"Una nazione che non conosce il suo passato non comprende il suo presente e non può creare il suo futuro!"
L'Europa ha bisogno dell'Ungheria... che non si è mai lasciata sconfiggere.
Pubblicazione dell'articolo di Pasqua (16 aprile 1865)
Un articolo anonimo di vita politica di significato storico fu pubblicato il 16 aprile 1865, domenica di Pasqua, sulle colonne del Pesti Napló. Da qui l'epiteto "Pasqua". Tuttavia divenne presto chiaro che il documento preparatorio per l'accordo austro-ungarico era stato scritto da Ferenc Deák. Tuttavia Deák teneva seriamente all'anonimato, poiché il giorno prima all'inglese Queen Hotel aveva detto a un giornalista, Ferenc Salamon, che gli editori non avrebbero potuto capire nemmeno dalla sua calligrafia che fosse lui l'autore.
L'articolo di Wenzel Lustkandl pubblicato nel 1862, presentato nella parte 70 della serie, in cui criticava l'interpretazione di Deák della Pragmatica Sanctio, può essere considerato l'inizio del dibattito politico che portò al compromesso. Deák e i suoi colleghi cominciarono a rispondere in maniera esaustiva al lavoro incompleto ma provocatorio dell’avvocato austriaco. Questo lavoro fu poi messo da parte e nel 1864 fu pubblicata la risposta all'articolo di Lustkandl. L'anno successivo, dopo un altro articolo che attaccava gli ungheresi, Deák entrò apertamente sulla scena politica e di conseguenza nacque l'articolo di Pasqua.
Il giornale Botschaffer (Ambasciatore) attaccava gli ungheresi, riferendosi alla loro storia secolare, basandosi sulla falsa teoria dell'evasione legale. In esso accusava di separatismo gli ungheresi amanti della libertà, che spesso si ribellavano agli Asburgo e prendevano le armi, perché non si arrendevano a Vienna, come ad esempio i cechi o altri popoli slavi. Come spiegano, questa è l'essenza degli ungheresi. L'opposizione, secondo gli austriaci, al "desiderio di separare il Sonder-Zug" del tutto privo di significato caratterizza questo popolo. E questo non ha senso, scrivono in Botschaffer.
Lo dice il potere asburgico, che deve la sua esistenza al re László Kun, quando aiutò l'insignificante Rodolfo asburgico a salire al trono nel 1278, nella battaglia di Moravia. O quando protesse l’Austria come scudo contro i turchi in innumerevoli casi, quando questi rafforzarono il traballante potere di Maria Teresa contro i prussiani, o quando tollerarono che i re ungheresi asburgici saliti al potere con la Sacra Corona in testa nella chiesa dell'incoronazione a Bratislava giurò senza eccezione di distruggere la libertà ungherese. E noi siamo i separatisti, le persone separate!
(Non si può fare a meno di pensare che la stessa cosa stia accadendo oggi. Chiunque sappia pensare anche un po' su scala storica dovrebbe vedere che gli ungheresi hanno oggi lo stesso ruolo storico, poiché ci accusano delle stesse caratteristiche di "outsider" e comportamento senza motivo).
Per dimostrarlo Ferenc Deák, scrivendo l'articolo di Pasqua, si è proposto di difendere i diritti millenari del popolo ungherese.
Deák ritornò alla vita politica all'inizio del 1865. Anche in quegli anni era lo stesso interlocutore premuroso, onesto, determinato e invincibile di due o tre decenni prima. La differenza potrebbe essere che le esperienze degli ultimi decenni e la maggiore conoscenza giuridica, politica e storica lo hanno reso ancora più impegnato nella difesa della causa ungherese.
Gli "anni" di Deák, il periodo tra il 1861 e il 1867, furono anni ricchi di eventi sia nella politica interna che in quella estera. I precursori che in precedenza avevano suggerito la modernizzazione della struttura dell’ordine erano i giovani o i neoconservatori. Il conte Emil Dessewffy e il conte György Apponyi cercarono di mettere in secondo piano l'opposizione liberale mentre collaboravano con la corte. (Széchenyi non era d'accordo con loro, soprattutto per quanto riguarda il mantenimento dell'ordine.) Tuttavia, il "protettore della nazione" continuò la politica dell'ex cancelliere Apponyi e del presidente dell'Accademia ungherese delle scienze, Dessewffy. Nel suo articolo Aggiunte al diritto pubblico ungherese (1865) affermò che i liberali erano pronti ai negoziati. (Con il termine liberale non dobbiamo intendere il liberalismo che intendiamo oggi.)
Il barone Anton von Augusz, meglio conosciuto come Antal Augusz, nobile di Tolna, fu una personalità vivace degli anni prima e dopo il compromesso. Augusz nacque a Szekszárd e morì nella sua amata città all'età di 71 anni. Antal Augusz, colto, visionario e multilingue, ricevette il titolo di barone dagli austriaci e, sebbene non negò mai il suo status ungherese, partecipò alla preparazione dell'accordo come emissario di József Ferenc. Suo buon amico era il geniale poeta musicale Ferenc Liszt, che alla morte del nobile di Tolna scrisse quanto segue: "La perdita di Augusz mi tocca in modo molto doloroso. Dalla prima messa a Esztergom – più di vent'anni fa – siamo stati uno nello spirito. Ed è stato anche lui a rafforzare particolarmente la mia decisione di impegnarmi a Budapest."
Questi sono solo alcuni dei tanti esempi che, in modi diversi, hanno contribuito a portare l'insediamento sotto il tetto. Lo hanno fatto con fede, con buone intenzioni, per tirare fuori il carro del Paese dal buco.
Cosa comprende l'articolo di Pasqua? Ferenc Deák credeva nell'esistenza dell'impero, ma al suo interno insisteva fermamente sull'indipendenza dell'Ungheria. Il suo principio guida, e suo partner in questo fu lo stimatissimo conte Gyula Andrássy (1823-1890), era l'inviolabilità della costituzione ungherese. E lo ha delineato con l’aiuto di esempi storici, quando ha formulato un arco storico dalla fine del XVII secolo, attraverso gli eventi della Guerra d’Indipendenza di Rákóczi, fino alla nascita della Pragmatica Sanctio e al regno di Mária Teresa. E si tratta del fatto che l'alleanza asburgico-ungherese veniva sempre rotta quando un imperatore o un re ungherese violava la costituzione ungherese. Ecco perché avvenne la rivolta di Kuruc, ecco perché il re del cappello (József II) commise un errore, ecco perché scoppiò la guerra del 1848/1849. rivoluzione e lotta per la libertà. Non commettere di nuovo questo errore. Gli argomenti di Deák e gli indiscutibili fatti storici non impressionarono gli ostinati conservatori di corte che pensavano solo alla supremazia dell'impero. Deák non entrò nell'eterno dibattito politico, tanto più che in quel periodo ricevette un invito da un giornale viennese a esprimere le sue opinioni. Ha scritto uno studio sul quotidiano conservatore Die Debatte und Wiener Lloyd, che è stato pubblicato in tre parti con il titolo The May Program. 7, 8 e 9 maggio. Tuttavia solo i primi due articoli sono stati pubblicati nella traduzione ungherese, il terzo è stato bloccato dalla polizia a causa del suo contenuto. Il tema del programma di maggio è la persona del sovrano comune, la politica estera, l'esercito e le finanze. Il programma suscitò un enorme dibattito sia a Vienna che a Pest. Molti dei suoi colleghi politici hanno criticato duramente Deák per il suo tono condiscendente e lo hanno avvertito che aveva intrapreso una strada pericolosa. Anche il conte Gyula Andrássy entrò in discussione con Deak riguardo alla portata delle delegazioni. Andrássy ha elaborato la costituzione e le attività della delegazione ungherese e austriaca composta da 60-60 membri.
L'imperatore Francesco Giuseppe inaugurò personalmente il biennio 1865-1868. Parlamento, al quale tenne il discorso dal trono. Nel suo discorso, come Deák, è partito dalla Pragmatica Sanctió, che per lui era la base giuridica. Quindi ha definito i compiti più importanti, che includevano questioni comuni. Il sovrano non rinunciava ancora al Diploma di ottobre, mentre le leggi dell'aprile 1848 potevano essere discusse solo dopo una revisione preliminare. Per l'imperatore era accettabile solo la creazione di un forte impero. Grazie all'intenso lavoro di Deák, la risposta al discorso del trono arrivò a Vienna già il 27 febbraio 1866. Deák non ha permesso a nessuno di interferire nel testo dell'iscrizione. Per questo motivo anche Gyula Andrássy e József Eötvös, i suoi più stretti colleghi e amici, si trovarono ad affrontare Deak, le cui condizioni, purtroppo, mostravano sempre di più la sua malattia latente. La risposta, il decreto imperiale, arrivò già il 3 marzo 1866, provocando enorme delusione e shock tra i rappresentanti ungheresi. Il governante, nel suo prontuario, ha negato la continuità giuridica delle leggi di aprile. Nonostante la malattia cardiaca ricorrente, Deák non ha smesso di lavorare, ma allo stesso tempo ha lavorato sempre più intensamente per raggiungere una soluzione il prima possibile. La fretta era anche nell'interesse dell'Austria, perché doveva prepararsi per un'altra guerra.
Il 24 marzo 1866 i suoceri inviarono a Vienna la seconda iscrizione, che per quanto riguarda le richieste non cambiò. Tuttavia Deák sostenne le rivendicazioni ungheresi con i famosi esempi storici, che dimostravano tutti che gli ungheresi non tradirono mai Vienna, ma se necessario combatterono per la loro verità. Dietro Ferenc Deák si schierarono le ali destra e sinistra del Parlamento. (A quel tempo, l'interesse comune ungherese era ancora in grado di superare le divisioni politiche e ideologiche.) Tuttavia, la notizia era che si stava preparando una guerra prussiano-austriaca. Ciò ha nuovamente diviso i rappresentanti su cosa sarebbe favorevole per l'Ungheria se l'Austria perdesse o vincesse? In questi mesi fece sentire sempre più spesso la sua voce Kálmán Tisza (1830-1902), che rappresentò poi il centrosinistra dall’autunno del 1866 e poi divenne il leader del partito. E nell’estate del 1866, il cosiddetto Comitato 67, guidato dal conte Gyula Andrássy (1823-1890), emanò una proposta in 65 punti su questioni comuni.
La guerra prussiano-austriaca (1866)
Nel mezzo delle battaglie politiche scoppiò la guerra austro-italo-prussiana. Le battaglie durarono due mesi a partire dal giugno 1866 e si svolsero nei territori italiano, ceco, austriaco e tedesco. Gli scontri prussiani e austriaci con centinaia di migliaia di eserciti portarono successi alterni. La battaglia decisiva ebbe luogo vicino a Königgratz (l'odierna Repubblica Ceca), nella quale i prussiani ottennero una vittoria decisiva.
Alcuni rappresentanti del Parlamento ungherese volevano approfittare della sconfitta degli austriaci affinché nell'accordo apparissero programmi più favorevoli per l'Ungheria. Il sovrano lo sapeva, quindi convocò nuovamente il parlamento nel novembre 1866, temendo che gli ungheresi si ritirassero dall'accordo. Tuttavia, Deák era fortemente contrario all'abuso della difficile posizione del monarca. (Gli Asburgo "ringraziarono" anche gli ungheresi per questo gesto, come fecero tante volte nel corso dei quattro secoli - 1526-1918 - senza dimenticare gli attacchi asburgici nel XV secolo.)
La vera posta in gioco della guerra prussiano-austriaca era quale paese avrebbe potuto determinare la futura unità tedesca. I prussiani volevano una coalizione cosiddetta "piccola tedesca", cioè la Germania, ma senza l'Austria, sotto il controllo di Berlino. L'Austria, invece, insisteva sull'unità della "Grande Germania", con Vienna come centro. Il creatore dell'unità tedesca fu Bismarck (1871-1890), il famoso politico tedesco e Cancelliere di ferro. Anche la Francia, che si opponeva all'unità tedesca, fu sconfitta nel 1870-1871 sotto la guida di Bismarck, e l'Impero tedesco fu proclamato il 18 gennaio 1871, dopo la presa di Parigi, nel castello di Versailles. Il primo sovrano dell'impero (Reich) fu l'imperatore Vilmos I (1871-1888), e il suo primo cancelliere (primo ministro) fu Bismarck.
Dopo la sconfitta, l'Austria si separò dalla Confederazione tedesca e la vittoriosa Prussia annesse le province di Hannover, Assia e Schleswig-Holstein. Gli italiani, alleati della Prussia ma sconfitti dall'Austria, ricevettero la ricca Venezia, alla quale Vienna fu costretta a rinunciare.
Il compromesso (8 giugno 1867)
Il 3 luglio 1866 nel parlamento che si riunì di nuovo infuriarono feroci battaglie verbali. A metà luglio Ferenc József invitò a Vienna Ferenc Deák e il conte Gyula Andrássy. Bisogna sapere che Andrássy non voleva incontrare il saggio della patria a causa delle "concessioni di Deák", ma questo valeva anche per Ferenc Deák, che non voleva nemmeno sedersi allo stesso tavolo con Andrássy. Ferenc József ha avuto un colloquio faccia a faccia di un'ora con Deak, che ha poi accelerato il percorso verso un accordo. L'imperatore aveva una buona opinione di Deák, ma meno di Andrássy. L'opinione del sovrano su Deák: "...anche se il vecchio è molto intelligente, non ha mai avuto molto coraggio...non l'ho mai trovato così calmo, chiaro e onesto. È molto più chiaro di Andrássy e tiene molto più conto del resto della monarchia. Deák mi ha instillato un grande rispetto per la sua onestà, apertura e attaccamento dinastico, ... ma a quest'uomo non sono stati dati coraggio, determinazione e resistenza." Durante l'incontro Deák dichiarò fermamente che non avrebbe accettato alcun incarico, ma che aveva un solo candidato per la carica di Primo Ministro, il conte Gyula Andrássy.
Nel gennaio 1867 la Camera bassa e poi la Camera alta accettarono la nuova proposta di iscrizione di Deák, che, tra le altre cose, avviò il ritiro del brevetto di febbraio del 1861. Il barone Friedrich Ferdinand von Beust (1809-1886) era un diplomatico della Sassonia. Il suo nome è legato, ad esempio, all'arresto di László Teleki mentre tornava a casa dall'emigrazione, arrivato di nascosto a Dresda. (Maggiori informazioni nella sezione 71.). Nel 1866, durante la guerra austro-prussiana, entrò al servizio di Vienna, cosa che Franz József onorò nominandolo ministro degli affari esteri e della casa imperiale. Su suggerimento di Beust, anche Andrássy, Lónyay ed Eötvös si recarono a Vienna per negoziare e furono ricevuti anche da József Ferenc. Il sovrano, che aveva una così buona opinione di Deák, cercò di mettere i negoziatori contro Deák, ma questi dichiararono che non avrebbero fatto nulla alle spalle del loro leader. La base per i negoziati di Andrássy era la creazione di un "esercito ungherese" separato, ma Vienna non si mosse su questo tema. Si discusse di prestiti, di debito pubblico e di rinnovo, ma anche su queste questioni finanziarie Ferenc József aveva le mani legate. Come abbiamo visto prima, la banca Rothschild dominava le casse viennesi.
Durante le altalenanti trattative, Deák si trovò nuovamente faccia a faccia con Andrássy e i suoi colleghi. Alla fine, però, accettarono, e poi Deák si recò a Vienna il 7 febbraio 1867, a seguito della quale il monarca nominò il conte Gyula Andrássy Primo Ministro dell'Ungheria dieci giorni dopo.
L'opera del saggio del paese “ha portato i suoi frutti”. Il decreto di Ferenc József, nato il 17 febbraio 1867, sancì per legge il ripristino della costituzione ungherese. Citando il testo introduttivo: "E come risultato di questa base giuridica comune, consideriamo, da un lato, la garanzia della sopravvivenza dell'impero e la risoluzione delle relazioni correlate, e dall'altro, il ripristino della costituzione ungherese. " I 12 articoli giuridici della trascrizione furono approvati dal Parlamento ungherese il 20-28 marzo 1867. tra, da cui è scaturito il testo della legge di compromesso. Ciò include, tra le altre cose, il rinvio delle elezioni al Palatino e la nomina del primo ministro del governo ungherese da parte del monarca. Si tratta di raccomandare alle nuove reclute che il bilancio sia valido solo per un anno e che il monarca possa sciogliere il parlamento ungherese in qualsiasi momento. Ritira l'articolo sulla guardia nazionale e afferma inoltre che i rapporti tra i paesi dell'impero e le questioni relative agli interessi di ciascun paese sono decisi dal monarca.
Non è un caso che le decisioni sulle questioni comuni, sul bilancio, sull’assunzione congiunta del debito nazionale, sulla conclusione dell’alleanza doganale e commerciale e su tutte le questioni finanziarie siano state prese solo più tardi. Dietro gli affari finanziari c’era la già citata banca Rothschild.
La lettera di Cassandra
L'incoronazione non era ancora avvenuta, l'accordo non era ancora stato annunciato ufficialmente, il 25 maggio 1867 arrivò da Torino la grande notizia di Lajos Kossuth. L'ex governatore si è opposto apertamente all'accordo, come ha espresso in una lettera aperta. Tuttavia, la lettera Amico mio! si rivolse a Deák da solo. Ha ricordato al suo vecchio compagno d'armi la rivoluzione e la lotta per la libertà portata avanti fianco a fianco, che ora il saggio della patria ha tradito. Ha messo in guardia il suo vecchio amico dal suo stesso detto, che aveva spesso espresso in precedenza: "Il diritto perduto con la violenza può essere riconquistato, e l'unica cosa che può essere persa è quella a cui la nazione stessa ha rinunciato..." Poi ha elencò i fallimenti nell'esercito, nelle finanze e negli affari comuni, e ancora una volta accusò il supremo studioso di diritto di abbandonare la legge. Non senza motivo. Lo fece alla luce di quell'amicizia, quando Kossuth si riferì anche al fatto che Deák tenne suo figlio sotto l'acqua quando assunse il ruolo di padrino.
Kossuth lascia la sua grave accusa alla fine della lettera, che recita così: "Sembra che tutto questo sia già banalizzato, e il parlamento è chiamato solo a registrare il fatto compiuto... Ma io vedo la morte della nazione in questo fatto; e poiché vedo questo, ritengo mio dovere rompere il mio silenzio." Kossuth lo ha sottolineato perché non è mai intervenuto nella vita politica ungherese negli ultimi 18 anni. Ma ora, quando veniva presa una decisione di importanza storica, sentiva che era suo dovere parlare apertamente. Ha messo in guardia Deák dall'accettare la legge, ma era troppo tardi. L'accordo è stato raggiunto. La lettera di Kossuth ferì molto Deák, poiché ruppe la loro amicizia personale. Inoltre, ha ricevuto circa duemila lettere da tutte le parti del paese, la maggior parte delle quali erano minacciose, e le lettere si schieravano a favore di Kossuth, criticando aspramente l'accordo.
(Le capacità visionarie dell'eremita torinese furono confermate mezzo secolo dopo, quando la maledizione del Trianon colpì l'Ungheria.)
La conclusione ufficiale dell'accordo, la cerimonia di incoronazione
Il giorno dell'incoronazione (8 giugno 1867) era già fissato, il primo ministro era stato concordato, i paragrafi erano stati redatti, ma c'erano alcune altre cose che gettavano ombra sullo svolgimento della cerimonia. La questione dell'appartenenza di Fiume causò gravi tensioni. Alla cerimonia sono stati infine invitati anche i rappresentanti croato e fiumano. A quel tempo, però, lo stesso Ferenc Deák pose un ostacolo allo svolgimento formale dell'incoronazione. Poiché non esisteva nessun paladino il cui compito, tra l'altro, sarebbe stato tradizionalmente quello di porre la Sacra Corona sulla testa del re, attese la Dea. Ma il padre del compromesso si astenne risolutamente da ciò, non andò nemmeno all'incoronazione, si chiuse nella solitudine della sua casa. Tuttavia la sua proposta fu accettata affinché il conte Gyula Andrássy si occupasse degli uffici palatini.
La cerimonia è stata celebrata dall'arcivescovo di Esztergom, János Simor, secondo l'antica consuetudine. Nel frattempo, Gyula Andrássy pose la Sacra Corona sulla testa del nuovo re, József Ferenc. In quel momento si udì la Messa dell'Incoronazione di Ferenc Liszt, scritta per l'occasione. Accanto al sovrano, sua moglie Elisabetta fu incoronata regina nella chiesa di Mattia. Il piano del sovrano di ricoprire Deák di ogni sorta di premi non poteva essere realizzato. Ha espresso il suo apprezzamento inviando a Deák un ritratto di se stesso e di sua moglie in una cornice costosa. Deák ha rispedito le cornici dicendo che non poteva accettarle perché erano di grande valore. Successivamente, ha collocato i ritratti in una cornice da lui stesso scolpita. (Deák ha chiesto che il prezzo delle cornici e il valore di tutti i premi a lui destinati fossero distribuiti alle vedove e ai familiari dei patrioti che un tempo combatterono contro Vienna, nonché ai feriti, ai disabili e ai combattenti per la libertà ancora viventi .)
Deák non ha partecipato alle cerimonie di incoronazione a causa della sua malattia, ma dietro la sua decisione c'era un messaggio serio. Ha inviato un messaggio alla corte, al Parlamento ungherese e, soprattutto, alla nazione che, sebbene l'accordo fosse opera sua, ne prendeva ancora parzialmente le distanze. Tuttavia, nel 1867, con l'incorporazione nella legge della monarchia austro-ungarica, venne creata una struttura statale che solo raramente si è verificata nel mondo. Forse l’unione personale Norvegia-Danimarca era simile, ma ebbe un significato molto minore nella storia dell’Europa.
Qual era l'unicità del sistema dualistico? Due paesi indipendenti, due parlamenti, due capitali, un sovrano, ma con due titoli, cioè imperatore austriaco e re ungherese. È stata istituita un'organizzazione d'ufficio per gestire le questioni comuni. Tuttavia rimanevano molti problemi. Uno di questi era la questione della lingua. In Ungheria, l’ungherese rimase la lingua ufficiale, ma il tedesco fu la lingua di comando nell’esercito, il che portò poi a una serie di conflitti politici.
Tempi di pace o un'era che dà origine a nuovi disordini?
Gli antagonismi e gli spargimenti di sangue secolari tra Austria e Ungheria non sono cessati. Tuttavia, gli anni tra il 1867 e il 1914 portarono pace, sviluppo economico e cambiamenti sociali in Ungheria. Menzioniamo spesso e con orgoglio lo sviluppo economico incomparabilmente grande dei "tempi felici della pace", in particolare le costruzioni che ancora oggi caratterizzano Budapest e le città rurali più grandi. (Questi aspetti verranno discussi più in dettaglio nel prossimo capitolo.) Non menzioniamo il fatto che questo sviluppo ebbe un prezzo molto alto. Perché, come accennato in precedenza, il sistema bancario austriaco e di conseguenza quello ungherese erano in mani straniere. Lo sviluppo delle grandi costruzioni, dell'industria, della rete ferroviaria e dei trasporti in generale costava molto denaro, ma quei soldi dovevano essere restituiti a qualcuno. A farne le spese furono gli strati più bassi della società, soprattutto i contadini. In questi anni vennero fondate o riorganizzate logge massoniche, che parteciparono a modo loro alla trasformazione sociale.
Qui possiamo citare i versi sorprendenti della poesia Hazám di Attila József, scritta nel 1937, secondo la quale "Molti dei nostri signori non erano né timidi né timidi, /per proteggere i loro possedimenti contro di noi,/ e un milione e mezzo del nostro popolo barcollò in America." Il ritmo della poesia è dunque calzante, ma ben più di un milione e mezzo, cioè due milioni e più, di emigranti lasciarono l'Ungheria. Questo movimento popolare, che colpì le nazionalità tanto quanto gli ungheresi, significò la distruzione del settore agricolo di livello mondiale. Le imprese agricole industriali su larga scala in cerca di profitto hanno acquistato le terre dei piccoli agricoltori, rendendoli senza casa. L’era dei tempi pacifici presentati come idilliaci fu anche un’era di gravi conflitti, che comportarono anche scontri politici con vittime mortali. La povertà, le tensioni interne, gli emigranti hanno provocato tante perdite umane che neanche le epoche successive sono riuscite a compensare del tutto. Tuttavia, non ignoriamo il fatto che mentre l’Europa, e soprattutto la sua metà orientale, andava in rovina, gli Stati Uniti d’America, che in quegli anni si stavano trasformando in un impero mondiale, acquisivano una notevole ricchezza materiale e intellettuale. (Forse anche oggi, tra il 2022 e il 2025, possiamo sperimentare un fenomeno simile a questo, abbinato a una guerra distruttiva.)
Sarebbe molto utile analizzare come il Regno Unito e gli Stati Uniti d’America, o più semplicemente le potenze anglosassoni, arrivarono al vertice del mondo cento anni fa. È sufficiente dare la risposta con alcune domande. Che lingua si parla oggi in Australia? I nativi vivevano lì? Che lingua si parla oggi in Nord America? I nativi vivevano lì? Potremmo porre la stessa domanda anche nel caso dell’India, della Cina, dell’Africa e di molti paesi dell’Asia, per non parlare degli estesi stati anglofoni e colti dell’arcipelago oceanico.
I vantaggi del compromesso e gli svantaggi nascosti saranno discussi più dettagliatamente nel prossimo capitolo.
Autore: Ferenc Banhegyi
Fonte immagine di copertina: Archivio nazionale ungherese
Le parti della serie finora pubblicate possono essere lette nuovamente qui: 1., 2., 3., 4., 5., 6., 7., 8., 9., 10., 11., 12., 13., 14., 15., 16., 17., 18., 19., 20., 21., 22., 23., 24,, 25., 26., 27., 28., 29/1.,29/2., 30., 31., 32., 33., 34., 35., 36., 37., 38., 39., 40., 41., 42., 43., 44., 45., 46., 47., 48., 49., 50., 51., 52., 53., 54., 55., 56., 57., 58., 59., 60., 61. 62., 63., 64., 65., 66., 67., 68., 69., 70., 71.