della sua terra e di tutti i suoi averi in quel momento, poiché la concentrazione del tè, che distrusse il contadino ungherese, era in pieno svolgimento. Molte persone, i "nemici" del sistema, sono rimaste senza lavoro per punizione - proprio perché non hanno applaudito i "successi" socialisti - e hanno vissuto tutta l'umiliazione dell'economia socialista deficitaria nella paura, nella povertà, nel ricatto e nella mezzo alla privazione. Era naturale che desiderassero ardentemente il tenore di vita ricco e invidiabile dell'Occidente.

Poi, quando il bambino di inizio secolo ha compiuto settant'anni, non si è più fatto illusioni.
Dopo tante prove, tante lotte, tanto lavoro e delusioni, ha visto il senso della sua vita solo nel fatto che almeno i suoi discendenti, la sua famiglia, il paese in cui ha trascorso settant'anni potessero vivere in pace . (L'autore di queste righe si è diplomato al liceo nel 1970 ed è stato in grado di varcare i cancelli di grandi progetti.)

Niente di nuovo sotto il sole

Ogni cittadino dell'odierna Ungheria dovrebbe pensare all'esempio storico di cui sopra della metà del XX secolo. C'è ancora pace qui nel 2023, teatri, cinema, musei, ristoranti, caffetterie e pub sono aperti. E ormai da un anno nel nostro quartiere infuria una guerra devastante. Sempre più persone - tra cui i "grandi" che plasmano la politica mondiale - stanno immaginando un'altra guerra mondiale. Il cittadino comune non può immaginarlo! Così come i cittadini ungheresi che vivevano nei primi anni Quaranta non potevano immaginare che nel giro di un anno o due la loro vita sarebbe cambiata radicalmente, e che avrebbero preso una brutta piega.

Il mondo soffre! Qualcosa deve nascere e ciò a cui la maggior parte di noi pensa, lo allontaniamo da noi. Non può essere - pensa tra sé ogni persona sana di mente - perché ci sono i giovani, i nostri figli, i nostri nipoti! Non crediamo che la tragedia accadrà di nuovo, poiché siamo membri della generazione che ha vissuto in pace. Pensiamo tra noi che la Guerra Fredda, che abbiamo già sperimentato, sarebbe probabilmente migliore dell'uccisione distruttiva che distrugge tutto.

Immagine: Mandiner

Di cosa sto parlando? Dopo la seconda guerra mondiale, non ci volle molto perché le armi riprendessero il controllo della "soluzione" dei conflitti tra persone e popoli. Tale fu la guerra in Corea (1950-1953). Va notato che i membri della generazione della pace sono nati in questi anni. Ma era lontano dall'Europa, qui non scorreva sangue. La Guerra Fredda fu il risultato dell'armistizio coreano concluso nel 1953 (la pace tra le due Coree non è stata da allora stabilita). Gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica erano dietro la guerra di tre anni che ha avuto luogo in Asia. Poi c'è stato il Vietnam (1965-1973), poi l'Afghanistan (1979-1989), poi (2001-2021), poi la guerra slava meridionale (1991-2001), poi l'Iraq (2003-2011), poi la Libia (febbraio 2011- ottobre), poi (2014-2020), c'era la Siria (2011- ancora in corso) e ora c'è l'Ucraina.

Ad eccezione della prima guerra afghana, iniziata dai sovietici, tutto il resto si sta prosciugando nell'anima degli Stati Uniti. Compreso lo scontro ucraino-russo.

Le armi giocano di nuovo un ruolo in Europa. Dietro le guerre elencate, in ogni caso, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica/Russia/ si sono opposti, usando e sacrificando i cittadini, i soldati, il territorio e l'economia dei paesi coinvolti nella guerra.

Dopo questo, sorge la domanda, siamo davvero una generazione di pace? Sì, questa era la nostra sensazione, poiché, ad eccezione della guerra slava meridionale, questi scontri si sono svolti molto lontano. Tuttavia, la guerra ucraino-russa è ora in corso in Europa, e forse dopo tre anni sarà conclusa una tregua. E la guerra fredda si svilupperà tra Stati Uniti e Cina. Ma anche noi settantenni sentiamo il gelo dei venti gelidi in Europa. Non è così che abbiamo programmato i nostri anni di pensionamento.

Siamo fuori linea

L'Ungheria è un miracolo agli occhi del mondo esterno. Chiunque conosca questo piccolo paese, e se lo conosce, dovrebbe anche sapere cosa sta dicendo questo piccolo paese al mondo globalista. Il fatto che uno sconosciuto non conosca la nostra storia e il nostro destino non può essere imputato a lui. Non conosciamo nemmeno la storia del Venezuela o della Nigeria. Un ungherese, un cittadino che vive qui, dovrebbe saperlo. Perché allora forse non ci sarebbe questa orribile divisione tra ungheresi e "ungheresi". Ma forse la conosce, e questa è la cosa più dolorosa, che continua a negarlo. Rifiuta perché i fatti indiscutibili della nostra storia di millecento anni non si adattano alla sua visione del mondo. Perché solo lo straniero è bello, le cose vanno bene solo altrove, qui non funziona davvero niente.

Quando sento dire: "Non puoi vivere in questo paese..." mi riempie di profonda tristezza. In confronto, le terme, i ristoranti, le piazze, i teatri, i luoghi escursionistici, le autostrade, i luoghi di intrattenimento sono pieni... Lo so, non tutti gli ungheresi possono permetterselo.

Le persone di altri mondi non hanno bisogno di sapere che il bacino dei Carpazi è la culla della regione eurasiatica. Anche se non gli farebbe male saperlo! (Noto che la maggior parte dei popoli dell'Asia lo sa, e ne sa anche di più sulle origini degli ungheresi e sul loro ruolo nel corso di migliaia di anni rispetto a noi.) Inoltre non hanno bisogno di sapere cosa accadde nella battaglia di Bratislava nel 907, e perché Santo Stefano divenne l'unico re apostolico dell'Europa cristiana, titolo che ebbe anche Francesco Giuseppe. Non è obbligatorio che conoscano le gesta di San László, la sua grandezza umana e sovrana, né II. András e IV. Le misure di importanza europea di Béla. Tuttavia, le guerre di difesa nazionale di János Hunyadi, re Matthias, gli eroi di Végvár, gli Zríniani, Ferenc Rákóczi e Lajos Kossuth, e le nostre lotte per la libertà, andarono oltre i Carpazi. Tuttavia, questi hanno solo rafforzato nelle menti dei popoli del mondo esterno questo

Gli ungheresi sono un popolo irrequieto che non si arrende mai, che non vuole mettersi in riga.

Il fatto storico di "siamo stati sempre abbandonati a noi stessi" non è stato casuale né nel passato né nel presente. Gli indoeuropei, compresi i popoli slavi (famiglie linguistiche), non hanno mai accettato noi ungheresi. Nel corso dei secoli, hanno lanciato attacchi armati e ideologici contro di noi in numerose occasioni. Uno dei risultati fatali di ciò è stato il Trianon, e anche che nelle due guerre mondiali, nelle nostre rivoluzioni del XX secolo, siamo sempre stati dalla parte dei perdenti. Le ingiuste calunnie che costringono costantemente il nostro Paese a difendersi e che vengono inflitte al nostro popolo si vedono ancora oggi in atto, anzi, si sono nuovamente intensificate.

Osserviamo con occhi spalancati com'è che una forma rozza di marxismo ha iniziato il suo viaggio politico dallo "stato modello di libertà", gli Stati Uniti, all'inizio del 21° secolo.

Un giovane ungherese sulla trentina non sa nulla degli orrori del XX secolo, figuriamoci un giovane ungherese sulla ventina. Possono essere conquistati da qualsiasi ideologia, è solo una questione di media e denaro. Perché si può vincere? Perché genitori e nonni non raccontano più loro la propria vita e le esperienze familiari. Ci hanno detto di più! C'era tempo e domanda per questo, e la TV non occupava il ruolo di capofamiglia. Al contrario, il mondo di Internet riversa informazioni sui giovani a tal punto che quasi li seppellisce. Non dimentichiamo le parole di Sándor Márai:

"Il comunismo ha fallito, in tutti i sensi, ma sarà difficile sbarazzarsi dei comunisti, perché nessuno è assetato di sangue come il beneficiario di un'idea fallita, che protegge non tanto l'idea, ma il bottino, all'insegna della una password fallita."

Per dovere di cronaca, ricordiamo che Marx ed Engels pubblicarono il Manifesto del partito comunista il 26 febbraio 1848. 175 anni fa.

La divisione che grava non solo su di noi, ma sulla maggior parte delle democrazie occidentali, può essere spiegata in molti modi. L'idea di Imre Madách, anch'essa formulata 175 anni fa, esprime la verità insita nell'uomo in modo molto più autentico e comprensibile dell'idea mai realizzabile del comunismo.

"Non sai che il mondo è felice per chi è felice e triste per chi è infelice?"

Il problema è che il mondo materiale, il pensiero basato sul PIL, domina il pensiero ungherese. Questo può accadere perché nel tempo abbiamo dimenticato i principi consunti e forti della coscienza ungherese. Tuttavia, questa conoscenza è diventata di nuovo accessibile negli ultimi decenni e sempre più persone la conoscono e la accettano, sempre più persone credono, ma ancora non abbastanza. E il segreto della nostra sopravvivenza sta proprio in questo. Tuttavia, ci vogliono le masse per cambiare la visione del mondo.

Di cosa sto parlando? Di quei simboli, quel tesoro culturale che magari si può scoprire in altre nazioni, ma che viene offerto agli ungheresi su un generoso piatto da portata. Questi sono l'Albero della Vita, il Cervo Miracoloso, il Turul, táltoshit e conoscenza, la doppia croce, la tripla pila, (la trinità si trova ovunque, ad esempio nei tre colori della nostra bandiera nazionale), la Sacra Corona, la scrittura runica, le persone che incordano l'arco, gli ussari. (Va notato che i concetti elencati non sono solo un principio guida nel bacino dei Carpazi.) La lingua ungherese è il tesoro che ha subito il minimo cambiamento tra le lingue del mondo nel corso dei millenni. Come un diamante, così bello e inattaccabile.

Dicono che sia una delle lingue base del mondo.

La musica popolare pentatonica domina l'Asia. In Giappone e Cina, ad esempio, la musica popolare ungherese è estremamente popolare e attrae un pubblico comprensivo. Il nostro tesoro di racconti popolari e canzoni popolari è uno dei più ricchi al mondo. In ogni caso, non ha eguali in Europa. Le tradizioni popolari ungheresi sono sopravvissute fino al XIX secolo, ad es. sono in prossimità tangibile. Il punto è che il nostro principio di vita centrato sulla vita, che esiste, dobbiamo solo raggiungerlo - anche se oggi non è di moda - potrebbe sostituire il pensiero basato sui materiali. E questo potrebbe creare una comunità reale ed edificante. Le persone che possono farlo creano la civiltà del corpo, dell'anima e dello spirito. (Vedi la citazione di Madách scritta sopra!)

Mostra 20 Dreamers of Dreams (Foto: Milennaris)

Chi le legge, anche se è mio coetaneo, sorride, perché in questo pazzo mondo è solo un sogno.
È vero che la cosiddetta "cultura" occidentale di oggi - che getta nella spazzatura le meravigliose opere europee - è un incubo.

Se è sogno e scienza e cultura, forse non tutto è perduto. Dopotutto, nel febbraio 2023, la mostra di livello mondiale Álmok Álmodoi 20 si è chiusa a Millenár, che ha presentato 600 inventori ungheresi su 6.000 m2. Lo spettacolo è stato sorprendente anche per coloro che pensavano di sapere tutto su numerosi scienziati e inventori ungheresi di fama mondiale. Tra le molte migliaia di visitatori, non c'era una persona - che fosse un giovane studente o una persona anziana - il cui cuore non fosse pieno di orgoglio ungherese. Non voglio esagerare, ma mi vengono in mente innumerevoli altri luoghi di livello mondiale che hanno arricchito l'Ungheria negli ultimi anni. La Casa della Musica Ungherese a Városliget, il Museo Etnografico, il Castello di Buda e circa 160 terme e terme della madrepatria, a cui si mettono in fila stranieri sempre più curiosi del nostro Paese.

Non voglio perdermi l'ammonimento del tanto citato Padre Pio, che tocca fortemente il nostro argomento. A Budapest, l'XI. Dal 2018 a Gazdagrét, nel quartiere, si trova una statua di Padre Pio (1887-1968). Ciò indica che la statua a grandezza naturale è uscita dagli interni della chiesa e le pagine dei libri nella pubblica piazza della città. (La statua sarebbe ancora eretta in questo luogo oggi?) La famosa citazione recita:

"L'Ungheria è una gabbia dalla quale un giorno volerà fuori un altro bellissimo uccello. Molte sofferenze li attendono ancora, ma condivideranno una gloria senza pari in tutta Europa. Invidio gli ungheresi, perché porteranno grande felicità all'umanità. Poche nazioni hanno un angelo custode così potente come gli ungheresi, e sarebbe giusto che chiedessero con più forza la sua effettiva protezione per il loro Paese!"


vinse il primo premio all'Esposizione mondiale di Parigi nel 1900 Bei vecchi tempi!

Il Dalai Lama ha detto e ha inviato un messaggio agli ungheresi:

“…Attraverso tutto questo, ti viene l'opportunità di sviluppare le tue capacità e mostrare il tuo spirito al mondo. ...Pensa in termini di orizzonti! Questo è il mio consiglio!”

I sommi sacerdoti del Nepal hanno inviato pensieri simili al popolo ungherese:

"Ora la Terra è in travaglio e il futuro sta nascendo nel bacino dei Carpazi".

La statua a grandezza naturale del sognatore della pace e della pace nel mondo, l'iniziatore della World Peace Run (Sri Chinmoy), si trova sul trampolino di lancio dal 2014. Molti credono a queste frasi, molti vogliono solo crederci e molti le trovano ridicole.

È qui che siamo arrivati ​​all'età di settant'anni. Siamo preoccupati se verrà un nuovo mondo dopo i sistemi che hanno vissuto in relativa pace fino ad ora, o torneremo ai vecchi modi? Secondo i ben informati, ci stiamo muovendo rapidamente verso il mondo globale. Tuttavia, quelli di noi che dalla nostra infanzia possono ancora sentire l'odore del fieno appena tagliato, la vista di mucche, agnelli, maiali e cavalli che galoppano verso casa la sera, il rumore del pollame, non vogliono il mondo globale. Ma sappiamo anche che la vita pacifica non può tornare in quella forma. Potremmo anche essere d'accordo su questo, lascia solo che ci sia la pace. Cosa possiamo fare se non citare ancora Madách, la tragedia dell'Uomo:

"Ho detto amico: combatti combattendo e fidati fidandoti." 

Autore: storico Ferenc Bánhegyi

(Immagine di copertina: Casa della Musica Ungherese/Fonte: Városliget Zrt.)

Le parti della serie finora pubblicate possono essere lette nuovamente qui: 1., 2., 3., 4., 5., 6., 7., 8., 9., 10., 11., 12., 13., 14., 15., 16., 17., 18., 19., 20., 21., 22., 23., 24,, 25., 26., 27., 28., 29/1.,29/2., 30., 31., 32., 33., 34., 35., 36., 37., 38., 39., 40., 41., 42., 43., 44., 45., 46., 47., 48., 49., 50.