"Una nazione che non conosce il suo passato non comprende il suo presente e non può creare il suo futuro!" L'Europa ha bisogno dell'Ungheria... che non si è mai lasciata sconfiggere.

Rapporto sull'umore nell'insegnamento della storia

Qualche giorno fa un mio amico - e per me è una persona autentica, non inventerebbe da solo una simile spazzatura storica - ha viaggiato in treno da Eger a Budapest. Durante il viaggio di due ore, un giovane insegnante di storia ha tenuto una conferenza sui risultati delle "nuove ricerche" sulla storia ungherese nello spazio della carrozza - non era stato assegnato a un taxi. Non ho qui lo spazio per passare agli esempi delle sbavature del giovane titano, voglio solo dare il senso del fenomeno. Si è scoperto che János Hunyadi è chiaramente di origine rumena, questo non è nemmeno controverso. E non era nemmeno un combattente turco, perché vinse solo una battaglia, quella a Nándorfehérvár, ma non fu nemmeno lui, ma János Kapistzrán, che non conosceva nemmeno l'ungherese, e suo cognato Mihály Szilágyi. Che fu poi imprigionato da suo nipote Mátyás. Il rumeno Mátyás fu in realtà ingiusto, tassò senza pietà il suo popolo, ed è per questo che il Regno d'Ungheria crollò dopo la sua morte. L'Armata Nera era un'assemblea di bande di ladri, una società di assemblaggio violenta. Imre Thököly era un mascalzone senza scrupoli che allevò il figliastro, il piccolo Ferenc Rákóczi, con un "buon esempio". Chi attacca il Grande Principe, soprattutto se è un insegnante di storia, dovrebbe avere in ogni ungherese il sospetto che chi lo proclama sia in grave crisi mentale. Lajos Kossuth non era l'anima del popolo ungherese, bensì un peso. Insieme a Deak, portò il paese alla rovina. E così via e così via. (Sono loro che hanno effettivamente distrutto l'Ungheria secondo le nuove dottrine. L'autoproclamato oratore di alto profilo - ho diverse ipotesi su in quali università avrebbe potuto completare i suoi studi - ha dimostrato che non è successo nulla come è in pubblico I bastioni pietrificati dell'educazione storica devono essere distrutti. Il nostro eroe portavoce non ha fatto altro che rispettare l'ordine secondo cui le storie nazionali devono essere distrutte e adattate alla storia "comune" europea che già si sta preparando. irruenza della visione del mondo non espressamente e della causa neutrale rispetto al partito, volgiamo il nostro "occhio attento" sulle vicende rilevanti della Polonia, popolo amico da mille e cento anni.

Nel caso qualcuno non lo sapesse, il nuovo governo polacco avrebbe rimosso tutte le sezioni sul cristianesimo e sulle relazioni ungheresi-polacche dal curriculum polacco. Considerando che interpretano "in modo inappropriato" il rapporto intrecciato e di mutuo aiuto tra ungheresi e polacchi da secoli. Ad esempio, la persona del re polacco István Báthory verrebbe cancellata dai libri di storia. Mentre era l'unico sovrano polacco che riuscì a sconfiggere più volte lo zar russo Ivan il Terribile. (Tuttavia quanto sarebbe utile per la potenza "europea". Vorrei vedere nella mente dei figli del popolo che ha dato al mondo il santo papa, cosa pensano di tutto questo. Penso che prima o poi , ma sarà rivelato.)          

Lo scritto seguente era già pronto quando mi giunsero queste cose dette in treno. Non ho cambiato nulla!

La svolta tragica della storia dell'Ungheria (1490-1526)

Gli anni successivi alla morte di Mátyás, dopo il 1490, portarono nuovamente contraddizioni interne, un periodo di sanguinose battaglie per il trono. Mátyás sapeva e scrisse nel 1489 che anche sua moglie Beatrice avrebbe fatto domanda per il trono dopo la sua morte. Mátyás, invece, nominò suo successore il figlio János Corvin. Il pericolo maggiore, tuttavia, III. Segnalato da Frigyes e suo figlio Miksa Habsburg. Anche Ulászló Jagielló fece domanda per il trono ungherese e alla fine gli venne assegnato il seggio reale. Aggiungiamolo con il sostegno degli ex generali di Mátyás, Balázs Magyar, Pál Kinizsi e István Báthori. Non abbiamo avuto fortuna con i re Jagelloniani della Polonia. Nel 1444 Ulászló I condusse l'esercito ungherese nella tomba vicino a Varna, e anche János Hunyadi riuscì a sfuggire al massacro solo con grande difficoltà. II. Ulászló, chiamato László Dobzse (sta bene) a causa della sua mano debole e della sua incompetenza..., governò il trono ungherese per ventisei anni. Il re che in precedenza aveva combattuto contro Mattia in Slesia e nella Repubblica Ceca, i cechi lo soprannominarono addirittura "bue". Ha causato all'Ungheria poca gloria e ancor più perdite. Il figlio di Ulaszló, II. Nel 1526, il re che salì al trono con il nome di Lajos portò l'indipendenza ungherese nella sua tomba sul campo di Mohács. (Va notato qui che i sovrani ungheresi portarono fama e gloria alla Polonia. Lajos il Grande e sua figlia Edvig, che convertì la Lituania, e poi István Báthory, principe di Transilvania e re di Polonia, sono ancora figure di spicco nella storia polacca . Tuttavia, nel 2024, essi sono caduti in disgrazia sulla scena politica polacca. Ho scritto più volte negli ultimi anni dell’antipatia di diversi paesi europei, sia nel passato che nel presente, nei confronti degli ungheresi, sostenendola con adeguate spiegazioni. Tuttavia non avrei mai creduto che i polacchi avrebbero fatto una cosa del genere. Cancellarono i nomi e le gesta degli eroi storici ungheresi dai libri di storia polacchi. Tuttavia, fu il re István Báthory di Polonia a sconfiggere gli antichi nemici dei polacchi, russi, a più riprese.) Per completezza, notiamo che II. Durante i 26 anni di regno di Ulaszló si verificarono eventi significativi e tragici. Questi includono il decreto Rákos del 1505, che stabiliva che in futuro solo un re nazionale avrebbe potuto salire al trono ungherese. L'arcivescovo di Esztergom Tamás Bakócz partecipò all'elezione papale a Roma nel 1513, ma i Medici rovesciarono gli ungheresi. L'anno successivo, nella primavera del 1514, scoppiò la rivolta contadina guidata da György Dózsa, che portò ad un'enorme carneficina interna. Questo paese indebolito, ma ricco di risorse naturali, fu invaso da "investitori" a scopo di lucro sostenuti dagli imperatori asburgici. Tra gli altri, i Fugger tedeschi, che godevano del sostegno di signori ungheresi in cerca di profitto, come i Thurzó. Il re bambino II, salito al trono all'età di dieci anni. Luigi non riuscì a far fronte alle forze dell'Impero Ottomano che invasero l'Ungheria nel 1526, e sul campo di Mohács si verificò la grande tragedia della nazione ungherese. In realtà non è stata la battaglia con grande perdita di sangue a essere decisiva, come era accaduto prima. Ma cosa seguì.

La divisione dell'Ungheria in due e poi in tre parti

Szulejmán Nagy, il più grande distruttore dell'Ungheria, attaccò l'esercito cristiano di 27.000 uomini con un esercito di 60.000. Anche la tattica reale imperfetta contribuì alla tragedia, che significò non solo la battaglia di Mohács, ma anche l'inesorabile sconfitta dell'allora cinquecentenario Regno d'Ungheria. Il problema fu aggravato dal fatto che a partire dal 1517, dopo la comparsa di Marton Lutero, le guerre di religione di quegli stessi anni furono anche enormi, materiali e umane. hanno causato danni ideologici e politici. La guerra di religione - anche se l'editto Torda nato in Transilvania nel 1568 dichiarò per la prima volta la pace religiosa in Europa - causò la più grande distruzione sul suolo tedesco, ma divise anche gli ungheresi e li mise gli uni contro gli altri. Il motivo principale della sconfitta di Mohács, oltre alla cattiva leadership militare, fu anche l'atteggiamento controverso dei signori ungheresi dei cantoni che perseguivano una politica di interesse personale . i numeri che parlano di chi e in che numero non si presentò sul luogo della battaglia, nonostante fosse loro dovere secondo le antiche leggi. Il principale supporto e fonte della politica è la storia. Non è un caso che tra le materie scolastiche il contenuto dei libri di storia riceva un'attenzione particolare. La conoscenza del passato può portare il politico responsabile della sua nazione su quella che ritiene sia la strada giusta, sulla quale poi il futuro deciderà se fosse davvero giusta oppure no. Nel corso dei secoli furono i turchi e i rák (serbi) a decimare maggiormente la popolazione ungherese, sterminando la stragrande maggioranza della popolazione della Grande Pianura e della Regione meridionale. Oggi l’Ungheria mantiene rapporti amichevoli e buoni con questi due paesi. È ancora possibile costruire un futuro partendo dal passato. La storia è prevedibile, ma la politica no. doppia elezione di un re nel 1526 , a seguito della quale il paese si divise in due parti che perseguivano politiche opposte. A quel tempo i turchi saccheggiarono e distrussero solo la parte centrale del paese, come Buda, e poi si ritirarono dall’Ungheria per ragioni tattiche.

L'Ungheria nella rete dei cospiratori. Il paese diviso in tre parti (1541)

Il padre del turco-veneziano Lodovico Gritti, Andrea Gritti, poi doge di Venezia, iniziò la sua carriera ad Istanbul come ambasciatore veneziano. Qui nacque Lodovico, che era di casa sia in Italia che nell'Impero Ottomano. Entrò sulla scena politica proprio quando gli eserciti ottomani attaccarono l'Ungheria con rinnovata forza dopo Mohács. Il veneziano, cristiano di nascita, fece di tutto per mettere il Regno d'Ungheria nelle mani del più grande distruttore turco, Solimano il Grande , e lui stesso ricoprì una lucrosa posizione di leadership a Buda. Il suo piano riuscì, divise i signori ungheresi, mentre guadagnò potere e notevoli ricchezze. Il suo destino era l'eccessiva avidità, il desiderio sfrenato di potere e la sua enorme ricchezza, che facevano male anche ai denti dei suoi avversari. Tuttavia, contribuì in modo significativo al fatto che Sülejmán Nagy riuscì a catturare Buda nel 1541 senza combattere, con l'inganno . Il Regno d'Ungheria, un tempo unito, si divise in tre parti nel 1541. In un secolo e mezzo, questa divisione distrusse il paese a tal punto che non riuscì mai a riconquistare la sua indipendenza, unità territoriale e grande potenza . Oltre alla spettacolare frammentazione geografica, alle differenze e contraddizioni religiose (cattolico romano - riformato - evangelico - unitario - islamico - ortodosso), alla divisione del potere (Impero asburgico - Ungheria reale - Impero turco - Principato di Transilvania) e ai conflitti militari ed economici di interesse indebolì anche l’unghericità. Da lì un percorso rettilineo condusse alla tragedia del Trianon avvenuta nel 1920. Oltre alla distruzione delle forze esterne, purtroppo, ma proprio di conseguenza, molti danni hanno causato anche le guerre interne, quando gli ungheresi hanno preso le armi contro gli ungheresi. Non c’è spazio qui per elencare le guerre suicide, ma citerò un triste esempio. Tale fu il Carnevale del Sangue che ebbe luogo nel 1596 . Gli abitanti di Közszékely parteciparono con un esercito di circa 20.000 uomini alla battaglia di Gyurgyevo contro i turchi, ottenendo una brillante vittoria. Nonostante la promessa, i servi Szekler di ritorno dalla battaglia non ricevettero la liberazione. Presero di nuovo le armi, ma questa volta contro i loro nobili Székely. Sotto la guida di István Bocskai, la nobiltà transilvana represse senza pietà la rivolta. Una targa di marmo conserva la loro memoria a Gyergyószárhegy. Nella Guerra dei Trent'anni (1618-1648), György I. Rákóczi combatté per molti anni a fianco degli alleati svedesi e danesi, nonché degli alleati tedeschi protestanti, facendo marciare decine di migliaia di soldati contro gli Asburgo e i loro alleati . Così si verificò, tra l'altro, la triste situazione in cui György I. Rákóczi, che rispettiamo per il suo ruolo storico e la sua grandezza principesca, si trovò faccia a faccia con Miklós Zrínyi nel 1644 . Il ruolo storico e letterario del generale, poeta e politico è molto apprezzato e rispettato da tutti gli ungheresi. Ma l'antagonismo religioso, il grande gioco di potere di Porta, che era dietro Rákóczi, e di Vienna, che era dietro Zrínyi, misero i due ungheresi l'uno contro l'altro , e centinaia dei loro soldati morirono sul campo di battaglia. Nei circoli viennesi era addirittura argomento di discussione che gli ungheresi non si uccidessero a vicenda, quindi anche gli Asburgo schierarono truppe croate contro il principe. Bisogna sapere che dopo il 1526 la nobiltà ungherese, sia che fosse cattolica romana e si schierasse con Vienna, sia che vivesse nelle estremità orientali e in Transilvania ed fosse protestante, voleva la stessa cosa. Vale a dire, la riunificazione del Paese. II nacque dal matrimonio di Ilona Zrínyi e Ferenc I. Rákóczi. Ferenc Rákóczi, che guiderà la più lunga lotta per la libertà ungherese contro gli Asburgo.

La libertà combatte contro gli Asburgo

Il 16-18. Il sogno, il desiderio e l’obiettivo principale degli ungheresi del XIX secolo – sia che vivessero nell’Ungheria reale che nel Principato di Transilvania – era quello di poter riunificare l’Ungheria sotto la Sacra Corona. Il primo personaggio storico da menzionare fu István Bocskai. Alla fine del XVI secolo, il signore della Transilvania combatté numerose battaglie politiche e militari contro il nemico che voleva invadere la Transilvania e i suoi possedimenti. Che si tratti di Mihály Vitéz di Havasalföld, del generale degli Asburgo, del crudele Basta o dei turchi che attaccano continuamente. Bocskai, eccellente generale e politico di talento, fu sostenuto anche dall'altrettanto talentuoso Gábor Bethlen, che lo incoraggiò a sollevarsi contro gli Asburgo. Quando Bocskai si recò a Praga nel 1602, dove soggiornava l'imperatore, per lamentarsi delle atrocità di Basta, la Corte lo processò e lo detenne per due anni. Quando Bocskai tornò in terra ungherese, vinse la causa degli ungheresi non con le parole e le promesse, ma con la forza delle armi. Così, il 15 ottobre 1604, al confine di Álmosd, scoppiò la lotta per la libertà guidata da Bocskai, che si concluse con una vittoria ungherese. Per le sue ulteriori battaglie, ottenne il sostegno degli Hajduks erranti e, in cambio della sua promessa di risolverli, accumulò vittorie su vittorie. Mantenne la sua promessa e la gente di Hajdúváros nutre ancora grande rispetto per la personalità storica e l'eredità di István Bocskai. Grazie alle vittorie, Bocskai fu eletto principe d'Ungheria e Transilvania nella primavera del 1605 a Nyárádszereda e poi a Szerencs. I successi politici di Bocskai furono indicati dalla pace di Vienna, firmata il 23 giugno 1606, e poi dalla pace di Zsitvatorok, firmata l'11 novembre 1606 alla foce del fiume Zsitva. Quest'ultimo pose fine alla guerra durata quindici anni che aveva causato tante distruzioni. La risoluzione dell'Hajduk può essere annoverata tra i risultati del trattato di pace di Vienna ancora in vigore. Circa diecimila Hajdú ricevettero non solo la nobiltà, ma anche terre e case, che gli abitanti delle città di Hajdú ricordano ancora con orgoglio. Tuttavia, Bocskai non solo garantì i privilegi degli Hajduks, ma anche dei Székelys. Durante le guerre d'indipendenza, Imre Thököly, signore di Késmárk, fu il primo generale importante degli eserciti Kuruc. Thököly divenne il patrigno del piccolo Ferenc Rákóczi quando sposò Ilona Zrínyi, rimasta vedova in tenera età. Combatté una guerra d'indipendenza contro gli Asburgo e quando divenne principe dell'Alta Ungheria tra il 1682 e il 1685, l'Ungheria, che era divisa in tre parti, si divise in quattro parti. Thököly fu eletto anche principe di Transilvania nel settembre 1690, sebbene potesse esercitare il suo potere in Transilvania solo per un breve mese.

Il Gran Principe, II. La lotta per la libertà di Ferenc Rákóczi contro Vienna

L'ultimo principe della Transilvania II. Ferenc Rákóczi, il principe leader della lotta per la libertà di Kuruc, figlio di Ferenc I. Rákóczi e Ilona Zrínyi. Il piccolo Rákóczi conobbe la vita del campo all'età di sette anni, quando il suo patrigno, Imre Thököly, lo portò con sé nelle campagne contro gli Asburgo. All'inizio della Guerra d'Indipendenza, prima del 1703, gli eserciti cristiani cacciarono definitivamente i turchi dal paese nel 1699. Tuttavia, l’Ungheria e la Transilvania non furono liberate, perché la macchina oppressiva dell’Impero asburgico sostituì quella turca. Ferenc Rákóczi cercò di impedire questa aspirazione di Vienna quando divenne il leader della lotta per la libertà. Ilona Zrínyi fu costretta a cedere il castello il 17 gennaio 1688, dopo quasi tre anni di difesa. Tuttavia riuscì a garantire che i difensori di Munkács ricevessero l'amnistia e che la proprietà di Rákóczi potesse rimanere a nome dei suoi figli. Questo era di vitale importanza. Dopotutto, se non dovesse accadere così, II. La vita e la carriera politica di Ferenc Rákóczi avrebbero preso una direzione completamente diversa. All'inizio della Guerra d'Indipendenza II. Ferenc Rákóczi ha solo 27 anni, ma ha già visitato il carcere di Bécsújhely. Suo nonno, Péter Zrínyi, fu giustiziato dagli Asburgo, sua madre, Ilona Zrínyi, e il padre adottivo, Imré Thököly, furono esiliati e sua sorella, Julianna, fu separata da lui. Volevano rieducarlo come tedesco nelle scuole dei gesuiti cechi e austriaci. Ma il sangue dei Zrínyi, dei Báthorya, dei Lorántffy e dei Rákóczia scorreva nelle vene del giovane che rimase solo e sembrava indifeso. Il giovane vide lo stato orribile e saccheggiato del suo paese e dei suoi possedimenti e si rese conto che anche se i turchi se ne erano andati, il saccheggio delle loro terre e la relegazione della nobiltà e dei contadini ungheresi alla servitù della gleba non avevano cambiato nulla. Un documento di importanza storica è il proclama di Brezán del 6 maggio 1703, con il quale Rákóczi chiamò una parte dei servi ad unirsi all'esercito di Kuruc oltre alle forze dell'ordine e della nobiltà. Il famoso e talentuoso generale asburgico dell'epoca, Montecuccoli, partì dal castello di Munkács dietro Rákóczi per liquidare l'esercito di Kuruc, ancora in fase di organizzazione. A quel tempo, la stragrande maggioranza della nobiltà non credeva ancora nella vittoria, non osava schierarsi con i Kuruc. Tuttavia, quando nel villaggio polacco di Klimiec duecento servi della gleba guidati da Tamás Esze si presentarono davanti a Rákóczi, servi miseramente equipaggiati e inesperti, la rivolta non poté più essere repressa. Il 16 giugno 1703 Rákóczi attraversò il confine ungherese con un esercito di tremila uomini al passo Vereckei. Iniziò la lotta per la libertà, che spesso prometteva speranza e in definitiva era priva di tradimenti esterni e interni, e che si concluse con un fallimento. Gli avamposti delle truppe Kuruc attraversarono il Transdanubio già nell'autunno del 1703. Le operazioni qui furono dirette dall'ex ufficiale imperiale János Bottyán, che in seguito divenne uno degli eroi e un leader popolare della Guerra d'Indipendenza di Kuruc, e che è menzionato nella storiografia anche come Vak Bottyán. I primi anni della lotta per la libertà riempirono di speranza il principe e i suoi seguaci, nonostante le altalenanti conquiste militari. Quando nel maggio 1705 morì l'imperatore Lipót I (1657-1705), che odiava gli ungheresi, gli insorti dovettero negoziare con un re meno anti-ungherese nella persona di József I (1705-1711), che salì al trono al suo posto. Il problema fu che i croati rifiutarono l'invito di Rákóczi e credettero invece alle false promesse dell'imperatore József I. (Rákóczi forse si ricorderà che solo cento anni fa Bocskai poteva dettare le condizioni di pace a Vienna. Ora la situazione non era così favorevole.) Nella primavera del 1706 Sarolt Amália poté incontrare suo marito a Nyitrán. Vienna liberò la principessa a condizione che convincesse il marito a fare la pace. Non ne è venuto fuori nulla, Rákóczi non ha rinunciato alla lotta. La conclusione della pace da parte di Vienna provocò un nuovo arresto dello sviluppo dell'Ungheria. Dopotutto furono ripristinati i privilegi dell'ordine, che Rákóczi voleva abolire per costruire una società moderna. Se la decisione di Sándor Károlyi sia stata un tradimento o sia stata l'unica scelta buona è ancora oggi motivo di dibattito. È una questione di prospettiva. D’altronde il fatto che i possedimenti Rákóczi fossero divisi tra i nobili fedeli alla corte la dice lunga.

Il dominio degli Asburgo (1711-1848)

III, salito al trono nel 1711. Il re Carlo d'Ungheria non aveva figli maschi. Tuttavia, la Casa d'Asburgo non poteva perdere il suo potere sull'Austria e sui paesi vicini dal XIII secolo, quindi cercò una soluzione. È così che gli avvocati giudiziari hanno inventato l'uso di "ordine giuridico, santificazione", "disposizione pratica", Pragmatica Sanctio in latino. Un esempio di ciò è stato trovato dopo aver studiato eventi storici molti secoli fa. La base è l'accordo di famiglia (asburgico) adottato nel 1703, che riguardava l'ordine di successione. Nel 1713 non avvenne altro che l'estensione di questo ordine ereditario anche al ramo femminile. Nel 1740, la giovane imperatrice ereditò una situazione grave dal padre, quando si trovò faccia a faccia con II. Con il re Federico (1740-1786) di Prussia, che attaccò l'impero asburgico senza dichiarazione di guerra. Oltre alla Slesia, Vienna perse anche una parte significativa dei Balcani. Mária Terézia sapeva che avrebbe potuto mantenere il suo potere e il suo trono solo con l'aiuto degli ungheresi. Si svolse così il memorabile Parlamento di Bratislava del 1741, dove i nostri nobili offrirono "la loro vita e il loro sangue" per salvare Vienna. Non la prima volta e non l'ultima volta. Mária Theresia fu continuata da suo padre, III. L'unico ostacolo alla politica unificatrice di Károly era la resistenza degli ungheresi. Nessun problema con i sempre flessibili cechi, che erano "più austriaci degli austriaci", servirono fedelmente Vienna sia prima che dopo. (O semplicemente la potenza europea che ha mostrato forza. Non sono molto diversi dai rumeni di oggi.) Mária Terézia ha saputo mantenere desti con un gesto la fede storica della nobiltà ungherese e il rispetto per i suoi antenati. Tale fu la fondazione dell'Ordine di Santo Stefano e il ritorno a casa di San Jobb da Ragusa (Dubrovnik). Quest'ultima è stata preceduta da anni di trattative, a seguito delle quali la Repubblica di Ragusa era disposta ad estradare Szent Jobb in Ungheria. È vero che nel frattempo, nel gennaio 1764, ebbe luogo il massacro di Madefalv, che decimò gli Székelys, e anche la nomina di Adam Kollár, un letterato e odiatore degli ungheresi originario di Tót, a capo archivista di Vienna. Nel 1765 la Transilvania fu trasformata in un Granducato, che pose la Transilvania, parte integrante dell'Ungheria per diversi secoli, sotto l'autorità di Vienna. Kollár descrive gli ungheresi come un branco di barbari, che prima o poi i popoli colti europei scacceranno dal loro seno. Allora in tutta Europa si saprà che gli ungheresi sono un popolo straniero che non potrà mai integrarsi tra i popoli latini, germanici e slavi. I funzionari del tribunale e la polizia segreta diedero lasciapassare a Kollár e ai suoi seguaci, mentre le controargomentazioni e le risposte scritte degli ungheresi furono vietate. Le macchine da stampa erano sotto stretto controllo statale. Tuttavia, il documento di discussione di Kollár presentato al Parlamento suscitò così tanto i sentimenti della nobiltà ungherese che nel 1764-1765. A seguito della feroce protesta al Parlamento di Bratislava nel 2008, l'autore è stato licenziato dal suo incarico. Una caratteristica della "politica" di Mária Terézia era che lei continuasse segretamente a servirsi dei servizi di Kollár, odiatore dell'ungherese. La prova di ciò è che anche József, l'erede al trono e in seguito re col cappello, fu influenzato dagli insegnamenti e dalla spiritualità di Kollár. Anche lo scienziato tedesco Johann Gottfried Herder (1744-1803), che divenne noto tra gli ungheresi per la sua famosa predizione, crebbe sotto gli insegnamenti dell'archivista slavo. Secondo questo, la lingua ungherese e il popolo ungherese scompariranno dalla carta geografica dell’Europa tra due secoli. Ma a quel tempo il bacino dei Carpazi dovette trovarsi sotto una costellazione fortunata, perché grandi come Kazinczy e Kölcsey, Mihály Csokonai e Fazekas, Imre Madách e gli Széchenyi, Batthyány e Kossuth, Vörösmarty e Jókai, József Wesselényi e Eötvös, János Arany e Ferenc Liszt, Deák e Petőfi, Mihály Tompa e József Katona, i Bolyaiak e Semmelweis, Mihály Erkel e Pollack, Teréz Brunszvik e Blanka Teleki, Miklós Barabás e Mihály Munkácsy, Ányos Jedlik e János Kriza, solo per citarne alcuni che all'improvviso mi è venuto in mente. L’Ungheria non scomparve insieme alla sua lingua, ma la sua lingua, cultura e coscienza nazionale iniziarono a fiorire in un modo senza precedenti nel XIX secolo.

II. József (1780-1790) e la Riforma

Il re con il cappello non si caratterizzava solo per il suo comportamento contro la chiesa. Quando bandì gli ordini monastici, tra cui i paolini di fondazione ungherese, quando andò contro il papa e i fedeli, il suo unico obiettivo era quello di creare una Chiesa di Stato. La storia nazionale dei popoli del suo impero, soprattutto degli ungheresi, lo lasciò freddo, ma non rispettò nemmeno le antiche tradizioni. Basò tutte le sue azioni sulla falsa convinzione che nobili e contadini, cittadini e intellettuali fossero d'accordo con le sue idee, poiché erano ragionevoli e servivano gli interessi dell'impero. L'imperatore asburgico con uno dei più grandi sovrani dell'epoca, II. Catherine ha stretto un'alleanza con la zarina russa. Uno dei motivi era l’idea di un’apertura verso est, l’altro motivo potrebbe essere che l’illuminato ma conservatore Cattolico II rifiutava gli antecedenti della Rivoluzione francese. Giuseppe. Inoltre l’Austria finì nella guerra russo-turca scoppiata nel 1787, il cui peso ricadde anche sulla nobiltà ungherese. Le battaglie contro l'Impero Ottomano causarono pesanti perdite di sangue e danni economici, che accrebbero l'antipatia dell'aristocrazia ungherese nei confronti di Vienna. La situazione politica interna divenne così dura che gli ungheresi già negoziarono con la Prussia, perché volevano scambiare la politica oppressiva di Vienna con l'alleanza di Berlino. La situazione di József, che era al fronte, fu aggravata dal fatto che si ammalò e dovette tornare a casa a Vienna. Il male ai polmoni che aggredì il suo corpo non se ne andò, morì dopo un anno di sofferenze.

Il potere asburgico ricorse nuovamente all'arma della violenza

Dopo il breve regno di Lipót (1790-1792), suo figlio maggiore, Ferenc, anch'egli della Casa d'Asburgo-Lorena, salì al trono ungherese. (Va notato che sotto il nome di Francesco II fu l'ultimo imperatore dell'Impero romano-tedesco e, dal 1804, anno della fondazione dell'Impero austriaco, il suo primo sovrano.) L'anno 1792 non è solo l'anno della nascita di Francesco dell'ascesa al trono, ma anche della radicalizzazione della Rivoluzione francese. I vicini della Francia, la Prussia e l'Impero asburgico, anche se in modi diversi, acquisirono familiarità con l'idea dell'Illuminismo e la accettarono parzialmente. Tuttavia, non erano disposti a riconoscere la persecuzione della Chiesa e il calpestio del potere imperiale e reale sottratto a Dio nel fango. Questo era già nel 1791, anche in II. Leopoldo e il Prussiano II. La dichiarazione di Vilmos Frigyes rilasciata a Pillnitz lo dimostra chiaramente. Secondo questo, avrebbero dichiarato guerra a Parigi se il re francese (Luigi XVI) avesse sofferto o se i dignitari ecclesiastici e secolari fossero stati perseguitati. La Repubblica francese, il nuovo Stato francese "democratico", attaccò l'impero asburgico nell'aprile 1792. La democraticissima Parigi sciolse gli ordini monastici, alcuni sacerdoti furono assassinati, molte migliaia di personalità ecclesiastiche e secolari furono cacciate e deportate. Il collare funzionava continuamente, il sangue scorreva nelle strade e nelle piazze di Parigi.

La deviazione francese, essenziale per comprendere lo spirito dell'epoca

Possiamo solo evidenziare alcune delle attività anticristiane della "rivoluzione" francese. Tra l'altro, il 7 novembre 1793, il cristianesimo e con esso la chiesa furono legalmente aboliti. Fu introdotto il potere della Ragione e della Natura, la nuova religione. Una cerimonia spettacolare ha avuto luogo nella cattedrale di Notre Dame, dove sull'altare è stata posta un'attrice in topless celebrata come la Dea della Ragione. Le chiese furono trasformate in stalle, magazzini, pub e locali. (Proprio come fecero più tardi i comunisti). È così che il nome dei persecutori cristiani radicali annidati nella chiesa di San Giacomo a Parigi divenne il partito dei giacobini, e il nome della chiesa divenne il club dei giacobini. Dio fu bandito, sostituito da Marat, l'araldo radicale della rivoluzione, che dovette essere venerato come un dio.

La politica di re Francesco in Ungheria

Sebbene il re Francesco I si opponesse agli ideali francesi, "versò la carne nella zuppa" quando calpestò i valori nazionali ungheresi e le aspirazioni fondamentali dello sviluppo ungherese. La soppressione della cospirazione massonica dei Martinovic nel 1795 era comprensibile, ma i sei anni di reclusione di Kazinczy (1795-1801) non lo erano. È vero che i famosi attori del periodo della Riforma studiarono gli eventi della Rivoluzione francese e si ispirarono alla Libertà, all'uguaglianza, alla fraternità! dai suoi bei pensieri. Tuttavia, non sapevano ancora cosa si nascondesse dietro questo massacro, e non avevano modo di sapere cosa ciò avrebbe comportato in futuro. (Molte persone non lo sanno nemmeno oggi, anche se non è più un segreto.) L'era che copre il periodo del controverso regno di Ferenc I iniziò durante la Riforma ungherese. Possiamo pensare a quanto il terrore francese e il rigido e dittatoriale dominio asburgico abbiano contribuito a questi decenni, che per noi rappresentano un brillante periodo storico, letterario e artistico. E quello che non è stato ancora detto, in questi decenni è iniziato anche il "ringiovanimento" dei popoli del bacino dei Carpazi. Una risposta adeguata a questa domanda può essere trovata in un proverbio: la palma cresce sotto peso!

Autore: Ferenc Banhegyi

Immagine di copertina: i Kuruc prendono il castello di Kőszeg

Le parti della serie finora pubblicate possono essere lette qui: 1.2.3.4.5.6.7.8.9.10.11.12.13.14.15.16.17.18.19., 20., 21., 22.23., 24,, 25., 26.27., 28., 29/1.,29/2., 30.31.32., 33.34., 35.36., 37., 38.39.40.41.42., 43., 44.45., 46.47.48.49.50.51.52., 53.54.55., 56., 57.58., 59., 60., 61. 62., 63., 64.