"Una nazione che non conosce il suo passato non comprende il suo presente e non può creare il suo futuro!"
L'Europa ha bisogno dell'Ungheria... che non si è mai lasciata sconfiggere

II. Il decennio di József ricco di eventi

La famiglia prese il nome dal castello asburgico (Habichtsburg – Héjavár) situato al confine settentrionale dell'odierna Svizzera. Una delle case regnanti più grandi e influenti d'Europa si è divisa in due rami nel corso dei secoli. Alla filiale austriaca e alla filiale spagnola. Tuttavia, II. Károly morì nel 1700. (Seguì la già discussa guerra di successione spagnola, di cui faceva parte anche la guerra d'indipendenza di Rákóczi.) Anche il ramo austriaco incontrò il suo destino quando Mária Theresia morì nel 1780. Austria, invece, dalla Casa d'Asburgo-Lorena II. Con l'ascesa al trono di József continuò a svilupparsi, il cui prezzo, come in diversi casi nei secoli passati, fu pagato dagli ungheresi.

Secondo la leggenda storica, József, nato il 13 marzo 1741, divenne un "protagonista" della politica asburgica quando aveva sei mesi. All'assemblea nazionale di Bratislava, la giovane imperatrice, giustamente spaventata dal crollo dell'Impero, chiese aiuto agli ungheresi. Da quegli ungheresi la cui lotta per la libertà durata otto anni è stata annegata nel sangue tre decenni prima. Mária Terézia, con il bambino che piange in braccio - e questo è veramente il mondo della leggenda - commosse così tanto i signori ungheresi che votarono per il sostegno richiesto a Vienna, che era alle prese con una grave crisi. A quel tempo, l'11 settembre 1741, fu pronunciata la famosa frase: Vitam et sanguinem!

Fin da bambino, József Habsburg-Lorraine era un individuo testardo che non tollerava le contraddizioni. Non ha ascoltato i suoi insegnanti, nonostante le lamentele che ha ricevuto, ha solo seguito la strada che ha scelto. Fu fortemente influenzato dall'ideologia dell'Illuminismo, che poi plasmò le sue politiche economiche, culturali, educative e religiose. La sua visione economica era il camerismo, che mirava a beneficiare la camera e ad aumentare le entrate della tesoreria dello Stato. Non era altro che la versione austriaca del mercantilismo francese e inglese. La linea di fondo è che le esportazioni superano di gran lunga le importazioni. Nel caso dei paesi coloniali, questo ha funzionato bene, poiché le grandi potenze marittime hanno sfruttato il vantaggio derivante dalla loro base umana e di materie prime a loro disposizione. In Austria non è stato così semplice. Vienna doveva garantire il beneficio della camera attraverso tasse e royalties (reddito riscosso per diritto di maestà, che veniva riscosso dal sovrano in aggiunta alla tassa regolare). Per questo, la cittadinanza, la produzione industriale doveva essere rafforzata e la popolazione doveva essere aumentata. "Dove c'è popolazione, c'è denaro". è stato espresso in Tribunale. Questo è stato un principio imperiale fino ad oggi, ma dalla fine del XVIII secolo è diventato la direzione distintiva della politica economica. L'Ungheria ha svolto il ruolo di "dispensa" e le regioni occidentali - Austria, Repubblica Ceca - hanno svolto il ruolo di regione industrializzata, urbanizzata e borghese.

József si è distinto anche nell'elenco dei sovrani "colorati" degli Asburgo con la sua figura e il suo comportamento controversi. Ciò era dovuto al distacco con cui era nato, così come alla posizione subordinata che aveva trascorso con sua madre per molti anni. È vero che divenne co-sovrano dell'Impero nel 1765 dopo la morte del padre, ma non poté attuare la propria politica con la volitiva madre. Dovette aspettare altri quindici anni prima di poter veramente regnare. Nel 1780 fece quasi irruzione nella vita dell'Impero con i suoi progetti, le sue idee e le sue emozioni represse nate in un decennio e mezzo. (Nonostante i molti litigi con sua madre, quando Mária Theresia morì, József la pianse sinceramente.)

Nel 1763, József scrisse la sua concezione dello stato intitolata Álmodozazoks, in cui spiegava che voleva ottenere un potere assoluto illimitato dopo essere salito al trono. Quando salì al potere all'età di quarant'anni, non poteva sapere quanto tempo gli restava per mettere in pratica i suoi innumerevoli piani. Il suo regno fu caratterizzato dall'impazienza, dall'emanazione di piani spesso sconsiderati e di vasta portata e dal disprezzo delle condizioni economiche e sociali. Fece tutto questo riducendo a una frazione il numero dei cortigiani, dicendo che bisognava anche risparmiare.

La vita del principe Giuseppe prima della sua ascesa al trono

Lo sviluppo del suo carattere e della sua personalità è ben esemplificato dal modo in cui si preparò a governare. Ha vissuto una vita puritana. Evitava i balli, tutti i divertimenti, non cercava i favori delle donne. Si sentiva bene quando era solo. Fu fortemente influenzato dall'Illuminismo, ma poteva solo immaginarlo nel quadro dell'assolutismo asburgico. È caratteristico del pensiero di Húmán che, ad esempio, abbia aperto alla gente comune i giardini imperiali, che fino ad allora erano stati rigorosamente chiusi. Tra l'altro, sciolse la guardia del corpo della Hofburg e creò un corpo più piccolo ma più qualificato.

Trascorse parte del suo tempo visitando le province dell'Impero. Ad esempio, visitò l'Ungheria nel 1768 e nel 1773. In incognito, sotto il nome di conte Falkenstein, visitò anche luoghi famosi in Italia, Francia e Impero tedesco. Conobbe l'imperatore Federico il Grande, che stimava con grande rispetto, e per di più lo vide come il suo maestro.

Durante i suoi viaggi, ha fatto descrizioni precise, disegni e appunti su tutto. Proibì che si festeggiasse ovunque, che sarebbe stato accolto con una cena elegante. Il più delle volte non accettava nemmeno gli inviti dei nobili, alloggiava nelle locande più semplici. Questi gesti, così come il suo abbigliamento semplice, a volte trasandato, servivano a due scopi. Uno per aumentare la sua popolarità, l'altro per dare l'esempio di evitare uno stile di vita spendaccione. Alcuni di questi ultimi, nei loro successivi decreti, ebbero l'effetto opposto a quello che si intendeva. Il calpestio nel fango di diritti naturali, antichi, ha dato origine al malcontento. (Ad esempio, va detto che ha proibito le sepolture della bara durante i funerali, citando la necessità di risparmiare denaro.)

La prima moglie di József fu la principessa Izabella Borbone di Parma, dalla quale ebbe due figlie, ma entrambe le figlie morirono durante l'infanzia. Sua moglie fu presa dal vaiolo nel 1763. Sposò la sua seconda moglie, la principessa Mária Jozefa di Baviera, nel 1765. Tuttavia, anche il vaiolo lo ha ucciso. Non ha avuto figli dalla sua seconda moglie. József perse suo padre, Ferenc di Lotharingiai, nel 1765, e fu insediato come co-imperatore nello stesso anno. L'imperatore, che divenne sempre più insensibile alla sua vita privata, alle sue fluttuazioni emotive e alle bellezze della vita, divenne sempre più riservato. Non era interessato a nient'altro che alla causa dell'impero.

Voleva essere utile, ma si aspettava questa utilità anche dai suoi sudditi.
Perché la macchina - lo stato - funziona bene solo se tutti sono al loro posto e fanno il loro lavoro. II. József non voleva ottenere questo nei parlamenti, né con lo sfruttamento feudale del popolo, né con le discussioni dei nobili di corte. Credeva che sua madre e il pensiero assolutista illuminato di Federico il Grande gli dessero abbastanza munizioni per governare il suo impero in modo rapido ed efficiente. Considerava l'applicazione della pedagogia, la formazione di persone istruite e la scolarizzazione i mezzi principali per questo. Il decreto educativo di Mária Terézia del 1777 aiutò molto La questione dell'istruzione II. József l'ha già elevato al livello della politica. Tuttavia, ha dovuto affrontare le contraddizioni del presente e del futuro desiderati, così come il passato secolare. È vero che sarebbe stato vantaggioso per i bambini del villaggio andare a scuola regolarmente, ma la maggior parte delle famiglie contadine non poteva rinunciare - né d'inverno né d'estate - al lavoro domestico dei bambini piccoli.

II. Il regno di József (1780-1790).

Il figlio di Ferenc di Lorena e Maria Teresa salì al trono preparato, ma come disse lui stesso, troppo tardi. È vero che ha continuato la politica quarantennale della madre, ma non ha avuto altri quattro decenni per maturare e attuare gli innumerevoli progetti che finora non aveva avuto modo di realizzare. Basta guardare i numeri. Durante i dieci anni in cui fu sul trono, emanò più di seimila (6.200) decreti. Ha quasi riversato nuove e nuove aspettative su un sovrano, che spesso sono rimaste solo a livello di idee. (Senza contare le domeniche, ogni giorno venivano pubblicati due decreti.) Non esisteva un apparato giudiziario in grado di far fronte a questo enorme compito. Ci occupiamo spesso brevemente di II. Il rapporto di József con gli ungheresi dal fatto che non si è incoronato perché disprezzava così tanto gli ungheresi. (Aggiungiamo subito che di quasi tutti i sovrani asburgici si può dire che non fecero molto bene all'Ungheria e al popolo ungherese). mancanza di tempo, e principalmente a causa della continua resistenza della nobiltà ungherese sull'incoronazione e il giuramento. Il nome accattivante The Hatted King si è diffuso dopo l'opuscolo sulla poesia del poeta Pál Ányos. Il poeta, morto all'età di 27 anni, morì durante la seconda guerra mondiale. Era una figura di spicco della nobile resistenza contro József.

Una parte significativa della nobiltà ungherese ha giustamente protestato II.
Contro la persona e la politica di József. Dopotutto, durante il regno dell'imperatore, non ha mai convocato un parlamento a Bratislava. Fu così liberato da ogni vincolo che sarebbe stato inevitabile durante le trattative con i regimi ungheresi. Era l'unico modo che conoscevo. József per realizzare le proprie idee. Alcuni dei decreti erano utili, ragionevoli e annunciavano gli inevitabili cambiamenti dell'Illuminismo. Un'altra parte si è espressa contro la sua fattibilità e ha violato gli interessi elementari di nobili e servi. E una terza parte serviva gli interessi dell'Impero (imperatore Giuseppe), ma profondamente umiliata e distrutta principalmente tradizioni e costumi ungheresi. (Numerosi decreti danneggiarono anche gli interessi di altre nazionalità. József incitò principalmente i popoli balcanici dell'impero contro gli ungheresi. Un buon esempio di ciò è la rivolta anti-ungherese dei contadini rumeni nel 1784, che era in parte controllata da Vienna.)

L'età in cui II. József visse

Nel corso della storia si è ripetuto molte volte e in molti luoghi della Terra, e si può ancora vedere nell'atto, che alcuni governanti o gruppi dirigenti esercitavano il loro potere in nome del popolo, ma contro il popolo. Tuttavia, atteniamoci alla storia dell'Europa, il mondo della cultura bimillenaria del continente, della religione, dell'organizzazione sociale, dei costumi e dell'architettura. Perché questo argomento merita di essere menzionato quando si discute della fine del XVIII secolo e dell'inizio del XIX secolo? Senza entrare nel dettaglio delle grandi svolte storiche che "arrivano" ogni cento anni, vale la pena ricordare che la Rivoluzione francese del 1789, sfociata poi in un delirio giacobino, ha cambiato la struttura dell'Europa fino ad allora. Poi arriva un Napoleone e infuria la guerra da Parigi a Mosca, che si conclude con la Santa Alleanza nel 1815, a Waterloo presso Bruxelles. Passano altri cento anni e in Europa, da Parigi a San Pietroburgo, la Grande Guerra fa milioni di vittime, ridisegna i confini nazionali, che nel 1918 si fermano per un po'. Gli "ismi" che si scontrano da cento anni stanno rimodellando la visione del mondo delle persone che vivono all'inizio del XX secolo. I più pericolosi e vitali sono il comunismo e il nazionalsocialismo, che sono governati dall'odio e dalla vendetta di sangue. Il mondo ha vissuto questa vendetta di sangue negli anni della seconda guerra mondiale e nei decenni successivi. Sono passati altri cento anni e gli ismi stanno mietendo di nuovo le loro vittime, in modo ancora più elaborato, con ancora più fervore, ora da Bruxelles a Mosca. Fanno tutto questo, come prima in tutti i casi, in nome della democrazia. E la nostra amata Europa sta morendo in questa grande democrazia.

È vero che II.
József non era degno di suo cognato, XVI. La decapitazione del re Luigi di Francia e di sua sorella, la regina di Francia, Maria Antonietta. Non valeva il bagno di sangue disumano che ebbe luogo nella regione francese della Vandea, che i giacobini organizzarono contro i loro compatrioti. Non valeva la devastante guerra civile che infuriava sul suolo di Francia. Tuttavia, aveva già vissuto i suoi precedenti, poiché - sebbene non abbia mai rinnegato la sua fede - ha segnalato un'azione contro la Chiesa cattolica romana quando si è opposto al Papa o ha abolito gli ordini religiosi. I suoi successori, II. Lipót e Ferenc avevo già imparato dall'esempio francese, di cui si parlerà più avanti. Non poteva accadere nell'impero asburgico che nobili e minorenni, cittadini e contadini, preti e operai fossero giustiziati in massa solo per amore dell'ideologia. (Questi bagni di sangue sono stati radicati nelle anime dei popoli europei fino ad oggi. Questo potrebbe essere il motivo per cui le forze dittatoriali di sinistra e di destra sono sempre potute arrivare al potere solo attraverso un colpo di stato.)

Per completezza, torniamo anche sull'autostrada della storia europea. Del resto, il detto che la storia è maestra di vita non è infondato. Aggiungiamo, dovrebbe essere! II. Cento anni prima di József, nel XVII secolo, l'espulsione dei turchi fu il più grande punto di svolta in Europa. Il XVI secolo inizia con la diffusione della Riforma, prosegue poi con le sanguinose guerre di religione. All'inizio del XV secolo, l'azione di János Husz diede inizio a un processo autodistruttivo in Europa, le guerre hussite. Ci sono sempre state guerre che hanno avuto luogo per la terra, il potere e l'acquisizione reciproca dei beni. Tuttavia, dall'inizio del XV secolo, gli attacchi ripetuti ogni cent'anni furono sferrati contro il Vaticano e contro la cristianità. Questo processo può essere sperimentato in forma sempre più intensa all'inizio del 21° secolo. Ci sono centinaia di religioni e chiese sulla Terra, ma tra queste gli attacchi più furiosi riguardano il cristianesimo.

I decreti giuseppinisti

Il primo e uno dei più importanti fu il decreto di tolleranza emanato nel 1781. József, come tutti gli Asburgo e la maggior parte dei sudditi austriaci, seguiva la religione cattolica romana. I signori di Vienna erano ben lungi dall'essere d'accordo con le opinioni persecutorie della Rivoluzione francese. II. Tuttavia, oltre ai cristiani, József riconosceva e sosteneva anche i diritti dei cristiani (evangelici, riformatori, unitari), della Chiesa ortodossa e persino degli ebrei. Ad esempio, quando ha risolto la situazione di 83.000 ebrei in Ungheria, aveva già un prezzo. Tra l'altro, gli ebrei dovevano prendere un cognome tedesco. I creatori del decreto hanno fatto riferimento al fatto che i loro record sono più facili e più vantaggiosi per loro. Agli ebrei fu concesso anche il diritto di gestire gli affari degli uffici cittadini, il che a sua volta provocò la resistenza della vecchia intellighenzia borghese. L'anno successivo l'imperatore sciolse gli ordini monastici che, a suo avviso, non svolgevano un lavoro utile. Tra queste sono state classificate le attività educative, industriali, agricole e infermieristiche. Tuttavia, quando l'imperatore annunciò lo scioglimento dell'ordine paolino e la confisca dei loro beni nel 1786, divenne chiaro che, oltre all'intolleranza religiosa, anche l'antiungarianismo ebbe un ruolo nelle sue decisioni, dal momento che la messa al bando dell'unico ungherese L'ordine fondato mirava anche alla sensibilità nazionale.

II.
József ha reso la pubblicazione delle bolle papali in Ungheria soggetta al permesso reale. Un altro piano era quello di portare la formazione dei sacerdoti nelle mani dello stato, citando il fatto che i sacerdoti istruiti avrebbero predicato la parola dal pulpito. Inoltre, ridusse il potere apostolico acquisito da Santo Stefano, che era privilegio del Regno d'Ungheria. Allo stesso tempo, ha limitato il numero delle festività religiose. Oltre al già citato divieto di sepoltura del feretro, regolò l'accensione dei ceri nelle chiese, riferendosi anche al risparmio. In questo difficile periodo di attacchi contro il cristianesimo, VI. Pio (1775-1799) non poté bloccarlo. La Rivoluzione francese, che uccise sacerdoti, e II, che distrusse il potere della chiesa. József (siamo ancora prima che Napoleone salga al potere) incoraggiò il Papa a visitare Vienna nel 1782. Con la "passeggiata Canossa alla rovescia" VI. Pio voleva raggiungere quel II. Giuseppe ritira i suoi decreti riguardanti la Chiesa romana. Tuttavia, il viaggio papale a Vienna non ebbe successo. Il re con il cappello non si mosse dalle sue visioni illuminate. Il suo obiettivo finale era la creazione della chiesa di stato, che Napoleone avrebbe successivamente implementato nella Francia imperiale.

Il re con il cappello non era caratterizzato solo dal suo comportamento contro la chiesa. La storia nazionale dei popoli del suo impero, soprattutto degli Ungari, lo lasciava freddo, ma non rispettava nemmeno le antiche tradizioni. Ha basato tutte le sue azioni sull'errata convinzione che nobili e contadini, cittadini e intellettuali fossero d'accordo con le sue idee, poiché erano ragionevoli e servivano gli interessi dell'impero.

II.
József cercò di abolire il sistema di contea fondato da Szent István quando divise il paese in dieci distretti nel 1785. Tra la marea di decreti, dobbiamo evidenziare il decreto di divisione territoriale entrato in vigore nel 1783. II. Le misure forse ben intenzionate e illuminate di József ne includevano alcune che scuotevano le fondamenta di otto secoli di storia, cultura e sistema legale ungherese e non contavano sulla legittima resistenza della nobiltà ungherese e della maggioranza della popolazione. L'errore più grande II. József l'ha commesso contro gli ungheresi ignorando la storia secolare del paese, la forza e la fede insite nelle epoche costruite l'una sull'altra a partire da Árpád. Sarebbe stato possibile farlo con i cechi sempre flessibili, i croati meno flessibili ma vincibili e altri popoli dell'impero, ma non con gli ungheresi. tappe di questa politica sconsiderata fu quando trasformò l'organizzazione statale nel 1782. Con un decreto unì il Consiglio dei governatori e la Camera ungherese, aggiungendo le cancellerie ungherese e transilvana. Visto da Vienna, questo poteva sembrare razionale, ma certamente centralizzato, ma danneggiava profondamente gli interessi dell'aristocrazia ungherese e del sistema ufficiale.

Faceva parte della politica del risentimento quando József portò la Sacra Corona da Bratislava a Vienna il 13 aprile 1784, al tesoro imperiale, dove fu collocata come oggetto da museo. Indicando che József non desidera incoronarsi. Nessun re asburgico prima o dopo ha osato farlo. (Per completezza, va aggiunto che questa sorte attendeva anche le corone degli altri paesi partner.)

Il re con il cappello ha compiuto una simile mutilazione della nazione quando ha emanato il decreto sulla lingua, quando ha regolamentato l'editoria di libri e ha preso molte altre misure che hanno ostacolato lo sviluppo ungherese.
Fu un sicuro segno di centralizzazione quando il tedesco divenne la lingua ufficiale dell'impero al posto del latino. Tra l'altro ordinò che si tenesse un censimento in Ungheria tra il 1784 e il 1787. Ciò ha sconvolto la popolazione, perché lo vedeva come un aumento delle tasse e un pericolo per il controllo centrale. Non si sono sbagliati, perché hanno ordinato il reclutamento, l'agrimensura e l'istituzione di uffici a Vienna sulla base di questo. Il censimento è stato aiutato dall'inserimento di numeri di serie sulle case. Questa era considerata una cosa innocua, ma come tutte le misure impreparate e rapide, ha anche causato diffidenza nelle persone.

La rivolta contadina rumena guidata da Horea, Closca e Crisan, incitata da Vienna, fu di maggiore importanza e provocò eventi storici di vasta portata. Ciò fornì a József un'ottima scusa per emanare l'ordinanza sui servi, che fu attuata nel 1785. Voleva migliorare la situazione dei servi, permettendo loro di muoversi liberamente, aiutando le giovani coppie a sposarsi e ad imparare vari mestieri. Lo stato ha anche sostenuto i contadini coprendo i costi delle cause contro i loro padroni. Nel 1787, nello spirito dell'illuminismo, la pena di morte fu abolita e persino il nome servo fu bandito. L'idea viennese di imporre una tassa uniforme su contadini e nobili in base alle dimensioni della superficie terrestre rese la nobiltà ungherese ancora più vulnerabile a II. Lo ha sintonizzato contro József. Il III. Il programma di reinsediamento svevo iniziato da Károly e poi diventato massiccio durante il regno di Maria Teresa fu continuato anche dall'imperatore Giuseppe. Durante il suo regno, circa trentamila contadini svevi ricevettero importanti concessioni sulla terra in Ungheria, principalmente nel Bánát.

Gli ungheresi non osarono per molto tempo prendere le armi contro la sanguinosa rivolta rumena, temendo le rappresaglie degli Asburgo, che la incitarono e sostenevano i contadini rumeni. Alla fine, la nobiltà della Transilvania si unì contro il saccheggio e l'assassinio insensato dei rumeni e represse la ribellione. Su richiesta di Vienna furono giustiziati solo i tre capi contadini degli insorti, che i rumeni considerano ancora tra i loro eroi nazionali.

La politica estera giuseppina

Considerato che II.
József ha guardato tutto attraverso la lente della politica interna imperiale, e anche la sua politica estera si è rivelata disastrosa. Avrebbe dovuto essere un segnale di avvertimento che una delle province più ricche, Lowland, si staccò da Vienna. Successivamente, l'imperatore asburgico con uno dei più grandi sovrani dell'epoca, II. Catherine ha stretto un'alleanza con la zarina russa. Una delle ragioni di ciò era l'idea di aprirsi ad est, e l'altra ragione avrebbe potuto essere che l'illuminato ma conservatore cattolico II rifiutava gli antecedenti della Rivoluzione francese. Giuseppe. Inoltre, l'Austria andò alla deriva nella guerra russo-turca scoppiata nel 1787, il cui fardello fu sopportato dalla nobiltà ungherese. Le battaglie contro l'Impero Ottomano causarono pesanti perdite di sangue e danni economici, che aumentarono l'antipatia dell'aristocrazia ungherese nei confronti di Vienna. La situazione politica interna divenne così amara che gli ungheresi avevano già negoziato con la Prussia, perché volevano scambiare la politica oppressiva di Vienna con l'alleanza di Berlino. La situazione di József, che era al fronte, fu aggravata dal fatto che si ammalò e dovette tornare a casa a Vienna. Il disturbo polmonare che ha attaccato il suo corpo non è passato, dopo un anno di sofferenze ne ha causato la morte.

Il famoso tratto di penna

Il sottotitolo citato è jr. Divenne noto nella storiografia ungherese dopo il titolo del libro di János Barta sull'argomento. Il re, morendo nel letto di malato a Vienna, sentì la sua situazione senza speranza e, per salvare il salvabile, il 28 gennaio 1790 revocò quasi tutti i suoi decreti. Uno dei suoi più grandi errori, che gli ungheresi non potevano perdonargli, fu portare la Sacra Corona a Vienna e mancare di rispetto all'incoronazione. Si può considerare di importanza simbolica che la Sacra Corona sia arrivata a Buda il 20 febbraio 1790 in una processione trionfale. Il giorno in cui morì l'imperatore Giuseppe.

Centinaia di ordinanze caddero vittime della politica impaziente di Józef. Rimasero in vigore solo i decreti riguardanti la tolleranza, i servi e il sacerdozio inferiore, gli altri furono abrogati. La decisione fu presa dallo stesso imperatore, quando firmò di proprio pugno il documento sulla revoca dei decreti.

II. Il regno di Lipot

Al re con il cappello successe sul trono il fratello minore Lipó. Incoronato nel 1438, Alberto I (1438-1439) fu il primo sovrano asburgico a salire al trono ungherese. Dal 1438 al 1918, IV. Fino alla fine del trono di Károly (1916-1918) - per 480 anni - con più o meno interruzioni, ventitré re asburgici e asburgici-lorena hanno plasmato la storia ungherese. Di loro si può dire poco di buono e di peggio, visto che per quasi mezzo millennio furono decisivi per l'abolizione del Regno d'Ungheria indipendente. Le poche cose buone sono II. Fece in dono Lipót (1790-1792) al popolo ungherese, che purtroppo ebbe solo due anni per rendere la sua politica un successo.

Era un giovane capace e laborioso. Grazie ai suoi ottimi tutor, preparati anche nel campo delle scienze naturali e umanistiche, era già esperto in molti campi dell'educazione giuridica, delle scienze naturali e umanistiche prima dei vent'anni e parlava cinque lingue. Ha ereditato molti tratti da suo padre, che si sono manifestati, tra le altre cose, nel suo comportamento malinconico. Mária Terézia si oppose al suo abbigliamento trascurato, al suo rapporto cordiale con le persone di rango inferiore e al fatto che non prestava molta attenzione al suo stile, né nel suo comportamento né, ad esempio, nella sua scrittura. Una svolta significativa nella sua vita fu quando sposò la sua sposa spagnola a Innsbruck nel 1765. Due settimane dopo morì suo padre, l'imperatore Francesco, il che fu tragico anche per lui, perché forse era il più legato a lui, e la sua morte fu improvvisa e inaspettata. Lipót salì quindi al trono in Toscana come parte dell'eredità.

Lipót si recò con la moglie a Firenze, dove una folla in festa attendeva il nuovo sovrano. Il primo conflitto sorse con suo fratello, il principe József, che pretese i soldi toscani che gli spettavano dall'eredità del padre. Le differenze tra i due fratelli sono rimaste fino alla fine della loro vita. Il principe Lipót, che seguì le visioni illuminate, trasformò la Toscana in un prospero stato modello con la sua popolarità, le sue azioni e il miglioramento dello stile di vita dei suoi sudditi. La società di riforma, i cui membri sono stati selezionati da Lipót, lo ha aiutato a gestire gli affari di stato. In primo luogo, la tassazione, la riorganizzazione delle locazioni fondiarie e lo sviluppo della coltivazione dei possedimenti fondiari ottennero il favore dei residenti del già sviluppato stato italiano. Tuttavia, ad alcuni degli interessati non piacquero l'abolizione dei militari in Toscana, la riforma della polizia e della sanità pubblica. Mária Terézia inviò Lipót a Vienna nel 1778, durante la guerra con i bavaresi. Al Granduca il viaggio non piacque, ma alla fine lo volse a proprio vantaggio. Poteva vedere i metodi dittatoriali di József e gli svantaggi della politica centralista, per quanto Mária Terézia glielo permettesse. Per Lipót, questa politica giuseppina era ripugnante, e ciò contribuì in larga misura al fatto che quando salì al trono ungherese dodici anni dopo, cercò di evitare e cambiare proprio questa politica giuseppina. L'arroganza e l'antipatia di József per il fratello minore portarono a non far entrare in vigore la "Costituzione toscana" redatta da Lipót - che avrebbe giovato ai fiorentini e ai toscani. Tuttavia, Lipót annullò il governo di József nel 1790, dopo la morte dell'imperatore. Il tiro alla fune fraterno, della visione del mondo e del potere è la spiegazione del motivo per cui Lipót può essere considerato la rara eccezione tra i tanti Asburgo che odiano gli ungheresi.

II. Il regno di Lipót (1790-1792).

La religione cattolica romana ha svolto un ruolo importante in quasi tutti i paesi d'Europa, ma le dignità laiche ed ecclesiastiche si sono manifestate con diversi background politici ed economici. Già a Firenze, Lipót sperimentò che il cattolicesimo riformato non poteva prevalere nemmeno nella sviluppata provincia italiana. Questa esperienza - poiché Lipó ha cercato di imparare da tutto - lo ha portato alla decisione che quando sarebbe salito al trono dopo József, si sarebbe astenuto dall'andare contro il papa come aveva fatto suo fratello.

A Vienna ea Bratislava si trovò in una situazione molto più difficile di quella vissuta a Firenze. L'effetto distruttivo delle riforme di Giuseppe quasi seppellì l'impero sotto se stesso. La situazione di politica estera, in particolare, provocò grattacapi al monarca che salì al trono e alla macchina amministrativa della Corte. La guerra contro i turchi era ancora in corso e la nobiltà ungherese, polacca e ceca era insoddisfatta. L'opposizione della Prussia a Vienna fu persino integrata dal fatto che Berlino sostenne la secessione dei Paesi Bassi dall'Austria. Perseguendo una politica pacifica, Lipót riuscì a impedire la rivolta degli ungheresi, dei prussiani e dei belgi. Ha costantemente coinvolto suo figlio, Ferenc, nei suoi piani, che gli succederà sul trono.

La saggezza del sovrano, chiamato anche Lipót il Saggio dai suoi sudditi, si manifestò in modo spettacolare quando si incoronò a Francoforte (9 ottobre 1790), Bratislava (15 novembre 1790) e Praga (6 settembre 1791). Durante gli anni del suo regno si sviluppò la Rivoluzione francese, che all'inizio accolse con favore, ma verso la fine del suo regno, all'inizio del 1792, ne vide già i pericoli. Questa rivoluzione francese non riguardava più l'illuminazione, per garantire una vita migliore alle persone, ma una dittatura che aveva perso il controllo. Per proteggere l'Austria, Leopoldo strinse persino un'alleanza con i prussiani per impedire che la "rivoluzione" si diffondesse oltre confine.

La politica di Lipót è caratterizzata dal fatto che diverse leggi si occupavano di diritto penale durante il suo regno, inclusa l'abolizione della tortura e la pena di morte. Le leggi si occupavano della regolamentazione della distruzione delle foreste, della cessazione del gioco d'azzardo, dello sfruttamento delle miniere e delle condizioni per acquisire ricchezza.

Il suo breve regno di quasi due anni finì inaspettatamente e improvvisamente. Molte persone pensavano che Lipót, morto all'età di 44 anni dopo una malattia di due giorni - voci, sussurri, una cospirazione massonica, l'ostilità francese, il suicidio - non fosse morto di morte naturale. Il rapporto ufficiale è di morte per pleurite. I re che morirono improvvisamente, inaspettatamente, in circostanze sospette sono comuni nella storia ungherese, si potrebbe dire che erano comuni. Tuttavia, questo non era tipico della storia dei sovrani asburgici, poiché erano "protetti".

II. Forse era davvero azzeccato il motto di Lipótra, che diceva: "I tesori dei re sono i cuori dei loro sudditi". Presumibilmente, ciò contribuì anche al fatto che la Corte fece pace con la nobiltà ungherese e in Ungheria nacquero prodotti intellettuali che prima non sarebbero potuti apparire. Le opere di János Batsányi e Ferenc Kazinczy sono tra le figure dell'Illuminismo ungherese.

Autore: storico Ferenc Bánhegyi

(Immagine di intestazione: Wikipedia)

Le parti della serie finora pubblicate possono essere lette qui: 1., 2., 3., 4., 5., 6., 7., 8., 9., 10., 11., 12., 13., 14., 15., 16., 17., 18., 19., 20., 21., 22., 23., 24,, 25., 26., 27., 28., 29/1.,29/2., 30., 31., 32., 33., 34., 35., 36., 37., 38., 39., 40., 41., 42., 43., 44., 45., 46., 47., 48., 49., 50., 51., 52., 53.54., 55.